-
-
1.358 m
804 m
0
3,1
6,3
12,54 km
Visualizzato 3198 volte, scaricato 197 volte
vicino a Monteflavio, Lazio (Italia)
Il Monte Pellecchia con i suoi 1369mslm e'la cima piu'alta dei Monti Lucretili. Arrivati a Monteflavio si imbocca via Monte Pellecchia e si parcheggia l'auto.La via asfaltata, dopo poche centinaia di metri, diventa una comoda sterrata.Si prosegue in tranquilla salita fino a trovare un sentiero che sale sulla nostra sinistra(segnalato) in direzione Monte Pellecchia.Imboccato il sentiero, saliamo ora piu'ripidamente fino a raggiungere una panoramica radura.Il sentiero incrocia ora una comoda sterrata, che va in discesa fino a raggiungere la Casa del Pastore.Poco prima della casa, il sentiero svolta sulla destra, in direzione Monte Pellecchia.La salita e'ora piu'severa e costante e procede in un suggestivo sottobosco.Il percorso tornera'a scoprirsi dalla vegetazione poco prima dell'ultimo strappo per la cima.Stupenda la vista sull'antistante Monte Gennaro e piu'a destra sul Monte Soratte.Un'ultima salita e sulla sinistra troviamo la croce di vetta.Poco distante un cumulo di pietre nasconde un presepe.La vista spazia a 360 gradi sulle piu'importanti catene montuose del Lazio e dell'Abruzzo.Si incontrano animali al pascolo, che rendono il paesaggio ancora piu'piacevole.Si intravedono piccole parti di Roma, laddove il Monte Gennaro non la copre con la sua mole.Ci dirigiamo ora verso Pizzo Pellecchia,gia'visibile dalla vetta del Pellecchia.Il sentiero e'ora poco segnalato ma facilmente intuibile, essendo le due cime divise da soli 20 minuti di cammino, quasi sempre in cresta scoperta.La sosta su Pizzo Pellecchia,data la vista, e'd'obbligo.Si scende ora in direzione Casa del Pastore per chiudere l'anello.La segnaletica e',in discesa,quasi assente o comunque poco individuabile.Consiglio di tenersi sempre vicino a una staccionata con filo spinato,che ci accompagnera'in discesa fino a ritrovare le bandierine bianco-rosse.Finita la discesa, ritroveremo le paline, che ci indicano la svolta a destra verso la Casa del Pastore.Ora il sentiero procede in piano in un piacevole sottobosco, fino ad incontrare cio'che rimame della Coda di un aereo,resto di un vecchio incidente avvenuto sul Monte,commemorato con una targa sotto la croce di vetta.Ancora pochi minuti e torniamo al bivio che chiude l'anello e riprendiamo in discesa per Monteflavio.Ora il percorso e'quello dell'andata e in pochi km di comoda discesa torniamo all'auto.Escursione senza dubbio consigliatissima, che nonostante la vicinanza a Roma ,offre scenari di Montagna veramente notevoli.Il percorso non presenta particolari difficolta'tecniche,ma per lunghezza e dislivello lo segnalo come media difficolta'.Segnaletica ottima nella prima parte fino alla cima,meno individuabile nella seconda.Molto utile la traccia.
13 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
loredanaf 27-nov-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ottima traccia ben dettagliata grazie
dandy81 2-dic-2019
Grazie a te😊
clownotta 10-gen-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Grazie un lavoro ben fatto. Molto dettagliato e completo
dandy81 20-gen-2020
Grazie mille a te.Sono contento che ti sia piaciuto.
Honiahaka 16-feb-2020
Grazie mille, vista stupenda 😍
dandy81 19-feb-2020
Grazie a te😊
Cinese82 23-feb-2020
Percorso molto bello e descrizione perfetta. Grazie! Al ritorno fatta variante per la pineta di Monteflavio.
dandy81 25-feb-2020
Grazie a te.Sono molto contento che ti sia piaciuto.
SakkeEU 8-nov-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Portatevi tanta acqua! Non c'è modo per fare rifornimento lungo il percorso.
Paperinikki 15-nov-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bravo, fatto bene e preciso. Ottima escursione
dandy81 15-nov-2020
Grazie mille😊
saramorelli.41 2-dic-2020
Traccia ben fatta, percorso indicato con i segni bianco/rossi ufficiali fino al monte pellecchia, dal monte pellecchia fino al bivio per tornare a monteflavio non c'è segnaletica ufficiale ma, oltre al filo spinato che ti guida, gli escursionisti ultimamente hanno aggiunto segnali come pittura rossa e pezzi di stoffa colorata attaccati ai rami. Comunque difficile perdersi
dandy81 2-dic-2020
Sono contento che ti sia piaciuto.. Grazie mille😊