-
-
684 m
-86 m
0
3,1
6,2
12,31 km
Visualizzato 11 volte, scaricato 2 volte
vicino a Marettimo, Sicilia (Italia)
L' itinerario può essere effettuato in giornata arrivando con il primo traghetto, anche se l'isola merita ben più di una puntata mordi e fuggi.
Serve tuttavia buon allenamento: la discesa dal Monte Falcone a Punta Troia è un percorso di montagna che pur non presentando difficoltà particolari è in alcuni tratti ripido e con fondo irregolare.
Il percorso è ben segnalato con cartelli posti nei punti opportuni.
L'itinerario si snoda in un contesto non antropizzato ed integro con costanti vedute sulla costa in un ambiente quasi dolomitico.
Dal paese si seguono le indicazioni per Case Romane, una piccola area archeologica risalente al primo secolo avanti Cristo, nata come presidio militare durante le guerre puniche. Al sito si giunge con comodo sentiero di circa 2 km. Suggestiva nel posto anche la piccola chiesetta bizantina.
Al sito si lascia il comodo sentiero per imboccarne sulla sinistra uno più erto, con segnavia rossi nelle roccette finali, che in ulteriori 2 km circa ci conduce alla sommità del Monte Falcone (682m).
Da qui la vista sulla sottostante costa est è splendida.
Ridiscesi di circa 150 metri,
ad un precedente bivio si gira sulla sinistra.
Si entra in un ambiente che per certi aspetti ricorda quello dolomitico ,con frequenti e suggestive vedute su Punta Troia e l'omonima fortezza.
È questo il tratto più impegnativo del percorso.
Dopo circa 2,5 km si giunge alla litoranea che collega il paese a Punta Troia.
Da qui in poi il percorso non presenta alcuna difficoltà: un comodo e largo sentiero, nell'ultima parte lastricato ci conduce in circa 1,5km al castello.
Da qui 4 km di comodo sentiero litoraneo ci condurranno nuovamente al paese.
Nota curiosa: a Marettimo ci sono cani liberi ma non randagi, di indole molto tranquilla e dignitosa. È successo che un paio di essi decidesse di seguirci dal paese. A case romane il più anziano, in evidente difficoltà per la salita,ha desistito mentre il più giovane ci ha seguito per tutto il percorso,ben sicuro nella parte iniziale quasi a fungere da guida, più incerto e perplesso nella discesa a Punta Troia. Anche altri escursionisti hanno segnalato questo fatto.Ribadisco: sono cani socievoli e tranquilli detto da chi non ama incontarli in escursione.
Percorso registrato con Garmin Dakota 20. Dislivello in salita 996 m ;tempo in movimento 5 h 13min
NOTA IMPORTANTE E RACCOMANDAZIONI PER L' UTILIZZO DEI MIEI PERCORSI WIKILOC
Tutte le informazioni,opinioni, osservazioni e valutazioni esposte nei miei percorsi Wikiloc si basano su mie esperienze personali. Tali informazioni NON devono essere assolutamente intese come garanzia sufficiente per poter effettuare in totale sicurezza detti percorsi.
Di conseguenza la responsabilità derivante dall'utilizzo sarà ESCLUSIVAMENTE a carico di chi le utilizza. La valutazione della difficoltà dei percorsi che condivido potrebbe non coincidere con quella di altri utenti, poiché questo è un giudizio soggettivo che dipende tra l'altro dall'esperienza, dalla forma fisica e dalla attrezzatura personale. I percorsi possono essere il risultato di utilizzare più sentieri, segnalati o meno o anche tracce deboli. Potremmo non trovare segnali o cartelli informativi durante il percorso o parte di esso, quindi è consigliabile utilizzare un dispositivo GPS che ci aiuti a seguirli. Serve precisare però che le posizioni GPS esposte non sono necessariamente una guida esatta, ma un orientamento del percorso, poiché il posizionamento GPS potrebbe non essere riuscito o non essere esatto, soprattutto nelle zone di anfratti,gole, gallerie, grotte, ecc o per limiti del dispositivo. Anche i waypoint e il le foto associate potrebbero non corrispondere esattamente a quella posizione. Consiglio di leggere,se disponibili,le informazioni scritte relativamente al percorso prima di effettuarlo , in quanto potrebbero contenere dati rilevanti a riguardo. Va inoltre tenuto presente che piogge, smottamenti, etc ..., possono alterare lo stato e l'assetto dei tracciati, delle strade e dei sentieri.
