Attività

Monte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021

Scarica

Foto del percorso

Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021 Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021 Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
26,38 km
Dislivello positivo
1.581 m
Difficoltà tecnica
Difficile
Dislivello negativo
1.581 m
Altitudine massima
2.847 m
TrailRank 
95 5
Altitudine minima
1.936 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
8 ore 4 minuti
Tempo
11 ore 55 minuti
Coordinate
4711
Caricato
22 agosto 2021
Registrato
agosto 2021
  • Valutazione

  •   5 1 recensione
Condividi

vicino a Passolanciano-Maielletta, Abruzzo (Italia)

Visualizzato 8750 volte, scaricato 387 volte

Foto del percorso

Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021 Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021 Foto diMonte amaro dal rifugio pomilio 22.08.2021

Descrizione dell'itinerario

Se fate questa escursione potete tranquillamente dire ai vostri conoscenti questo: di aver visto tutto l'Abruzzo dal un solo punto, e soltanto per questo varrebbe la pena di esplorare il parco nazionale della Majella, e di andare fino in cima al Monte Amaro.

Per farlo, siamo partiti alle 7.50 dal rifugio pomilio mt 1930, e abbiamo seguito il sentiero più frequentato del parco, il sentiero p.

Seguendo la traccia arriviamo alle maielletta, punto da dove partono le piste più alte del piccolo comprensorio sciistico, e successivamente al blockhaus (0.30 h). In alternativa alle traccia seguita, Se si vuole si può seguire la strada asfaltata (chiusa al traffico) che parte dal pomilio, nominato "Idro Montanelli" Si allunga di 2 km, ma é percorso adatto anche a disabili e carrozzine.

Dal.blockhaus (0.30 h) (e dalla adiacente edicola della madonna delle nevi) ci infiliamo nel bosco di mughi selvatici, vera e propria pianta dominante del parco della majella.
Il sentiero passa accanto al monte blockhaus (mt 2140) dove si trovano le rovine di un fortino di pietra, costruito per fermate i briganti molto attivi in zona. La traccia permette di osservare sulla destra la valle dell'orfento, mentre passiamo anche il monte cavallo mt 2171, anche se non lo raggiungiamo.

Dunque, si arriva alla fonte acquaviva (1.30 h) Questo e un punto di partenza di altri sentieri, ed é ottimo per riempire le borracce, visto che abbiamo già fatto 6 km.

Da qui la leggera salita si trasforma in un sentiero abbastanza ripido, che abbandona progressivamente il bosco di mughi per risalire il crinale. Dopo aver passato la seconda e ultima fonte del percorso, a 2450 mt (3.00h) si può affermare tranquillamente di essere sulla luna: la zona e piena di pietre bianche e, se non ci fossero le persone, sarebbe immersa nel silenzio.
Da qui bisogna fare gli ultimi 200 mt in salita, sul crinale, girando progressivamente a sinistra per giungere al monte focalone mt 2676 (3.30 h). Il monte é segnalato con un pietraio, e da lì finalmente intravediamo in lontananza la cima del Monte Amaro. Se pensate di essere arrivati vi sbagliate: bisogna passare ancora i tre portoni. Sono dei saliscendi decisi che vi spezzeranno gambe e fiato, anche se consentono di salire su un'altra cima, cima pomilio (2658 mt 4.00 h).

Da qui manca veramente poco: basta superare un pianoro erboso, che fa riposare i piedi, e la dorsale nord, dove. abbiamo visto dei camosci, per arrivare finalmente in cima al Monte Amaro( 2793 mt 5.40 h).

Da qui si vede l'adriatico, Pescara, Chieti, il Massiccio del velino, il Gran Sasso e il suo Massiccio, i monti della Laga, Roccaraso e i monti della Meta, oltre alla piana di Avezzano. Non si vedevano le isole tremiti, vista l'afa di una giornata di fine agosto.

Dopo aver pranzato di fronte alla croce esserci presi una lunga pausa, aver visto il bivacco s.pelino sulla cima (dove é possibile dormire)abbiamo iniziato la discesa per la stessa via dell'andata.
Abbiamo fatto soltanto due deviazioni:la 1° per.vedere il bivacco fusco (mt 2455 9.00 h) da poco riverniciato dal cai locale ed in buone condizioni). La 2° é stata effettuata dopo il monte cavallo, per aggirare il blockhaus, rispuntando comunque all'altare della madonna delle nevi.

Abbiamo chiuso con un aperitivo al pomilio per poi tornare all'albergo

Il sentiero é lunghissimo (se si segue tutta la strada asfaltata all'inizio si arriva anche a 28 km) pertanto é necessario partire per le.6-7 di mattina, tenendo conto che servono dalle 10 alle 12 ore per concludere l'anello.

Portate crema solare ed acqua in buone quantità (3-4 litri) oltre a gambe allenate e tanta voglia di camminare.

