Attività

Parco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio

Scarica

Foto del percorso

Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
16,69 km
Dislivello positivo
686 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
686 m
Altitudine massima
1.213 m
TrailRank 
99 4,8
Altitudine minima
828 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
4 ore 55 minuti
Tempo
5 ore 55 minuti
Coordinate
2947
Caricato
25 agosto 2021
Registrato
agosto 2021
  • Valutazione

  •   4,8 4 recensioni
Condividi

vicino a Ca Romana, Emilia-Romagna (Italia)

Visualizzato 2340 volte, scaricato 153 volte

Foto del percorso

Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio Foto diParco Sasso Simone e Simoncello: Miratoio - Simoncello - Simone - Case Barboni. Miratoio

Descrizione dell'itinerario

Giro con bellezze assolute. Da affrontare però tenendo presente alcune considerazioni:
1. almeno metà di questo percorso è poco o nulla segnalata. Occorre quindi scaricarsi la traccia e seguire accuratamente il percorso gpx
2. almeno 3/4 sono completamente allo scoperto. In giornate di caldo afoso potrebbe essere un problema
3. La salita al Simoncello è aiutata da due tratti con fune d'acciaio di sicurezza. Niente di straordinario ma non una passeggiata per turisti
4. si passa gran parte del tempo in pascoli frequentati da mucche che si incontrano facilmente. C'è chi non ama questi incontri ravvicinati. In agosto la quantità di insetti, specialmente tafani, è veramente altissima.
Una volta assodato questo, il giro è bellissimo. Le eccellenze: i calanchi di argilla multicolore del primo crinale, le viste del Sasso Simoncello e del Simone, le cerrete del Sasso, alcuni alberi secolari.
Si comincia da MIratoio e si segue per quasi tutto il percorso il sentiero CAI Toscana (1)17 e a volte il (1)18. Questo in teoria perché le segnalazioni sono estremamente carenti. Ci sono larghi tratti in cui non c'è nulla e si è in mezzo a prati o boschi o frane senza nessun riferimento.
Salendo da Miratoio, subito una straordinaria casa nella roccia.
Si sale poi sul crinale. Siamo in un punto geografico curioso, esattamente all'incrocio fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Camminando sul crinale si hanno viste spettacolari sui calanchi delle argille, con il rosso del manganese e altri colori. Basterebbe già questo!
Si entra poi nel bosco e giunti al bivio, si sale velocemente sulla destra per ascendere al Simoncello. Nel primo spiazzo già si gode di una vista eccelsa ma con un po' di fatica, e prudenza in più, si può salire ancora, affiancati da una corda d'acciaio, per andare sulla sommità e da qui il panorama è unico, si vede il Sasso Simone davanti, poi la Carpegna, più lontano il Pincio e l'Aquilone...
Tornati giù si sale al Sasso Simone per via più agevole, facendo un lungo periplo in mezzo ai boschi.
Il sasso Simone ospita i resti (non c'è nulla di chiaramente visibile) della Città del Sole medicea, una monumentale croce e soprattutto un incredibile piana a 1200 metri di altitudine, perfettamente adatta come area di sacrifici agli Dei.
La vista qui bisogna guadagnarsela perché la vegetazione sui bordi è fitta ma facendo il perimetro, si viene ampiamente ripagati.
Scesi dal Sasso Simone si incontra il Faggio monumentale poi si scende nella frana dove, con qualche difficoltà, si parte per il lungo periplo sud del percorso che attraverso paesaggi misti (calanchi da scene infernali boschi, prati, torrenti) riporta al percorso iniziale e poi alla meta.
Non è stato possibile indicare tutti i punti di difficile lettura, meglio fidarsi della traccia e seguire il gps.
Ma fatto tutte questo il giro ripaga assolutamente. Salite non molto impegnative ma frequenti (non si smette mai fino all'arrivo). Attenzione all'ascesa del Simoncello. Obbligatorie scarpe da montagna e acqua (non ci sono fonti)

Waypoint

Foto diPunto informativo sul Parco

Punto informativo sul Parco

IconaIncrocio Altitudine 828 m
Foto diIntersezione - dritto

Intersezione - dritto

Dritto

IconaPanorama Altitudine 838 m
Foto diCasa nella roccia a Miratoio Foto diCasa nella roccia a Miratoio

