-
-
1.098 m
477 m
0
3,5
7,0
13,9 km
Visualizzato 2238 volte, scaricato 85 volte
vicino a Cerreto, Lazio (Italia)
Visita sui monti Ausoni, una volta terra di nessuno al confine tra stato pontificio e Borbone.
Sarebbe stata una passeggiata arrivare sopra il monte delle Fate, come sempre abbiamo allungato per vedere alcuni cippi ancora in piedi.
Parcheggiamo superato Sonnino lungo la valle a sinistra il paese, località Cerreto. Fino in fondo quasi dove finisce la strada.
C'è un piccolo angolo cementato dove lasciare l'auto.
Segnalazioni per la destinazione indicate con delle frecce di legno, altri segni CAI avvistati dove abbiamo trovati i ceppi.
Percorso di salita reso agevole da una strada sterrata costruita per erigere dei tralicci Enel (n104,105)
Giunti qui si può andare a sinistra per Monte delle Fate oppure a destra per i ceppi, andando dritto si riscende la valle verso Fondi.
Come detto non siamo andati diretti sul Monte delle Fate, girando invece a destra.
Infilandoci dentro al bosco in un comodo sentiero, e poi riaffacciarci al mare, fino trovare il primo ceppo mantenuto bene, altri 200 metri per trovare il secondo.
Girando attorno lato opposto monte Tavanese, vista mare, riconquistando serra Palombi dove si trovano i tralicci.
Saliamo per Monte delle Fate, fino giungere ad una casetta di legno. Qui erroneamente l'abbiamo superata passando sulla sua sinistra...complicando l'ascesa. Opzione giusta era passare a destra della casetta.
Monte delle Fate conquistato un balcone stupendo con panorami ampi. Vale la pena arrivare quassù.
Discesa stesso percorso fino alla serra e poi verso l'auto.
Sarebbe stata una passeggiata arrivare sopra il monte delle Fate, come sempre abbiamo allungato per vedere alcuni cippi ancora in piedi.
Parcheggiamo superato Sonnino lungo la valle a sinistra il paese, località Cerreto. Fino in fondo quasi dove finisce la strada.
C'è un piccolo angolo cementato dove lasciare l'auto.
Segnalazioni per la destinazione indicate con delle frecce di legno, altri segni CAI avvistati dove abbiamo trovati i ceppi.
Percorso di salita reso agevole da una strada sterrata costruita per erigere dei tralicci Enel (n104,105)
Giunti qui si può andare a sinistra per Monte delle Fate oppure a destra per i ceppi, andando dritto si riscende la valle verso Fondi.
Come detto non siamo andati diretti sul Monte delle Fate, girando invece a destra.
Infilandoci dentro al bosco in un comodo sentiero, e poi riaffacciarci al mare, fino trovare il primo ceppo mantenuto bene, altri 200 metri per trovare il secondo.
Girando attorno lato opposto monte Tavanese, vista mare, riconquistando serra Palombi dove si trovano i tralicci.
Saliamo per Monte delle Fate, fino giungere ad una casetta di legno. Qui erroneamente l'abbiamo superata passando sulla sua sinistra...complicando l'ascesa. Opzione giusta era passare a destra della casetta.
Monte delle Fate conquistato un balcone stupendo con panorami ampi. Vale la pena arrivare quassù.
Discesa stesso percorso fino alla serra e poi verso l'auto.
2 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Camminare sui Lepini (e nel Lazio) 20-ago-2018
ringraziandola per la sua traccia che ho utilizzato per alcuni tratti e per la utile e fondamentale relazione che ha allegato
Marlow78 25-ott-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissima escursione, panorami stucchevoli e sentieri affascinanti. Grazie per aver condiviso la traccia.
P.S. Dal 1 Novembre fino a fine Febbraio il versante sud (quello che dai tralicci gira intorno al Monte Tavanese sino ai Ceppi) non essendo parco potrebbe essere soggetto a chiusura nei giorni in cui avviene la battuta al cinghiale, ovvero tutti i giorni tranne martedì e venerdì.