Negli ambienti rurali e pastorali di tutto il continente europeo con il termine pagliaio si intendeva anche un tipo di rifugio temporaneo abitato da una famiglia o da un gruppo di lavoratori stagionali che vi soggiornavano per un determinato periodo dell'anno. Di norma era costituito da un unico ambiente, più o meno esteso, in cui ci si rifugiava e si raccoglievano le masserizie. Esso aveva carattere più o meno provvisorio ed era costruito per lo più con paglia disposta su una intelaiatura a capanna; in casi meno frequenti e per tipologie poco estese il pagliaio aveva pareti di pietra a secco, o più raramente di tronchi, con il tetto di paglia. Nelle varie tipologie era abitato dai carbonai nelle foreste durante il periodo della carbonificazione, dai pastori in altura durante il periodo estivo -quando seguivano le greggi nella transumanza estiva- oppure anche dagli agricoltori, nei periodi prossimi al raccolto di produzioni pregiate, per scoraggiare fenomeni di furto.
Commenti