Casa nella roccia a Miratoio

IconaIncrocio Altitudine 866 m
Foto diPrima recinzione per pascolo mucche

Prima recinzione per pascolo mucche

Praticamente tutto il percorso è in area pascolo mucche

IconaPanorama Altitudine 884 m
Foto diSi cammina sui crinali

Si cammina sui crinali

IconaIncrocio Altitudine 933 m
Foto diIntersezione - a sinistra

Intersezione - a sinistra

IconaIncrocio Altitudine 948 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

IconaIncrocio Altitudine 989 m
Foto diIntersezione - a sinistra

Intersezione - a sinistra

verso il Sasso Simone

IconaPanorama Altitudine 1.003 m
Foto diIl Sasso Simone appare

Il Sasso Simone appare

IconaPanorama Altitudine 1.029 m
Foto diIl Sasso Simone appare

Il Sasso Simone appare

IconaPanorama Altitudine 1.039 m
Foto diTutti e due i Sassi

Tutti e due i Sassi

IconaPanorama Altitudine 1.041 m
Foto diArgille multicolori

Argille multicolori

Il rosso del manganese è fantastico

IconaPanorama Altitudine 1.054 m
Foto diArgille multicolori Foto diArgille multicolori

Argille multicolori

IconaPanorama Altitudine 1.055 m
Foto diArgille multicolori Foto diArgille multicolori Foto diArgille multicolori

Argille multicolori

qui raggiungono l'incanto

IconaFauna Altitudine 1.085 m
Foto diMucche al pascolo

Mucche al pascolo

ne incontreremo tante , molte sul sentiero e non intenzionate a spostarsi. Pur essendo erbivore, non sono così miti come si crede...

IconaIncrocio Altitudine 1.092 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

salire verso il Sasso

IconaPanorama Altitudine 1.100 m
Foto diSasso Simone

Sasso Simone

IconaIncrocio Altitudine 1.088 m
Foto diIntersezione

Intersezione

seguire per Sella dei Sassi

IconaIncrocio Altitudine 1.123 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

IconaIncrocio Altitudine 1.152 m
Foto diAttenzione! a destra dietro il cartello

Attenzione! a destra dietro il cartello

Dietro il cartello coi divieti, prendere il sentiero che sale a destra

IconaRischio Altitudine 1.156 m
Foto diRischio

Rischio

Il sentiero che porta alla vetta del Simoncello non è per tutti. Due tratti sono corredati di corda d'acciaio

IconaPanorama Altitudine 1.182 m
Foto diDal Simoncello Foto diDal Simoncello Foto diDal Simoncello

Dal Simoncello

vista spettacolare già al primo step

IconaPanorama Altitudine 1.207 m
Foto diDal Simoncello - secondo step Foto diDal Simoncello - secondo step Foto diDal Simoncello - secondo step

Dal Simoncello - secondo step

IconaRischio Altitudine 1.202 m
Foto diRischio- tratti con corda non facili Foto diRischio- tratti con corda non facili

Rischio- tratti con corda non facili

IconaPicnic Altitudine 1.117 m
Foto diPicnic al Sasso Simone Foto diPicnic al Sasso Simone

Picnic al Sasso Simone

IconaAlbero Altitudine 1.121 m
Foto diFaggio Foto diFaggio Foto diFaggio

Faggio

più bello secondo me anche del Faggio secolare più avanti.

IconaPicnic Altitudine 1.120 m
Foto diAltra area Picnic e giochi

Altra area Picnic e giochi

IconaPanorama Altitudine 1.123 m
Foto diSasso Simone

Sasso Simone

Foto diPunto informativo - La città del sole

Punto informativo - La città del sole

IconaRovine Altitudine 1.179 m
Foto diRovine La città del sole

Rovine La città del sole

Non c'è nulla ma questa lapide ricorda la prima pietra

IconaPanorama Altitudine 1.190 m
Foto diCroce sul Sasso Simone Foto diCroce sul Sasso Simone Foto diCroce sul Sasso Simone

Croce sul Sasso Simone

IconaPanorama Altitudine 1.202 m
Foto diLa spianata del Sasso Simone

La spianata del Sasso Simone

IconaPanorama Altitudine 1.202 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

Sul perimetro si aprono squarci incredibili. Perfetti per la sosta pranzo!