In conclusione
Abbiamo adottato tutte le misure ragionevoli per garantire che queste passeggiate siano sicure e descritte correttamente. Tuttavia le cose cambiano e tutte le attività all'aperto comportano un certo grado di rischio. L'editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni o per eventuali infortuni o incidenti che si verificano durante il percorso.
IMPORTANT NOTE AND RECOMMENDATIONS FOR THE USE OF MY WIKILOC ROUTES
All informations, opinions, observations and evaluations displayed in my Wikiloc paths are based on my personal experiences. These informations must absolutely NOT be intended as a sufficient guarantee to be able to carry out these routes in total safety. Consequently, the liability deriving from use will be EXCLUSIVELY borne by those who use them. The evaluation of the difficulty of the routes that I share may not coincide with that of other users, since this is a subjective judgment that depends among other things on experience, physical fitness and personal equipment. The routes can be the result of using more trails, signposted or not, or even weak tracks. We may not find information signs or signs along the route or part of it, so it is advisable to use a GPS device to help us follow them. It should be noted, however, that the GPS positions displayed are not necessarily an exact guide, but an orientation of the path, since the GPS positioning may not be successful or not exact, especially in areas of ravines, canyons tunnels, caves, etc. or due to device limits. . The waypoints and associated photos may also not exactly match that location. I recommend reading, if available, the written information about the route before making it , as they may contain relevant data in this regard. It should also be borne in mind that rains, landslides, etc ..., can alter the state and layout of the tracks, roads and paths.
In conclusion
We have taken all reasonable steps to ensure these walks are safe and correctly described. However things do change and all outdoor activities involve a degree of risk. The publishers accept no responsibility for any errors or omissions or for any injuries or accidents that occur whilst following this walk.
Serve tuttavia buon allenamento: la discesa dal Monte Falcone a Punta Troia è un percorso di montagna che pur non presentando difficoltà particolari è in alcuni tratti ripido e con fondo irregolare.
Il percorso è ben segnalato con cartelli posti nei punti opportuni.
L'itinerario si snoda in un contesto non antropizzato ed integro con costanti vedute sulla costa in un ambiente quasi dolomitico.
Dal paese si seguono le indicazioni per Case Romane, una piccola area archeologica risalente al primo secolo avanti Cristo, nata come presidio militare durante le guerre puniche. Al sito si giunge con comodo sentiero di circa 2 km. Suggestiva nel posto anche la piccola chiesetta bizantina.
Al sito si lascia il comodo sentiero per imboccarne sulla sinistra uno più erto, con segnavia rossi nelle roccette finali, che in ulteriori 2 km circa ci conduce alla sommità del Monte Falcone (682m).
Da qui la vista sulla sottostante costa est è splendida.
Ridiscesi di circa 150 metri,
ad un precedente bivio si gira sulla sinistra.
Si entra in un ambiente che per certi aspetti ricorda quello dolomitico ,con frequenti e suggestive vedute su Punta Troia e l'omonima fortezza.
È questo il tratto più impegnativo del percorso.
Dopo circa 2,5 km si giunge alla litoranea che collega il paese a Punta Troia.
Da qui in poi il percorso non presenta alcuna difficoltà: un comodo e largo sentiero, nell'ultima parte lastricato ci conduce in circa 1,5km al castello.
Da qui 4 km di comodo sentiero litoraneo ci condurranno nuovamente al paese.
Nota curiosa: a Marettimo ci sono cani liberi ma non randagi, di indole molto tranquilla e dignitosa. È successo che un paio di essi decidesse di seguirci dal paese. A case romane il più anziano, in evidente difficoltà per la salita,ha desistito mentre il più giovane ci ha seguito per tutto il percorso,ben sicuro nella parte iniziale quasi a fungere da guida, più incerto e perplesso nella discesa a Punta Troia. Anche altri escursionisti hanno segnalato questo fatto.Ribadisco: sono cani socievoli e tranquilli detto da chi non ama incontarli in escursione.
