Siamo tornati dopo un anno a Pizzo Deta. Rispetto alla volta scorsa 2 sono state le differenze: il 26/11/16 siamo partiti da Rendinara per un anello di tutte le cime della catena (Ernici meridionali) e non c'era traccia di neve, ecco il resoconto del percorso:
https://it.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=15619355. Questa volta, invece armati di ramponi (che viste le condizioni della neve non sono comunque serviti) abbiamo affrontato le cime da Prato di Campoli, bellissima località nota come punto di partenza delle escursioni in questa zona e ancor di più per le scampagnate in famiglia.
Come spesso accade il percorso effettuato non era quello che avevo progettato. L'idea era quella di salire attraverso la bellissima faggeta per il 616 fino a Forca Palomba ed invece (c'è sempre chi scappa avanti) abbiamo preso di petto la ripida pietraia proprio di fronte alla fine della strada di Prato di Campoli. Da li siamo comunque passati per Forca Palomba, Monte Scalelle, Monte Fragara e poi con un continuo saliscendi su questa bellissima cresta fino a Vado della Cornachia e Monte Passeggio che con i suoi 2064 mt. è la cima più alta di questa catena. Dal Passeggio ancora ripetuti saliscendi che ci hanno portato su Monte Pratillo (bella la vista sul Pizzo Deta) e quindi sul Pizzo Deta stesso, vero obiettivo dell'escursione. A questo punto era arrivata l'ora del pranzo che abbiamo consumato molto rapidamente in quanto il sole ci aveva abbandonato. Era sceso un fitto nebbione ed il freddo ci ha costretto a "rincappottarci" e scendere abbastanza precipitosamente con un fuori sentiero fino al rifugio "Pino Ciuffarella" (bellissimo e ben tenuto) e da li attraverso il Fosso Fragara fino a Prato di Campoli dove ormai era tornato il sereno. In conclusione è stata una bella giornata.
2017-11-18 14:42:44
Statistiche calcolate sui dati importati
sabato 18 novembre 2017 7.13 CET
Distanza: 11,8 km
Durata: 7 ore, 28 minuti e 49 secondi
Velocità media: 1,6 km/h
Altezza minima: 1125 m
Altezza massima: 2062 m
Salita accumulata: 1137 m
Discesa accumulata: 1115 m
dandy81 13 ago 2020
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ottima traccia. Percorso molto bello. Grazie.
Silvia Palladinelli 3 nov 2020
Ma all’andata che numero è il percorso da prendere?
andrews_71 11 apr 2022
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Provato a fare ieri purtroppo a pochi metri da Monte Passeggio siamo dovuti tornare indietro a causa del fortissimo vento in quota. Torneremo!