Attività

Monte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete

Scarica

Foto del percorso

Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
13,03 km
Dislivello positivo
826 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
826 m
Altitudine massima
1.401 m
TrailRank 
99 5
Altitudine minima
812 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
3 ore 34 minuti
Tempo
8 ore 10 minuti
Coordinate
2266
Caricato
28 gennaio 2024
Registrato
gennaio 2024
  • Valutazione

  •   5 5 recensioni
Condividi

vicino a Maranola-Trivio, Lazio (Italia)

Visualizzato 3050 volte, scaricato 96 volte

Foto del percorso

Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete Foto diMonte Redentore - M. Sant' Angelo e Monte Molete

Descrizione dell'itinerario

Percorso lungo i Monti Aurunci con balcone panoramico sulle bellezze del Lazio e della Campania, dalle varie cime sempre ben evidente l'isola di Ponza, quelle campane di Ischia e Procida e località come Gaeta. L'anello escursionistico è stato costruito sui seguenti sentieri CAI: 960, 961, 913C, 962 e 915B. Si parte in uno spiazzo nei pressi del rifugio custodito Pornito (dotato di bar e probabilmente anche di camere per la notte), per giungere fin qui vanno percorsi all'incirca 5 km di tornanti (in alcuni punti la careggiata è sprovvista di gard rail, è ristretta. Fondamentale viaggiare a bassa velocità, fermarsi se ci sono auto che percorrono in senso contrario evitando pericolosi scontri). Si parte da un punto denominato "Sentiero della Statua" in un tratto comune ai sentieri CAI 960, 961 e 962. La prima parte è una petraia abbastanza agevole, munita lateralmente di staccionata ben fissa al suolo. Si giunge ad un primo punto panoramico dove si trova una croce, peccato per la foschia (in giornate limpide si riesce a scorgere buona parte delle isole pontine). Dopo qualche scatto rubato, ci si mette nuovamente in marcia questa volta in direzione dello Sperone della Madonna (bellissimo scorcio anche questo, con statua con volto rivolto verso il Golfo di Gaeta). La prossima tappa, prima della cima, sarà il maestoso Eremo di San Michele poco dopo la Roccia Leolatra. Il santuario rupestre si trova a 1220 m di altitudine nel territorio di Marandola, frazione di Formia, a pochi km di distanza dal mare. Risale al lontano 830, la struttura originaria fu ricostruita nel 1893 , rifacimento necessario per evitare danni strutturali causati dalle acque di dilavamento. Meravigliosa non solo la facciata esterna ma anche la struttura interna. Nell'area antistante l'eremo, è possibile ammirare la falesia di Cima del Redentore, la veduta sul golfo e le altre cime minori del comprensorio. Si riparte questa volta per la vetta del Redentore, la salita è abbastanza agevole fin sopra la Statua del Cristo che si eleva al di sopra di una cappelletta. Si ritorna a Sella Sola (punto in cui inizia la serpentina che conduce al Redentore), questa volta si devia a sinistra verso una faggeta scarna dove scarseggiano i segni Cai. Ci si trova sul 961, il suolo è di pietra misto a terra con varie roccette. Siamo a pochi metri da Monte Sant'Angelo, si passa in un punto con numerosi alberi di pino e numerosi lastroni di calcare. Siamo ormai in vetta, a sinistra possiamo ammirare Monte Petrino, più avanti Monte Rotunno e, quando la foschia si dirada, anche Ischia e Capri, i Monti del Matese e sulla destra Monte Altino, la Cima del Redentore nonché Monte revole. Si scende attraverso il bosco, attraverso il 913C, in un bosco che via via scompare per giungere a Fonte Canale, dov'è presente un abbeveratoio per animali ed un rifugio di fortuna. Mancano circa 4 km che si effettuano su di una comoda strada bianca dove scorrazzano, ahimé, molte auto e moto. Si decide di salire su Monte Molete e di ammirare nuovamente le vette circostanti. Riscendendo, si compie la parte finale sul 915B sino al punto iniziale di attracco, ovvero Rifugio Pornito.
Percorso effettuato in periodo invernale, è esposto per più dell'80% al sole per cui se doveste farlo nel periodo caldo prendete tutti gli accorgimenti del caso, incluse le scorte d'acqua necessarie.

Waypoint

Foto diPunto di attracco

Punto di attracco

Foto diWaypoint Foto diWaypoint

Waypoint

Foto diRifugio custodito

Rifugio custodito

Foto diRifugio Pornito

Rifugio Pornito

IconaWaypoint Altitudine 830 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 884 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 925 m
Foto diFormia e Gaeta Foto diFormia e Gaeta Foto diFormia e Gaeta

Formia e Gaeta

IconaPanorama Altitudine 970 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 1.086 m
Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 1.126 m
Foto diIn lontananza Isola di Ponza

In lontananza Isola di Ponza

IconaSito religioso Altitudine 1.130 m
Foto diEremo di San Michele Foto diEremo di San Michele Foto diEremo di San Michele

Eremo di San Michele

IconaWaypoint Altitudine 1.139 m
Foto diParete esterna Eremo

Parete esterna Eremo

IconaWaypoint Altitudine 1.135 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 1.158 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaWaypoint Altitudine 1.168 m
Foto diVerso il Redentore

Verso il Redentore

IconaWaypoint Altitudine 1.192 m
Foto diWaypoint Foto diWaypoint

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 1.205 m
Foto diSella Sola 1200 m

Sella Sola 1200 m

Foto diPunto informativo

Punto informativo

IconaVetta Altitudine 1.247 m
Foto diMonte Redentore Foto diMonte Redentore Foto diMonte Redentore

Monte Redentore

IconaPanorama Altitudine 1.253 m
Foto diVista sul litorale campano con isola di Capri sullo sfondo

Vista sul litorale campano con isola di Capri sullo sfondo

IconaWaypoint Altitudine 1.197 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 1.203 m
Foto diResti rifugio pastorale

Resti rifugio pastorale

IconaWaypoint Altitudine 1.208 m
Foto diLitorale domizio

Litorale domizio

IconaWaypoint Altitudine 1.241 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaFlora Altitudine 1.242 m
Foto diFlora

Flora

IconaWaypoint Altitudine 1.245 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaWaypoint Altitudine 1.287 m
Foto diWaypoint

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 1.355 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaPanorama Altitudine 1.358 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaFlora Altitudine 1.391 m
Foto diPineta

Pineta

IconaVetta Altitudine 1.397 m
Foto diMonte Sant' Angelo Foto diMonte Sant' Angelo Foto diMonte Sant' Angelo

Monte Sant' Angelo

IconaFontana Altitudine 1.275 m
Foto diFontana di Canale

Fontana di Canale

IconaFauna Altitudine 1.213 m
Foto diCavalli al pasc Foto diCavalli al pasc

Cavalli al pasc

IconaWaypoint Altitudine 1.226 m
Foto diLaghetto

Laghetto

IconaPicnic Altitudine 1.188 m
Foto diLa vallera- area picnic

La vallera- area picnic

IconaWaypoint Altitudine 1.085 m
Foto diA sx per rifugio pornito

A sx per rifugio pornito

IconaVetta Altitudine 1.100 m
Foto diMonte Molete

Monte Molete

IconaWaypoint Altitudine 851 m
Foto diRifugio Pornito

Rifugio Pornito

Foto diRifugio custodito (veduta esterna)

Rifugio custodito (veduta esterna)

Commenti  (7)

  • Foto di Il Marchese 18
    Il Marchese 18 17 feb 2024

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Una bellissima giornata in cui scoprire il punto di congiunzione tirrenico fra le isole campane sino a Gaeta è impagabile e neanche troppo impegnativo

  • Foto di Susy7
    Susy7 17 feb 2024

    È vero, un percorso che arricchisce l' anima ed il cuore.

  • Foto di Susy7
    Susy7 5 apr 2024

    Grazie diciembre, il percorso permette la veduta su due regioni confinanti con relativi litorali.

  • Foto di emilio viejo
    emilio viejo 16 apr 2024

     

    Espectacular ruta y fotos. Un abrazo

  • Foto di António Ficaben.pt
    António Ficaben.pt 26 apr 2024

     

    Excelente percurso!
    Paisagens Fantásticas!

  • Foto di Sara_sm
    Sara_sm 2 mag 2024

     

    Un lugar precioso, gracias por compartir ruta y fotografías 🔟👌

  • Foto di cesarealfonso
    cesarealfonso 13 apr 2025

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Sentiero affascinante e mozzafiato. Livello medio di difficoltà.

Puoi o a questo percorso