Percorso registrato con Garmin Dakota 20. Dislivello in salita 996 m ;tempo in movimento 5 h 13min
NOTA IMPORTANTE E RACCOMANDAZIONI PER L' UTILIZZO DEI MIEI PERCORSI WIKILOC
Tutte le informazioni,opinioni, osservazioni e valutazioni esposte nei miei percorsi Wikiloc si basano su mie esperienze personali. Tali informazioni NON devono essere assolutamente intese come garanzia sufficiente per poter effettuare in totale sicurezza detti percorsi.
Di conseguenza la responsabilità derivante dall'utilizzo sarà ESCLUSIVAMENTE a carico di chi le utilizza. La valutazione della difficoltà dei percorsi che condivido potrebbe non coincidere con quella di altri utenti, poiché questo è un giudizio soggettivo che dipende tra l'altro dall'esperienza, dalla forma fisica e dalla attrezzatura personale. I percorsi possono essere il risultato di utilizzare più sentieri, segnalati o meno o anche tracce deboli. Potremmo non trovare segnali o cartelli informativi durante il percorso o parte di esso, quindi è consigliabile utilizzare un dispositivo GPS che ci aiuti a seguirli. Serve precisare però che le posizioni GPS esposte non sono necessariamente una guida esatta, ma un orientamento del percorso, poiché il posizionamento GPS potrebbe non essere riuscito o non essere esatto, soprattutto nelle zone di anfratti,gole, gallerie, grotte, ecc o per limiti del dispositivo. Anche i waypoint e il le foto associate potrebbero non corrispondere esattamente a quella posizione. Consiglio di leggere,se disponibili,le informazioni scritte relativamente al percorso prima di effettuarlo , in quanto potrebbero contenere dati rilevanti a riguardo. Va inoltre tenuto presente che piogge, smottamenti, etc ..., possono alterare lo stato e l'assetto dei tracciati, delle strade e dei sentieri.
In conclusione
Abbiamo adottato tutte le misure ragionevoli per garantire che queste passeggiate siano sicure e descritte correttamente. Tuttavia le cose cambiano e tutte le attività all'aperto comportano un certo grado di rischio. L'editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni o per eventuali infortuni o incidenti che si verificano durante il percorso.
IMPORTANT NOTE AND RECOMMENDATIONS FOR THE USE OF MY WIKILOC ROUTES
All informations, opinions, observations and evaluations displayed in my Wikiloc paths are based on my personal experiences. These informations must absolutely NOT be intended as a sufficient guarantee to be able to carry out these routes in total safety. Consequently, the liability deriving from use will be EXCLUSIVELY borne by those who use them. The evaluation of the difficulty of the routes that I share may not coincide with that of other users, since this is a subjective judgment that depends among other things on experience, physical fitness and personal equipment. The routes can be the result of using more trails, signposted or not, or even weak tracks. We may not find information signs or signs along the route or part of it, so it is advisable to use a GPS device to help us follow them. It should be noted, however, that the GPS positions displayed are not necessarily an exact guide, but an orientation of the path, since the GPS positioning may not be successful or not exact, especially in areas of ravines, canyons tunnels, caves, etc. or due to device limits. . The waypoints and associated photos may also not exactly match that location. I recommend reading, if available, the written information about the route before making it , as they may contain relevant data in this regard. It should also be borne in mind that rains, landslides, etc ..., can alter the state and layout of the tracks, roads and paths.
In conclusion
We have taken all reasonable steps to ensure these walks are safe and correctly described. However things do change and all outdoor activities involve a degree of risk. The publishers accept no responsibility for any errors or omissions or for any injuries or accidents that occur whilst following this walk.
Case Romane
Dopo la prima guerra punica i romani non abbandonarono del tutto Marèttimo; attorno al 150 a.C. costruirono un presidio militare che controllava la rotta tra Capo Bon (Tunisia) e Roma. Il complesso monumentale noto come Case Romane, che si trova a monte del paese, a quota 250 metri circa, è costruito in opus quasi reticulatum
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti