Visualizzato 4987 volte, scaricato 141 volte
vicino a Castel dei Britti, Emilia-Romagna (Italia)
Un percorso vario attraverso la valle del Rio Ciagnano e del Rio Centonara con calanchi come tema principale. Attraversiamo anche pezzi di bosco e una zona agricola.
Il percorso è prevalentemente su strade sterrate e tranquille stradine asfaltate. Ci sono due chilometri di sentiero dove sono presenti tratti scivolosi in condizioni di (molto) bagnato.
Partiamo da una piccola area di sosta lungo via Poggio (Ozzano dell'Emilia) e cominciamo la camminata con una parte del Sentiero di Ciagnano che attraversa una piccola porzione di territorio che riassume i caratteri di buona parte delle aree pedecolinari di queste zone.
Coltivato fino alla metà del secolo scorso, si sono progressivamente rinaturalizzate a seguito dell'abbandono delle campagne nel secondo dopoguerra conservando comunque le tracce della loro storia passata. Lungo il percorso, osservando con attenzione l'ambiente che ci circonda, è possibile scorgere le tracce di vecchi campi coltivati, aree terrazzate, filari alberati che, rinaturalizzandosi, hanno generato vari ecosistemi profondamente interconnessi tra loro.
Seguiamo questo sentiero per 800 metri e poi torniamo alla via Poggio che continuiamo a seguire. Per prima cosa attraversiamo un pezzo di bosco, ma che presto diventa un'area agricola aperta dove possiamo vedere Bologna e Ozzano in lontananza. In questa parte camminiamo su una stradina asfaltata tranquilla quindi camminare è facile.
Dopo tre chilometri dalla partenza, arriviamo ad un bivio di Via del Pino con Via Sant'Andrea dove svoltiamo a destra. Da qui seguiamo il Sentiero dei Calanchi dell'Abbadessa (CAI 801a). Il paesaggio rimane prevalentemente terreno agricolo fino alla chiesa di Sant'Andrea.
Sant'Andrea sarebbe un posto interessante ma purtroppo non ci si può avvicinare alla chiesa: è recintata da una rete e chiusa con cancelli.
Dopo Sant'Andrea proseguiamo su una strada sterrata che dopo un breve tratto si trasforma in sentiero. Da questo punto fino a Dulcamara passiamo un tratto dove in alcuni punti è molto fangoso e quindi scivoloso in condizioni di bagnato. Mi sembre che questo si spiega con il fatto che stiamo camminando nella valle del Rio Centonara e talvolta ci sono ruscelli spontanei che seguono il sentiero. In queste circostanze è sicuramente consigliabile portare bastoncini.
Circa un chilometro dopo Sant'Andrea si hanno i primi bei panorami dei Calanchi. In questa parte seguiamo ancora il Rio Centonara. Una volta raggiunto il fondovalle del rio Centonara l'imponente formazione dei Calanchi dell'Abbadessa si mette in mostra in tutta la sua spettacolarità. Diverse vallecole ripide segnano i pendii argillosi in continua trasformazione. La roccia è nuda e lascia trasparire il suo antico e caotico passato geologico. Visibile sone le frequenti frane e i profondi solchi di erosione. Affascinante è osservare i minerali inclusi nelle argille, le tipiche impronte di cinghiali e caprioli e tutta la ricchezza di una flora adattata ad una vita su un substrato povero, duro e salato.
Camminiamo un po' lungo il torrente e continuiamo a godere di splendidi panorami sui calanchi. A poco a poco ci sarà più foresta. In questo periodo dell'anno (inizio febbraio) vediamo i primi fiori del Elleboro verde e del Piè di Gallo nel sottobosco.
Usciamo dal bosco e arriviamo all'Agriturismo Dulcamara (fattoria didattica).
Attorno Dulcamara troviamo un allevamento con animali domestici di razze antiche e il sentiero dei frutti dimenticati. Questo con lo scopo di attirare l'attenzione sull'importanza delle antiche razze dimenticate che contribuiscono alla conservazione della biodiversità. Contrariamente a com'era alla chiesa di Sant'Andrea, possiamo passeggiare liberamente e guardarci intorno a nostro piacimento.
Appena passato l'agriturismo troviamo un area picnic con diversi tavoli da cui si ha una bellissima vista.
Da qui si prosegue sulla Via del Pilastrino, che in buona parte corre sul crinale.
Lungo questa strada è stato allestito un apposito punto panoramico dal quale con tempo sereno possiamo vedere gran parte della catena appenninica.
Dopodiché, resta solo un breve tratto per tornare facilmente al punto di partenza.
Qualche dettaglio in più:
Il percorso è ideato in senso orario. In questo modo cammineremo in salita sulle parti in cui può essere scivoloso quando è bagnato, quindi è molto più facile.
Tempo impiegato: totale = 6 ore 32 minuti di cui in movimento = 3 ore 56 minuti (l'ho fatto con un terreno molto bagnato - si, lo so!!! ma siamo diventati zona gialla adesso, dopo un mese di pioggia abbondante....)
