-
-
1.300 m
568 m
0
3,3
6,5
13,04 km
Visualizzato 7589 volte, scaricato 128 volte
vicino a Malnago, Lombardia (Italia)
Gita effettuata l'8 Ottobre 2016.
A causa delle non incoraggianti previsioni meteo, ho deciso di fare un giretto dalle parti di Lecco.Pensavo di salire sul Resegone partendo da Versasio, ma vedendo la cima immersa dalle pesanti nubi, ho preferito dirottare sul Magnodeno.
Partenza dal parcheggio presso la funivia per i Piani D'Erna.
Imbocco il sentiero n°1 in direzione sud seguendo le indicazioni per il Rifugio Stoppani, Azzoni e monte Magnodeno. Arrivato presso la frazione Costa, gli alberi del bosco si diradano e ci si apre il bel panorama sulla costa del Monte Magnodeno e su la città di Lecco.
Proseguo sul sentiero N° 6 seguendo le indicazione per il Passo del Fò in leggera salita, ed arrivo infine alla Capanna Sociale Ghislandi appena dopo il passo.
Una breve pausa e riparto in direzione del Monte Magnodeno seguendo il segnavia del sentiero 24.
Un breve tratto nel bosco e poi il sentiero scende lungo una cengia un pò esposta arrivando ad incrociare il sentiero che arriva dalla Capanna Alpinisti Monzesi e seguo sempre il sentiero 24 in direzione del Magnodeno che passa in costa con leggeri saliscendi sotto la cresta del Monte Sambuco.
Su uno sperone di roccia, riesco a scorgere un piccolo branco di camosci che si fermano a guardarmi dall'alto e poi spariscono salendo il crinale.
La caccia è aperta e ogni tanto si sentono spari in zona....Spero non mi scambino per uno di loro....
Proseguo sul sentiero 24 in leggera salita e con alcuni tratti leggermente esposti dove è meglio stare attenti ed arrivo presso l'incrocio con il sentiero che percorrerò per il ritorno.Da qui il panorama si apre sul fondovalle, ma a causa della foschia e delle nubi non si vede molto.
Proseguo sul sentiero sino a salire in cima al Magnodeno dove trovo la pista di atterraggio per gli elicotteri.
Scendo poco sotto la cima, presso i tavoli e le panche di legno e presso il belvedere dove mi fermo per il pranzo a sacco.
Purtroppo il tempo non permette di ammirare il bel panorama che si ha normalmente da qui.
Vedete gita precedente
Mangio velocemente, e dato che fa anche parecchio freddo, decido di incamminarmi per il ritorno.
Ripercorro il sentiero di andata ed arrivato presso il bivio in cresta, prendo il sentiero 26 in direzione del Campo de Boi che scende con buona pendenza tra i boschi.
Arrivato presso le case del Campo, seguo il sentiero in direzione del torrente Bione.
Attraverso il ponte di legno ed imbocco il sentiero in direzione di Versasio e della Funivia.
Il percorso si ricongiunge poi alla mulattiera del sentiero 1 che ripercorro a ritroso sino a tornare al parcheggio di partenza.
I sentieri da me percorsi sono privi di difficoltà tecniche.Solo il tratto dal Passo del Fò al monte Magnodeno, presenta alcuni tratti esposti su cui fare particolare attenzione.Da non percorrere in presenza di neve.
Tempi:
1h e 40 min per arrivare al Passo del Fò
1h per la cima del Monte Magnodeno
1h e 50 min per il ritorno al Parcheggio.
Buon Divertimento.
A causa delle non incoraggianti previsioni meteo, ho deciso di fare un giretto dalle parti di Lecco.Pensavo di salire sul Resegone partendo da Versasio, ma vedendo la cima immersa dalle pesanti nubi, ho preferito dirottare sul Magnodeno.
Partenza dal parcheggio presso la funivia per i Piani D'Erna.
Imbocco il sentiero n°1 in direzione sud seguendo le indicazioni per il Rifugio Stoppani, Azzoni e monte Magnodeno. Arrivato presso la frazione Costa, gli alberi del bosco si diradano e ci si apre il bel panorama sulla costa del Monte Magnodeno e su la città di Lecco.
