Attività

Monte Sobuccio (Sobutsch)

Scarica

Foto del percorso

Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch) Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch) Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch)

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
12,66 km
Dislivello positivo
916 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
916 m
Altitudine massima
2.489 m
TrailRank 
34
Altitudine minima
1.685 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo
7 ore 31 minuti
Coordinate
1794
Caricato
26 novembre 2021
Registrato
settembre 2021
Condividi

vicino a San Giovanni, Trentino-Alto Adige (Italia)

Visualizzato 162 volte, scaricato 7 volte

Foto del percorso

Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch) Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch) Foto diMonte Sobuccio (Sobutsch)

Descrizione dell'itinerario

Una facile e splendida escursione con soleggiati panorami sul gruppo delle Odle, sulla val di Funes e la val Badia. Partiamo da malga Zannes 1.679 m in val di Funes e seguendo i sentieri 33 e 31 arriviamo a malga Kaserill 1.936 m. (50').
Proseguendo ora sul 32 giungiamo nei pressi di malga Gampen e superato un ripido ma breve tratto raggiungiamo il rifugio Genova 2.303 m. dove ci fermiamo per una meritata sosta (1h). Ripartiamo verso il vicino Passo Poma 2340 m e raggiungiamo il soprastante Col di Poma 2.422 m, splendido balcone panoramico che si affaccia sulla val di Funes e sulle Odle (30'). Ritorniamo a passo Poma e seguiamo verso sud l'Alta Via delle Dolomiti n.2. Superato il versante est del Bronsoi intercettiamo, nei pressi di un punto panoramico, una traccia che risale la lunga cresta prativa che divide, con un salto roccioso, la val di Longiarù dalla val di Funes. Risalendola in breve raggiungiamo cima Sobuccio (Sobustch) 2486 m. (55'). La cima non appare su tutte le carte geografiche e manca una segnaletica ma la traccia è ben visibile.
Dal pulpito erboso proteso sulla valle si gode una vista mozzafiato su tutta la val di Funes, le Odle, le Odle di Eores, il Sas de Putia, la val di Longiarù, la val Badia e in lontananza le Dolomiti di Fanes. Continuiamo per un po' sulla traccia di cresta che scende gradatamente passando sotto cima Medalges 2454 m. e arriviamo alla Forcella San Zenon 2293 m. (30')
Da lì imbocchiamo il sentiero di ritorno 6 (33 sulla Kompass) che scende in una valle a fianco delle Odle sino a malga Tschantschenon 1928 m. Da lì proseguendo nel bosco sul 35A facciamo ritorno a malga Zannes (1h30)
Come arrivare: si esce dal A22 al casello di Chiusa-Val Gardena e si seguono le indicazioni per la val di Funes. Raggiunta Santa Magdalena si continua seguendo le indicazioni per malga Zannes. Parcheggio a pagamento

Mostra di più external

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 2.396 m

Col Di Poma 2422m

Zendleser Kofel - Col Di Poma 2422m

IconaWaypoint Altitudine 2.064 m

Gampenalm - Malga Gampen

IconaWaypoint Altitudine 1.927 m

Malga Caserill

Kaserill-Alm - Malga Caserill Regional Restaurant 39040, Villnöss - Funes, Bolzano - Bozen, ITA

IconaWaypoint Altitudine 2.446 m

Medalges 2454m

Medalges 2454m

IconaWaypoint Altitudine 2.297 m

Medalges-Alm 2293m

Medalges-Alm 2293m Regional Restaurant 39030, San Martin de Tor - San Martino In Badia - St. Martin In Thurn, Bolzano - Bozen, ITA

IconaWaypoint Altitudine 1.677 m

Parcheggio Zannes

Internet(Wlan) Treffpunkt Zans (1) Alm - Alpe 1 39040, Villnöss - Funes, Bolzano - Bozen, ITA +390472840054

IconaWaypoint Altitudine 2.298 m

Rifugio Genova 2306m

IconaWaypoint Altitudine 2.456 m

Sobutsch 2486m1

Sobutsch 2486m

IconaWaypoint Altitudine 1.931 m

Tschantschenon

IconaWaypoint Altitudine 1.687 m

Zanser Alm - Malga Zannes 1680m

Commenti

    Puoi o a questo percorso