-
-
220 m
149 m
0
2,3
4,7
9,34 km
Visualizzato 1979 volte, scaricato 100 volte
vicino a Corchiano, Lazio (Italia)
Giro ad anello nel Monumento naturale Forre di Corchiano, con brevi deviazioni andata/ritorno per andare a scoprire le "perle" che questo territorio nasconde.
Tratto iniziale e finale su strada asfaltata.
Abbiamo parcheggiato l'auto di fronte alla chiesa di Sant' Egidio, nel centro del paese; in questo punto siamo alla fine dell'omonima "Tagliata di S.Egidio", ma anziché percorrerla in discesa (successivamente la stessa tagliata l'abbiamo percorsa in salita) abbiamo preferito camminare per un breve tratto di strada asfaltata per entrare nelle Forre dall'ingresso di fronte alla Chiesa della Madonna del Soccorso.
Sul percorso, che si snoda lungo il corso del Rio Fratta, si incontrano cascate, vie cave, caverne paleolitiche, le "cavernette falische", tombe etrusche e ponti medievali.
Interessante la zona delle "Caprarecce" denominata "I sassi di Corchiano" perché ricorda (lontanamente) Matera.
Altra curiosità è l' "Annaro di Sant'Egidio", una caverna paleolitica, all'interno della quale si trova una fonte d'acqua, alla quale, si attribuivano poteri taumaturgici.
Interessante la Tagliata (o via cava) di S.Egidio, alta più di 10 metri, che conserva sulle pareti due iscrizioni etrusche di cui la sola leggibile riporta forse il nome del costruttore della strada: Larth Vel Arnies.
Imponente l'altra tagliata che si incontra sul percorso, denominata "Della Spigliara"
Il tutto in un ambiente curato anche se selvaggio e a tratti incontaminato.
Lungo il percorso si incontreranno i simpatici e mansueti asini che vivono nel Parco allo stato brado e che sono diventati il simbolo di Corchiano.
Finito il giro nel "Monumento naturale Forre di Corchiano", si risale nel paese percorrendo una scenografica scalinata, che passa attraverso grotte (tombe?) e che conduce fino al suggestivo centro storico medievale di Corchiano, con le case affacciate a strapiombo sulla valle sottostante.
Percorso sempre evidente e adatto a tutti.
Necessari scarponi da trekking, dato l'ambiente umido e a tratti scivoloso.
Dislivello irrilevante.
Tratto iniziale e finale su strada asfaltata.
Abbiamo parcheggiato l'auto di fronte alla chiesa di Sant' Egidio, nel centro del paese; in questo punto siamo alla fine dell'omonima "Tagliata di S.Egidio", ma anziché percorrerla in discesa (successivamente la stessa tagliata l'abbiamo percorsa in salita) abbiamo preferito camminare per un breve tratto di strada asfaltata per entrare nelle Forre dall'ingresso di fronte alla Chiesa della Madonna del Soccorso.
Sul percorso, che si snoda lungo il corso del Rio Fratta, si incontrano cascate, vie cave, caverne paleolitiche, le "cavernette falische", tombe etrusche e ponti medievali.
Interessante la zona delle "Caprarecce" denominata "I sassi di Corchiano" perché ricorda (lontanamente) Matera.
Altra curiosità è l' "Annaro di Sant'Egidio", una caverna paleolitica, all'interno della quale si trova una fonte d'acqua, alla quale, si attribuivano poteri taumaturgici.
Interessante la Tagliata (o via cava) di S.Egidio, alta più di 10 metri, che conserva sulle pareti due iscrizioni etrusche di cui la sola leggibile riporta forse il nome del costruttore della strada: Larth Vel Arnies.
Imponente l'altra tagliata che si incontra sul percorso, denominata "Della Spigliara"
Il tutto in un ambiente curato anche se selvaggio e a tratti incontaminato.
Lungo il percorso si incontreranno i simpatici e mansueti asini che vivono nel Parco allo stato brado e che sono diventati il simbolo di Corchiano.
Finito il giro nel "Monumento naturale Forre di Corchiano", si risale nel paese percorrendo una scenografica scalinata, che passa attraverso grotte (tombe?) e che conduce fino al suggestivo centro storico medievale di Corchiano, con le case affacciate a strapiombo sulla valle sottostante.
Percorso sempre evidente e adatto a tutti.
Necessari scarponi da trekking, dato l'ambiente umido e a tratti scivoloso.
Dislivello irrilevante.
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
alessandra.cipiaceviaggiare 14-ott-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
ho seguito il tuo percorso, ben fatto e interessante. credo però che ha un certo punto il gps ti abbia fatto qualche salto ;)
grazie
Giuseppe Criaco 1-nov-2020
Trekking facile ben segnato e interessante. Grazie per le ottime indicazioni
Alessandro Vignoli 19-dic-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Grazie per aver registrato il percorso é per i Waypoint sempre precisi che mi aiutano a non saltare i punti di interesse durante il percorso