Attività

Monte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile).

Scarica

Foto del percorso

Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile). Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile). Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile).

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
9,81 km
Dislivello positivo
611 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
611 m
Altitudine massima
1.884 m
TrailRank 
32
Altitudine minima
1.265 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
2 ore 36 minuti
Tempo
4 ore 11 minuti
Coordinate
1696
Caricato
24 aprile 2023
Registrato
aprile 2023
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Marsicovetere, Basilicata (Italia)

Visualizzato 129 volte, scaricato 10 volte

Foto del percorso

Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile). Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile). Foto diMonte Volturino dall'incrocio SP16/SP141 (variante difficile).

Descrizione dell'itinerario

Partenza dall'incrocio tra SP16 ed SP141. Si prosegue lungo il sentiero tracciato (senza seguire il classico percorso per raggiungere Piano dell'Imperatore) fino all'incontro con un sentiero più piccolo che porta ad un antenna elettrica.
Da qui in poi c'è la presenza della parte più difficile del percorso (da affrontare soltanto in condizioni meteo, del terreno e di allenamento ideali), infatti, il maggiore dislivello (o meglio, pendenza) viene affrontato in questo breve tratto.
Suggestiva la parete rocciosa che ci accompagna fino al punto panoramico di Piano dell'Imperatore.
Da qui, raggiungere la vetta del Monte Volturino è abbastanza semplice. Una volta in cima si può optare, sempre in base alle condizioni del terreno, di raggiungere velocemente la "cima" nord per poi tornare all'incrocio con la pista da sci (noi non abbiamo potuto farlo causa neve insolitamente alta per fine Aprile e mancanza di ciaspole).
Tornati sulla strada asfaltata si può, anche in questo caso, decidere se proseguire su di essa o ricongiungersi ad anello su una parte del percorso fatto inizialmente (seguendo facilmente il flusso dei ruscelli).
Un bellissimo esperimento che ci ha fatto scoprire un percorso alternativo degno di nota. Torneremo sicuramente, nel periodo di inizio estate, per perfezionarlo con le parti mancanti.

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso