Monte Scauri, Parco di Gianola
vicino a Scauri, Lazio (Italia)
Visualizzato 365 volte, scaricato 8 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Immersi nell'edilizia moderna, sopravvive, un'isola di verde perché divenuto parco nel 1987, il Parco Naturale Regionale di Gianola e Monte di Scauri.
2070 anni fa, nel 45 a.c., tutto intorno al parco, non vi era pressoché niente: c'era "soltanto" una villa ottagonale "smodatamente" sfarzosa di Lucio Mamurra, cavaliere romano originario di Formia.
Scopri di più sulla villa di Mamurra su questo link.
Il percorso si snoda nel parco risalendo Monte Scauri tra la vegetazione mediterranea, alberi di sughero e di corbezzoli.
Tutto rimane suggestivo e selvaggio, anche perché in stato di abbandono, è facile trovare i solchi lasciati dai cinghiali e anche le incuranze di persone non rispettose dell'ambiente, qua e là.
Affascinante trovare lungo gli scogli i resti di mosaici e il porticciolo romano.
La villa è accessibile in determinati orari, con ticket d'ingresso, ed è chiusa da una recinzione.
Gaeta e il golfo è ben visibile lungo la riva del mare, come pure in lontananza le isole campane.
Un tramonto stupendo tornando indietro, risalendo Colle d'Oro per la Torre Quadrata .
Percorso ad anello da Scauri passando per:
- Ex fabbrica di laterizi Lungomare Nazario Sauro (0.0 km) parcheggio con ticket
- Ingresso sentiero (0.8 km)
- Monte Scauri 123m(1.7 km)
- Centro Equestre (3.6 km)
- Cisterna Grande (4.4 km)
- Grotta Della Jannara (4.7 km) non visitata
- Villa Mamurra (5.0 km)
- Scogli resti antichi (5.5 km)
- Porticciolo (6.5 km)
- Torre Quadrata (10.4 km)
Seguiteci nelle nostre avventure. Tutti i dettagli su INDIANATREK.it

2070 anni fa, nel 45 a.c., tutto intorno al parco, non vi era pressoché niente: c'era "soltanto" una villa ottagonale "smodatamente" sfarzosa di Lucio Mamurra, cavaliere romano originario di Formia.
Scopri di più sulla villa di Mamurra su questo link.
Il percorso si snoda nel parco risalendo Monte Scauri tra la vegetazione mediterranea, alberi di sughero e di corbezzoli.
Tutto rimane suggestivo e selvaggio, anche perché in stato di abbandono, è facile trovare i solchi lasciati dai cinghiali e anche le incuranze di persone non rispettose dell'ambiente, qua e là.
Affascinante trovare lungo gli scogli i resti di mosaici e il porticciolo romano.
La villa è accessibile in determinati orari, con ticket d'ingresso, ed è chiusa da una recinzione.
Gaeta e il golfo è ben visibile lungo la riva del mare, come pure in lontananza le isole campane.
Un tramonto stupendo tornando indietro, risalendo Colle d'Oro per la Torre Quadrata .
Percorso ad anello da Scauri passando per:
- Ex fabbrica di laterizi Lungomare Nazario Sauro (0.0 km) parcheggio con ticket
- Ingresso sentiero (0.8 km)
- Monte Scauri 123m(1.7 km)
- Centro Equestre (3.6 km)
- Cisterna Grande (4.4 km)
- Grotta Della Jannara (4.7 km) non visitata
- Villa Mamurra (5.0 km)
- Scogli resti antichi (5.5 km)
- Porticciolo (6.5 km)
- Torre Quadrata (10.4 km)
Seguiteci nelle nostre avventure. Tutti i dettagli su INDIANATREK.it

Waypoint
Commenti (2)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Bellissimo foto...
Destate si può fare ?