-
-
1.754 m
824 m
0
2,5
5,1
10,19 km
Visualizzato 1258 volte, scaricato 42 volte
vicino a Civita, Lazio (Italia)
Classica dei Monti Ernici.
Itinerario segnato nel tempo ma anche dai segni bianco rossi del CAI, sentiero n° 608.
Avendo un discreto allenamento, è un'ottima uscita trekking per chi sta iniziando.
Parcheggio davanti alla Certosa, attualmente visitabile nei weekend, dopo la fontana esattamente al km 0 della sp224, inizia il sentiero storico, l'attraversata degli Ernici per giungere a Morino. Si condivide un tratto di questo percorso, superato il balcone di Trisulti, c'è il crocevia, che porta alla Rotonaria.
Qui inizia l'ascesa vera, anche se ci sono alberi si è in cresta, fino poi entrare nella valle della Barca dove si è al riparo dal vento.
Giunti alla sella c'è un altro crocevia, girando a sinistra ci troviamo l'Aia della Rotonaria, una fila di sassi che formano un cerchio perfetto. Passandoci sul lato destro si sale fino a trovarsi davanti il picco della Rotonaria, 1751 m slm, scendendo ci troviamo tutta la valle sottostante, si cammina filo filo sui crepacci a picco, fino a raggiungere la croce della Rotonaria 1744 m.
Vista superlativa.
Rientro sullo stesso percorso.
Note:
In questa occasione sono stato accompagnato da 2 mandriani alla ricerca delle loro vacche fino al crocevia per Monte Peccia.
Dentro la valle della Barca sopra quota 1550 m slm, ho cominciato a trovare la prima neve della stagione, neve non ancora calpestata da umani, ma da animali si, presubilmente un lupo, le tracce del lupo seguono il sentiero fino alla croce, quindi un lupo escursionista.
Seguiteci nelle nostre avventure. Tutti i dettagli su INDIANATREK.it
AttivitàA piedi
Distanza10.2 km
Creato2018-11-28 08:07:28
Velocità max37.9 km/h
Ritmo33:51 min/km
Energia4272 KJ
Punti1252
TuttoVelocità > 0
Velocità media1.8 km/h3.1 km/h
Durata traccia5 h:44 min:52 sec2 h:57 min:59 sec
Altitudine min829 m
Altitudine max1751 m
ElevazioneDistanza
In salita939 m4821 m
In discesa-941 m4986 m
In piano0 m382 m
Itinerario segnato nel tempo ma anche dai segni bianco rossi del CAI, sentiero n° 608.
Avendo un discreto allenamento, è un'ottima uscita trekking per chi sta iniziando.
Parcheggio davanti alla Certosa, attualmente visitabile nei weekend, dopo la fontana esattamente al km 0 della sp224, inizia il sentiero storico, l'attraversata degli Ernici per giungere a Morino. Si condivide un tratto di questo percorso, superato il balcone di Trisulti, c'è il crocevia, che porta alla Rotonaria.
Qui inizia l'ascesa vera, anche se ci sono alberi si è in cresta, fino poi entrare nella valle della Barca dove si è al riparo dal vento.
Giunti alla sella c'è un altro crocevia, girando a sinistra ci troviamo l'Aia della Rotonaria, una fila di sassi che formano un cerchio perfetto. Passandoci sul lato destro si sale fino a trovarsi davanti il picco della Rotonaria, 1751 m slm, scendendo ci troviamo tutta la valle sottostante, si cammina filo filo sui crepacci a picco, fino a raggiungere la croce della Rotonaria 1744 m.
Vista superlativa.

Rientro sullo stesso percorso.
Note:
In questa occasione sono stato accompagnato da 2 mandriani alla ricerca delle loro vacche fino al crocevia per Monte Peccia.
Dentro la valle della Barca sopra quota 1550 m slm, ho cominciato a trovare la prima neve della stagione, neve non ancora calpestata da umani, ma da animali si, presubilmente un lupo, le tracce del lupo seguono il sentiero fino alla croce, quindi un lupo escursionista.
Seguiteci nelle nostre avventure. Tutti i dettagli su INDIANATREK.it

AttivitàA piedi
Distanza10.2 km
Creato2018-11-28 08:07:28
Velocità max37.9 km/h
Ritmo33:51 min/km
Energia4272 KJ
Punti1252
TuttoVelocità > 0
Velocità media1.8 km/h3.1 km/h
Durata traccia5 h:44 min:52 sec2 h:57 min:59 sec
Altitudine min829 m
Altitudine max1751 m
ElevazioneDistanza
In salita939 m4821 m
In discesa-941 m4986 m
In piano0 m382 m
5 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
dandy81 6-apr-2019
Salve.volevo sapere se il sentiero e'segnalato.grazie.
Fabio Campoli 7-apr-2019
Ciao
Si è segnato ed abbastanza solcato dai frequenti passaggi degli escursionisti.
Fabio Campoli 7-apr-2019
Ciao
Si è segnato ed abbastanza solcato dai frequenti passaggi degli escursionisti.
dandy81 10-apr-2019
Grazie mille
prohu 2-nov-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bello