IconaPanorama Altitudine 1.204 m
Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 1.196 m
Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 1.196 m
Foto diPanorama Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaAlbero Altitudine 1.130 m
Foto diFaggio secolare Foto diFaggio secolare Foto diFaggio secolare

Faggio secolare

Fa parte degli alberi monumentali d'Italia

IconaIncrocio Altitudine 1.124 m
Foto diIntersezione

Intersezione

scendere verso la frana

IconaPanorama Altitudine 1.113 m
Foto diSasso Simone

Sasso Simone

IconaIncrocio Altitudine 1.060 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

praticamente impossibile vedere la traccia

IconaPanorama Altitudine 1.085 m
Foto diSasso Simone

Sasso Simone

IconaPanorama Altitudine 1.087 m
Foto diArgille

Argille

IconaPanorama Altitudine 1.070 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 987 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaFiume Altitudine 920 m
Foto diFosso di Val de Laschi

Fosso di Val de Laschi

secco...

IconaFlora Altitudine 989 m
Foto diFlora

Flora

Mi dicono che è eryngium, o calcatreppola, nei pascoli sopra Miratoio c'è una bella fioritura. Attenzione agli spini però!

Commenti  (9)

  • Foto di vienioltre
    vienioltre 27 ago 2021

    Non è un cardo, è eryngium, o calcatreppola

  • Foto di Elisée Reclus
    Elisée Reclus 27 ago 2021

    grazie mille! @vienioltre, grazie davvero

  • Foto di tiszalancioni
    tiszalancioni 26 mar 2022

    Grazie mille per l'utilissima traccia! Seguita per fare uno percorso molto bello, con panorami lunari mozzafiato, davvero bello! Noi l'abbiamo leggermente accorciata nel meraviglioso bosco fiorito fino alla base del Sasso Simoncello e soprattutto abbiamo percorso un vecchio sentiero (franoso e quindi abbastanza difficoltoso) per salire sul Sasso Simone. Scelta la giornata giusta, asciutta e non troppo calda, davvero meraviglioso!

  • Foto di tiszalancioni
    tiszalancioni 27 mar 2022

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Traccia molto interessante da seguire in un ambiente lunare dai panorami mozzafiato. Esistono le segnaletiche CAI bianco/rosse, ma meglio seguire questa traccia per completezza e sicurezza. Come suggerito, ATTENZIONE no alle giornate bagnate, molto fango e attenzione anche alle giornate troppo calde per l'esposizione di gran parte del percorso.

  • Foto di Natascia Radicati
    Natascia Radicati 14 mag 2022

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Bellissimo percorso facile da seguire. Noi al Simoncello abbiamo fatto solo il primo tratto della ferrata perché per me era difficoltoso. Comunque ci sono dei paesaggi mozzafiato. Ne è valsa veramente la pena.

  • Foto di Il Marchese 18
    Il Marchese 18 7 gen 2023

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Escursione fatta partendo da Carpegna, confermo pienamente i bellissimi scenari ed informo gli altri trekkers che nel periodo invernale, anche in assenza di precipitazioni visibili il terreno è altamente fangoso (con gli effetti ben noti dell'argilla). Il tratto del Simoncello con il cavo di acciaio è abbastanza sicuro anche in condizioni di elevata umidità, mentre il terreno che si incontro poco dopo questo tratto è declive e scivoloso nella curva che poi porta a salire sulla vetta. Grazie per le informazioni, molto accurate, come non sempre è possibile sulla maggior parte delle App.

  • Foto di Elisée Reclus
    Elisée Reclus 7 gen 2023

    Grazie delle parole e delle importanti osservazioni

  • Foto di Elena Gianessi 1
    Elena Gianessi 1 8 giu 2025

     

    Salve ti chiedo un consiglio : consideri le temperature già troppo alte per affrontare quelle parti esposte al sole ?

  • Foto di Elisée Reclus
    Elisée Reclus 8 giu 2025

    Ciao Elena, ero proprio ieri da quelle parti. Le parti in bosco sono ridotte, spesso si è quindi sotto il sole. Però c'è sempre vento da quelle parti. Ai miei occhi non è pesante, partendo presto. Ciao, buone camminate!

Puoi o a questo percorso