Waypoint

Foto diRifugio pomilio Foto diRifugio pomilio Foto diRifugio pomilio

Rifugio pomilio

IconaPanorama Altitudine 2.026 m
Foto diLa maielletta mt 1995 Foto diLa maielletta mt 1995 Foto diLa maielletta mt 1995

La maielletta mt 1995

Punto di arrivo delle piste del comprensorio

IconaFlora Altitudine 2.061 m
Foto diMughi selvatici Foto diMughi selvatici

Mughi selvatici

Foto diBlockhaus mt 2066 Foto diBlockhaus mt 2066 Foto diBlockhaus mt 2066

Blockhaus mt 2066

IconaPanorama Altitudine 2.147 m
Foto diPanorama Foto diPanorama

Panorama

IconaFontana Altitudine 2.141 m
Foto diFontanino acquaviva Foto diFontanino acquaviva Foto diFontanino acquaviva

Fontanino acquaviva

IconaFontana Altitudine 2.393 m
Foto diFonte ghiacciata mt 2370 Foto diFonte ghiacciata mt 2370 Foto diFonte ghiacciata mt 2370

Fonte ghiacciata mt 2370

IconaIncrocio Altitudine 2.496 m
Foto diProseguire sul sentiero p verso monte amaro Foto diProseguire sul sentiero p verso monte amaro Foto diProseguire sul sentiero p verso monte amaro

Proseguire sul sentiero p verso monte amaro

IconaFauna Altitudine 2.586 m
Foto diCaprioli in lontananza Foto diCaprioli in lontananza

Caprioli in lontananza

IconaVetta Altitudine 2.730 m
Foto diMonte focalone mt 2676 Foto diMonte focalone mt 2676 Foto diMonte focalone mt 2676

Monte focalone mt 2676

IconaWaypoint Altitudine 2.705 m
Foto diPrimo portone

Primo portone

IconaWaypoint Altitudine 2.618 m
Foto diProseguire sul sentiero in salita Foto diProseguire sul sentiero in salita Foto diProseguire sul sentiero in salita

Proseguire sul sentiero in salita

IconaVetta Altitudine 2.691 m
Foto diCima pomilio mt 2656 Foto diCima pomilio mt 2656 Foto diCima pomilio mt 2656

Cima pomilio mt 2656

IconaWaypoint Altitudine 2.636 m
Foto diSecondo portone Foto diSecondo portone Foto diSecondo portone

Secondo portone

IconaPanorama Altitudine 2.610 m
Foto diTerzo portone Foto diTerzo portone Foto diTerzo portone

Terzo portone

IconaParco Altitudine 2.680 m
Foto diParco della majella Foto diParco della majella Foto diParco della majella

Parco della majella

IconaVetta Altitudine 2.839 m
Foto diMonte amaro mt 2793 Foto diMonte amaro mt 2793 Foto diMonte amaro mt 2793

Monte amaro mt 2793

Foto diBivacco S.Pelino Foto diBivacco S.Pelino Foto diBivacco S.Pelino

Bivacco S.Pelino

IconaParco Altitudine 2.790 m
Foto diRitorno Foto diRitorno

Ritorno

IconaWaypoint Altitudine 2.677 m
Foto diWaypoint Foto diWaypoint

Waypoint

IconaParco Altitudine 2.602 m
Foto diAltri scenari del parco Foto diAltri scenari del parco

Altri scenari del parco

Foto diBivacco fusco mt 2455 Foto diBivacco fusco mt 2455 Foto diBivacco fusco mt 2455

Bivacco fusco mt 2455

IconaFlora Altitudine 2.355 m
Foto diMughi selvatici mt 2300

Mughi selvatici mt 2300

IconaIncrocio Altitudine 2.194 m
Foto diProseguire diritti Foto diProseguire diritti Foto diProseguire diritti

Proseguire diritti

IconaIncrocio Altitudine 2.122 m
Foto diGirare a destra sulla traccia Foto diGirare a destra sulla traccia Foto diGirare a destra sulla traccia

Girare a destra sulla traccia

Commenti  (6)

  • Foto di william76.
    william76. 22 giu 2022

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Bello e ben descritto

  • Foto di Erio Brahimi
    Erio Brahimi 25 ott 2024

    Ciao! posso chiederti se ci sono tratti esposti?

  • Foto di stefanocolangeli9601
    stefanocolangeli9601 25 ott 2024

    Ciao ! No assolutamente servono solo ottime gambe

  • Foto di Erio Brahimi
    Erio Brahimi 25 ott 2024

    Perfetto, grazie per avermi risposto! 😊

  • nicola accettella 21 lug 2025

    Se volessimo fermarci a dormire nel rifugio per poi riscendere il mattino seguente avrebbe senso o meglio optare per altri rifugi(cambiando percorso), il punto era passare la notte in montagna, grazie per la risposta nel caso.

  • Maurizio.P 25 lug 2025

    Ciao, grazie per la traccia. Conviene partire con non molta acqua e poi rifornirsi alla fontana acquaviva? c'è sempre acqua anche a fine agosto?

Puoi o a questo percorso