Visualizzato 11650 volte, scaricato 486 volte
vicino a Isola Farnese, Lazio (Italia)
bella passeggiata all'interno del Parco di Veio, partendo dalla cascata della mola.
Per la prima volta ho fatto un'escursione con la guida.
Abbiamo percorso alternativamente zone scoperte sul pianoro, e tratti in mezzo al bosco e lungo il torrente Cremera, fino ad arrivare alla Cascata del Fosso degli Olmetti, un'imponente opera di ingegneria idraulica di epoca etrusca. Un breve tratto all'interno di un cunicolo permette di arrivare al di sopra della cascata (fare attenzione), ci si può entrare con le scarpe.
La tappa successiva l'abbiamo fatta a Ponte Sodo, una magnifica galleria scavata nel tufo, sempre di epoca etrusca, lunga circa 70mt. Approfittando del basso livello del torrente Cremera, l'abbiamo attraversata tutta (chi a piedi nudi chi con scarpe da scoglio): il fondale è sabbioso con sassetti. Si arriva in fondo dove sbuca all'aperto e si torna indietro. E' consigliato l'uso della torcia frontale.
Uscendo da Ponte Sodo, in pochi kilometri si torna al parcheggio presso i vecchi mulini.
Escursione facile e interessante, e i sentieri del parco sono ben tenuti.
Waypoint
Parcheggio cascata della Mola
Foto
Cascata del fosso degli Olmetti
Waypoint
Ingresso Ponte Sodo
SakkeEU 13 nov 2020
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Grazie per il percorso, purtroppo tra spazzatura e calcinacci non è stata un'esperienza che mi sento di raccomandare.
alessandra.cipiaceviaggiare 13 nov 2020
Strano, a settembre non ricordo ci fosse spazzatura
Paola1971 26 feb 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Molto bello ...peccato che una parte era chiusa per esercitazioni...ed abbiamo dovuto fare circa 4 km su strada provinciale...
Sicuramente ci torneremo
alessandra.cipiaceviaggiare 26 feb 2021
Paola1971 grazie
laura.cappuccini23 26 feb 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Ho fatto questo percorso
marc_973 2 apr 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso semplice, molto interessante e divertente. Adatto da fare con bambini (allenati ovviamente), offre quel pizzico di avventura che garantisce il successo dell'escursione.
Nelle giornate calde consigliato partire presto, perchè lunghi tratti sono in pieno sole
leleballack 14 apr 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Ben fatto e facile da seguire! Ho allungato un pò per incrociare la via Francigena in zona Formello e devo dire che è è stata una bella esperienza!
Sergio Ferraro 6 mag 2021
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Un bellissimo percorso, ne segnalato.
Andrea Tallarini 28 giu 2021
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Informazioni precise, da aggiungere come detto da altri che gran parte del percorso non è coperto da vegetazione che fornisca riparo da irraggiamento solare perciò nella stagione estiva è sconsigliato in giornate calde e soleggiate.
Per il resto difficoltà Facile, in alcuni tratti senza aiuto della traccia il percorso non sarebbe stato così intuitivo da percorrere.
Lo rifarei ma in altra stagione non in estate
antonio.cerruto 20 mar 2022
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso molto piacevole e ben descritto. Consigliato a tutti. In corrispondenza della cascata tanti prati dove consumare il pranzo al sacco.
vinciandrea 15 ago 2022
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Indicazioni corrette, fatto in estate bisogna partire presto e portarsi TANTA acqua (non ci sono fontane a meno di non prendere quella del ruscello)
Attualmente, quando si comincia a rientrare nella parte boschiva ci sono dei nastri a sbarrare la strada: abbiamo proseguito perchè non si poteva fare altrimenti ma credo che siano solo per contenere i cavalli che girano da quelle parti ( a fine tratto infatti c'è una barriera analoga). Attenzione perchè al momento, in questo stesso tratto, è venuto giù un albero che sbarra il sentiero. Lo abbiamo scavalcato ma non è un'operazione facilissima.