Passo del Sole e Colombe (Lucomagno)
vicino a Acquacalda, Cantone Ticino (Switzerland)
Visualizzato 979 volte, scaricato 13 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
parcheggiamo in un piccolo spiazzo lungo la strada principale, al costo di 5 franchi per tutta la giornata.
prendiamo la salita che si fa abbastanza ripida, portandoci in un enorme spazio aperto dove troviamo anche qualche casetta di montagna e da cui si può già godere di un panorama mozzafiato.
seguiamo per il Passo del Sole (circa 1 ora e 10).
notare che da qui proseguiamo il percorso che è praticamente tutto dritto e non presenta grosse difficoltà, quindi è facile da seguire e inoltre ben segnalato.
la salita è dolce, fino a quando non iniziamo a scorgere il Passo; da qui si fa più ripida e alternata tra roccia e terreno, ma comunque senza nessuna difficoltà.
appena raggiunto il Passo alziamo lo sguardo sulla vallata che ci regala una vista incredibile su tutta la catena montuosa circostante.
in lontananza, a circa mezz’ora di cammino, si vede un rifugio custodito.
ci fermiamo per la giusta osservazione del paesaggio.
proseguiamo per il Passo delle Colombe, che sulla segnaletica non è presente ma è sufficiente proseguire dritti (leggera discesa dopo il Passo).
ci fermiamo a mangiare sui massi in compagnia di marmotte e circondati da montagne stupende.
dopo la pausa, riprendiamo il sentiero nella stessa direzione fino a raggiungere un “balcone” sulla valle; qui è presente anche la segnatelica per il Passo delle Colombe, quindi pieghiamo su questo sentiero che poco dopo ci porta sulla discesa. quest’ultima è decisamente la parte più difficile del percorso, in quanto è a tratti piuttosto ripida e scavata dall’acqua. bisogna prestare un po’ di attenzione ma comunque non presenta tratti particolarmente esposti e/o pericolosi.
dopo circa un’ora di cammino vediamo il pratone con le case descritto prima, ma anziché ricongiungerci alla strada iniziale proseguiamo dritti fino al fiume poco distante. una volta attraversato, pieghiamo a destra per raggiungere il parcheggio di partenza costeggiando la strada principale lungo un sentiero erboso.
l’escursione si presenta di moderata difficoltà ma adatta a tutti, richiede un minimo di allenamento e di esperienza.
i tempi sono brevi; noi ci siamo goduti tutta la domenica con le giuste pause camminando 4 ore, circa 2 andata e 2 ritorno.
consigliata soprattutto per il paesaggio mozzafiato e diverso dal solito.
prendiamo la salita che si fa abbastanza ripida, portandoci in un enorme spazio aperto dove troviamo anche qualche casetta di montagna e da cui si può già godere di un panorama mozzafiato.
seguiamo per il Passo del Sole (circa 1 ora e 10).
notare che da qui proseguiamo il percorso che è praticamente tutto dritto e non presenta grosse difficoltà, quindi è facile da seguire e inoltre ben segnalato.
la salita è dolce, fino a quando non iniziamo a scorgere il Passo; da qui si fa più ripida e alternata tra roccia e terreno, ma comunque senza nessuna difficoltà.
appena raggiunto il Passo alziamo lo sguardo sulla vallata che ci regala una vista incredibile su tutta la catena montuosa circostante.
in lontananza, a circa mezz’ora di cammino, si vede un rifugio custodito.
ci fermiamo per la giusta osservazione del paesaggio.
proseguiamo per il Passo delle Colombe, che sulla segnaletica non è presente ma è sufficiente proseguire dritti (leggera discesa dopo il Passo).
ci fermiamo a mangiare sui massi in compagnia di marmotte e circondati da montagne stupende.
dopo la pausa, riprendiamo il sentiero nella stessa direzione fino a raggiungere un “balcone” sulla valle; qui è presente anche la segnatelica per il Passo delle Colombe, quindi pieghiamo su questo sentiero che poco dopo ci porta sulla discesa. quest’ultima è decisamente la parte più difficile del percorso, in quanto è a tratti piuttosto ripida e scavata dall’acqua. bisogna prestare un po’ di attenzione ma comunque non presenta tratti particolarmente esposti e/o pericolosi.
dopo circa un’ora di cammino vediamo il pratone con le case descritto prima, ma anziché ricongiungerci alla strada iniziale proseguiamo dritti fino al fiume poco distante. una volta attraversato, pieghiamo a destra per raggiungere il parcheggio di partenza costeggiando la strada principale lungo un sentiero erboso.
l’escursione si presenta di moderata difficoltà ma adatta a tutti, richiede un minimo di allenamento e di esperienza.
i tempi sono brevi; noi ci siamo goduti tutta la domenica con le giuste pause camminando 4 ore, circa 2 andata e 2 ritorno.
consigliata soprattutto per il paesaggio mozzafiato e diverso dal solito.
Waypoint
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti (0)