Proseguo sul sentiero N° 6 seguendo le indicazione per il Passo del Fò in leggera salita, ed arrivo infine alla Capanna Sociale Ghislandi appena dopo il passo.
Una breve pausa e riparto in direzione del Monte Magnodeno seguendo il segnavia del sentiero 24.
Un breve tratto nel bosco e poi il sentiero scende lungo una cengia un pò esposta arrivando ad incrociare il sentiero che arriva dalla Capanna Alpinisti Monzesi e seguo sempre il sentiero 24 in direzione del Magnodeno che passa in costa con leggeri saliscendi sotto la cresta del Monte Sambuco.
Su uno sperone di roccia, riesco a scorgere un piccolo branco di camosci che si fermano a guardarmi dall'alto e poi spariscono salendo il crinale.
La caccia è aperta e ogni tanto si sentono spari in zona....Spero non mi scambino per uno di loro....
Proseguo sul sentiero 24 in leggera salita e con alcuni tratti leggermente esposti dove è meglio stare attenti ed arrivo presso l'incrocio con il sentiero che percorrerò per il ritorno.Da qui il panorama si apre sul fondovalle, ma a causa della foschia e delle nubi non si vede molto.
Proseguo sul sentiero sino a salire in cima al Magnodeno dove trovo la pista di atterraggio per gli elicotteri.
Scendo poco sotto la cima, presso i tavoli e le panche di legno e presso il belvedere dove mi fermo per il pranzo a sacco.
Purtroppo il tempo non permette di ammirare il bel panorama che si ha normalmente da qui.
Vedete gita precedente
Mangio velocemente, e dato che fa anche parecchio freddo, decido di incamminarmi per il ritorno.
Ripercorro il sentiero di andata ed arrivato presso il bivio in cresta, prendo il sentiero 26 in direzione del Campo de Boi che scende con buona pendenza tra i boschi.
Arrivato presso le case del Campo, seguo il sentiero in direzione del torrente Bione.
Attraverso il ponte di legno ed imbocco il sentiero in direzione di Versasio e della Funivia.
Il percorso si ricongiunge poi alla mulattiera del sentiero 1 che ripercorro a ritroso sino a tornare al parcheggio di partenza.
I sentieri da me percorsi sono privi di difficoltà tecniche.Solo il tratto dal Passo del Fò al monte Magnodeno, presenta alcuni tratti esposti su cui fare particolare attenzione.Da non percorrere in presenza di neve.
Tempi:
1h e 40 min per arrivare al Passo del Fò
1h per la cima del Monte Magnodeno
1h e 50 min per il ritorno al Parcheggio.
Buon Divertimento.
11 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Elena Sofia 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso molto bello e panoramico.Fatto più volte in passato.
Consigliato a tutti.
capasanta 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso semplice ad adatto a tutti.
Molto ben spiegato.
Stefanom75 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso spesso bistrattato per il Resegone, ma attrettanto piacevole e panoramico.
Da provare.
tabita85 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Uno dei miei percorsi preferiti.
Peccato per il tempo.Il panorama merita....
Il Necchi 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Ottima l'idea dell'anello dal Passo del Fò.
Volendo è possibile cambiare percorso includendo il rifugio Stoppani e la Capanna Alpinisti Monzesi.
Marco Bassi 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
La zona di Versasio presenta numerosi sentieri e varianti per diversi percorsi ad anello.
Ottima in ogni stagione.
SoniaSonia 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso semplice adatto a tutti.
Consiglio di visitare anche i 2 rifugi Stoppani e Alpinisti Monzesi...
chicco90 10-ott-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Il monte Magnodeno è uno dei miei luoghi di allenamento preferiti.
Percorso ad anello semplice e sfizioso.
dayforbananafish 5-gen-2018
Ma adesso che sono sempre 8-10 gradi si puo' fare?
dayforbananafish 5-gen-2018
Ma adesso che sono sempre 8-10 gradi si puo' fare?
alfiere nero 5-gen-2018
Ora il percorso è sicuramente innevato.
Te lo sconsiglio se non sei uno escursionista esperto.