Monte La Meta dal Rif. Campitelli
vicino a Pizzone, Molise (Italia)
Visualizzato 10473 volte, scaricato 223 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Dall’autostrada A25 Torano-Pescara (Strada dei Parchi) si esce al casello di Pescina e si prende la S.S. Marsicana (N° 83). Si attraversa Gioia dei Marsi, il Valico del Passo del Diavolo, Pescasseroli, Opi, Villetta Barrea, Barrea e si prosegue per Alfedena. Al bivio presso l’ultimo curvone, prima di entrare nel paese, si va a destra seguendo le indicazioni per Lago Montagna Spaccata e Campitelli, fino a giungere al piazzale del Rifugio Campitelli (quota 1420).
Lasciata l'auto, abbiamo seguito il sentiero "L1" che, in leggera salita, attraversa una bella faggeta. Il sentiero prosegue poi con maggior pendenza e sbuca su un prato detto Altopiano dei Biscuri (quota 1700 circa): da qui si inizia a vedere il Monte La Meta. Il sentiero prosegue costeggiando sulla destra le pareti della montagna, sino ad arrivare al Passo dei Monaci (quota 1960), contrassegnato da un grosso masso calcareo; da qui si prende a destra (direzione nord), con una salita abbastanza decisa; il sentiero è comunque piuttosto a vista sino alla cima del Monte La Meta (quota 2236), da cui eccezionale panorama a 360° su tutti i monti del Parco. Dalla vetta, per il sentiero di salita, siamo tornati al Passo dei Monaci, da dove abbiamo imboccato il sentiero "M1" che, scendendo abbastanza gradatamente lungo la Val Pagana, giunge dopo circa 5 km ad incontrare la strada asfaltata in loc. Valle Fiorita, che imboccata verso sinistra ci ha riportato in breve al parcheggio del Rifugio Campitelli. Dislivello in salita circa 900 metri e così pure in discesa, lunghezza circa 16 km.
Lasciata l'auto, abbiamo seguito il sentiero "L1" che, in leggera salita, attraversa una bella faggeta. Il sentiero prosegue poi con maggior pendenza e sbuca su un prato detto Altopiano dei Biscuri (quota 1700 circa): da qui si inizia a vedere il Monte La Meta. Il sentiero prosegue costeggiando sulla destra le pareti della montagna, sino ad arrivare al Passo dei Monaci (quota 1960), contrassegnato da un grosso masso calcareo; da qui si prende a destra (direzione nord), con una salita abbastanza decisa; il sentiero è comunque piuttosto a vista sino alla cima del Monte La Meta (quota 2236), da cui eccezionale panorama a 360° su tutti i monti del Parco. Dalla vetta, per il sentiero di salita, siamo tornati al Passo dei Monaci, da dove abbiamo imboccato il sentiero "M1" che, scendendo abbastanza gradatamente lungo la Val Pagana, giunge dopo circa 5 km ad incontrare la strada asfaltata in loc. Valle Fiorita, che imboccata verso sinistra ci ha riportato in breve al parcheggio del Rifugio Campitelli. Dislivello in salita circa 900 metri e così pure in discesa, lunghezza circa 16 km.
Commenti (4)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ehi Roberto, avete anche incontrato l'orso??? https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monte-la-meta-dal-rif-campitelli-5813032/photo-3119431
Ciao Paolo, in effetti è stato uno degli incontri più emozionanti delle nostre escursioni! L'orso è rimasto nelle nostre vicinanze per almeno 5 minuti (eravamo a favore di vento), permettendoci di fotografarlo e filmarlo, fino a che si è accorto di noi e se ne è andato velocemente verso il bosco. La località era la Valle Pagana, subito dopo la fonte degli Alpini, sotto La Meta.
Il filmino è al seguente link di YouTube:
https://youtu.be/XpSaEmmrU9g
Ciao e "buona caccia" (fotografica si intende...)
Roberto https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monte-la-meta-dal-rif-campitelli-5813032/photo-3119431
Visto il video, bell'incontro, complimenti!!! https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monte-la-meta-dal-rif-campitelli-5813032/photo-3119431
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bella e precisa descrizione