Presenza di tavoli picnic: 7,3 km (con ombra) e 7,9 km (molto piu bello ma nel sole) dall'inizio
Presenza di acqua potabile: 7,7 km dall'inizio (funzionante il 2 di febbraio)
Il percorso è facile dal punto di vista tecnico quando il terreno è asciutto, medio quando è bagnato. In condizioni di terreno bagnato i bastoncini e scarponi da trekking sono d'obbligo.
Presenza di segnavia:
CAI 801a: km 3,1 > 7,3
Sentiero Sant'Antonio: km 7,9 > 9,3
Se pensi che sia una bella passeggiata, lascia un feedback. Se hai avuto problemi, scrivimi un messaggio.
Ricorda che ci vuole molto meno tempo per scrivere un commento o una recensione che per creare e pubblicare un percorso! Ma solo cosi la informazione rimane aggiornata.
Intersezione
Inizio Percorso di Ciagnano / Sentiero natura I Calanchi di Monte Arligo
Intersezione
Tenere sinistra - 'Il bivio': andare al filare di Roverelle
Intersezione
Inizio asfalto - tenere destra
Waypoint
Tenuta Tomba - inizio zona agricola
Intersezione
Andare a destra sulla Via Sant'Andrea
Intersezione
Sant'Andrea - fine asfalto - andare a sinistra
Waypoint
Inizio tratto scivoloso in condizioni di fondo bagnato
Panorama
Inizio area calanchiva
Intersezione
Andare a sinistra - Nel Cuore dei Calanchi dell'Abbadessa
Intersezione
Tenere destra
Waypoint
Piccole zone umide
Intersezione
Andare a sinistra
Picnic
Prima postazione picnic
Più avanti c'è una postazione molto più bella
Fontana
Agrituristica Dulcamara
Picnic
Postazione picnic con alcuni tavoli e una bella vista
Waypoint
Crinale Via Pilastrino
Panorama
Area di sosta - Via del Pilastrino
Tupparello 15 feb 2021
Niente sei un grande.
Bella traccia,grazie 🔝
Diavolo Nordico 9 mar 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso, unica difficoltà può essere la salita nel bosco verso la dulcamara...
Erik De Groot 10 mar 2021
Grazie per la tua recensione 👍
Sì, per affrontare quella salita devi avere un po' di preparazione fisica e se il terreno è bagnato può essere scivoloso in quel tratto.
Ma il compenso è che in questa parte del percorso si attraversa un bellissimo tratto di ampi calanchi con panorami suggestivi .......
Giugi61 1 mag 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bell’anello minuziosamente indicato da Erik. E’ come fare il percorso con una guida discreta e silenziosa al proprio fianco. A mio avviso, finora, è l’unico che si mette nei panni di chi deve seguire una traccia. E quindi il parcheggio, etc etc. Grazie mille SUPER ERIK!! Giuseppe
Erik De Groot 1 mag 2021
😊😊😊
Grazie mille per la tua entusiasta recensione Giuseppe! 👌
È bello sapere che trovi lo stile delle descrizioni dei miei percorsi molto utile. 👍
marcorents 29 mag 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ho effettuato ieri mattina questo percorso ed è stata una piacevolissima sorpresa. Paesaggi spettacolari, luci, suoni e colori meravigliosi. Grazie alla preziosa descrizione tutto è filato liscio.
Erik De Groot 29 mag 2021
Grazie per la recensione.
Direi che questo è uno dei momenti più belli per fare questa passeggiata.
Piero M. 21 giu 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo percorso immerso nella natura con ottime angolazione per delle ottime foto
Erik De Groot 21 giu 2021
Grazie per la recensione Piero!
Bello sapere che hai gradito le foto 👍
Virginia Anni 29 ago 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Grazie per la condivisione del percorso! Fatto nelle ore centrali della giornata con temperatura 24 gradi e giornata tersa. Colori e paesaggi molto belli!
Erik De Groot 30 ago 2021
Grazie per la tua recensione Virginia Anni!
Felice di sapere che ti sia piaciuto il percorso 👍
Luca Tartaro 24 ott 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso veramente molto bello, si passa a fianco a degli splendidi calanchi che meritano di essere viste.
La descrizione di Erik è come sempre dettagliatissima.
Direi che percorso si possa catalogare come medio, ma solo perché è abbastanza lungo.
Erik De Groot 25 ott 2021
Grazie per la recensione e il commento positivo Luca!
Mi fa piacere sapere che apprezzi i miei percorsi 👍👍👍
Andrea Badiali 21 nov 2021
Fatto oggi, le informazioni sempre perfette!
Peccato che il clima umido ha reso il terreno molto pesante e la nebbia ci ha privato di alcuni scorsi :S
illenic 28 nov 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Ho seguito questo percorso a settembre 2021.
L'ho trovato facile, adatto a tutti e molto panoramico.
Grazie Erik!
Erik De Groot 28 nov 2021
Grazie per la recensione illenic!
È bello sapere che il percorso ti è piaciuto 👍👍👍
gianmaria68 13 giu 2022
Un grazie particolare a Erik per la dovizia nelle descrizione dei punti salienti del percorso, e per i sempre bellissimi cammini che pubblica.
Erik De Groot 15 giu 2022
Grazie gianmaria68, piacere di sentire che apprezzi i miei percorsi 👍👍👍