-
-
1.921 m
1.137 m
0
1,1
2,2
4,39 km
Visualizzato 3623 volte, scaricato 60 volte
vicino a Magno, Lombardia (Italia)
Partiri dalla sella Di Croce di Marone, 1166 m, si segueno le indicazioni, continuando a salire per la strada, passiamo subito dal bel monumento di ricordo ai caduti della lotta Partigiana in questi posti.
Subito in prossimità del tornante risulta preferibile lasciare la strada e seguire il sentiero. Il sentiero termina presto re incrociando la carrareccia. Ma appena percorso un tratto di strada si riprende, segnaletica, località Malpensata, a camminare decisamente in salita su sentiero, al termine del quale ci siamo innalzati e passiamo da Malga Guglielmo di sotto.
Ora per questi larghi e dolci pascoli, un po per la solita carrareccia un po tagliandola per prati si raggiunge Malga di Sopra e poi il Rifugio Almici, 1861 m, bel punto accogliente e di ristoro, in poco più di 15 minuti, per la spalla, in vetta, 1948 m, al monumento al Redentore che fin da sottocon la sua mole dominava visibile il percorso di salita.
Tempo da Croce di Marone 2 ore o poco più.
Difficoltà E escursionistica
Gita consigliabile, tranquilla e rilassante, con sotto il panorama del Lago di Iseo che non ci abbandona.
Nelle giornate serene, il panorama è meraviglioso e spazia sulla Valcamonica.
Subito in prossimità del tornante risulta preferibile lasciare la strada e seguire il sentiero. Il sentiero termina presto re incrociando la carrareccia. Ma appena percorso un tratto di strada si riprende, segnaletica, località Malpensata, a camminare decisamente in salita su sentiero, al termine del quale ci siamo innalzati e passiamo da Malga Guglielmo di sotto.
Ora per questi larghi e dolci pascoli, un po per la solita carrareccia un po tagliandola per prati si raggiunge Malga di Sopra e poi il Rifugio Almici, 1861 m, bel punto accogliente e di ristoro, in poco più di 15 minuti, per la spalla, in vetta, 1948 m, al monumento al Redentore che fin da sottocon la sua mole dominava visibile il percorso di salita.
Tempo da Croce di Marone 2 ore o poco più.
Difficoltà E escursionistica
Gita consigliabile, tranquilla e rilassante, con sotto il panorama del Lago di Iseo che non ci abbandona.
Nelle giornate serene, il panorama è meraviglioso e spazia sulla Valcamonica.
Monumento al Redentore, 1948 m, è comunemente fatto coincidere con la cima del Golem, Monte Guglielmo, anche se questa ci dicono essere spostata di qualche centinaia di metri più a Nord. Comunque al di la delle dispute geografiche, tutti arrivano a questa costruzione da cui si gode di una visione unica. La cima, per la verità è un bellissimo largo dosso prativo.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti