Machame Route day 5 1: Barafu Camp - Uhuru Peak Barafu Camp
vicino a Barangata, Kilimanjaro (Tanzania)
Visualizzato 196 volte, scaricato 6 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Questa è senza dubbio la giornata più attesa: in questo giorno, lunghissimo, infatti è possibile conquistare la cima di una delle seven summit.
Il GPS parla chiaro: questa giornata infinita è iniziata alle 00.31, quindi in pieno buio.
E’ fondamentale seguire il ritmo delle guide: sembra un passo tranquillo, ma è costante e si è rivelato di grande aiuto a quote più alte. Infatti, la salita è ripida sin dall’inizio: nella prima ora siamo riusciti a salire di 300 metri. Poco sopra i 5000 metri la salita si fa per fortuna un po’ meno ripida.
Ad un certo punto, esattamente quando iniziano a fare capolino le prime luci dell’alba, si vede in lontananza una cima, chiamata Stella Point e ubicata a 5750 metri. Per arrivare a questa cima bisogna camminare su un percorso ghiaioso, che personalmente ho sofferto parecchio. Una volta arrivati a Stella Point la soddisfazione è già tantissima: vedere il sole sorgere sopra un mare di nubi è stata una spettacolare ciliegina sulla torta.
Da Stella Point, infatti, si arriva alla cima del Kilimanjaro (Uhuru Peak, 5895 metri) grazie a qualche facile saliscendi. Ormai avevo il fiato ridotto al minimo, ma arrivare alla cima è stata una grande emozione! Come potete facilmente immaginare, lo spettacolo da quassù è maestoso: i ghiacciati, il deserto delle pietre ed il mare di nuvole sono una vista indimenticabile.
Data l’altitudine, non si può rimanere per molto tempo in cima. Per quel che mi riguarda è stato veramente faticoso scendere fino al Barafu Camp: questi 1300 metri di discesa (percorsi lungo lo stesso sentiero dell’andata) me li ricordo infiniti. Una volta arrivati al Barafu Camp abbiamo avuto il tempo di mangiare qualcosa e dormire un po’.
Da Barafu si continua a scendere fino al Mweka Camp, che si trova a 3000 metri, dove la vegetazione è di nuovo rigogliosa. Questo significa che in un giorno siamo saliti di 1300 metri e scesi di 2900. Al Mweka Camp i portatori, gli chef e le guide fanno generalmente un piccolo spettacolo musicale per festeggiare il successo.
Il GPS parla chiaro: questa giornata infinita è iniziata alle 00.31, quindi in pieno buio.
E’ fondamentale seguire il ritmo delle guide: sembra un passo tranquillo, ma è costante e si è rivelato di grande aiuto a quote più alte. Infatti, la salita è ripida sin dall’inizio: nella prima ora siamo riusciti a salire di 300 metri. Poco sopra i 5000 metri la salita si fa per fortuna un po’ meno ripida.
Ad un certo punto, esattamente quando iniziano a fare capolino le prime luci dell’alba, si vede in lontananza una cima, chiamata Stella Point e ubicata a 5750 metri. Per arrivare a questa cima bisogna camminare su un percorso ghiaioso, che personalmente ho sofferto parecchio. Una volta arrivati a Stella Point la soddisfazione è già tantissima: vedere il sole sorgere sopra un mare di nubi è stata una spettacolare ciliegina sulla torta.
Da Stella Point, infatti, si arriva alla cima del Kilimanjaro (Uhuru Peak, 5895 metri) grazie a qualche facile saliscendi. Ormai avevo il fiato ridotto al minimo, ma arrivare alla cima è stata una grande emozione! Come potete facilmente immaginare, lo spettacolo da quassù è maestoso: i ghiacciati, il deserto delle pietre ed il mare di nuvole sono una vista indimenticabile.
Data l’altitudine, non si può rimanere per molto tempo in cima. Per quel che mi riguarda è stato veramente faticoso scendere fino al Barafu Camp: questi 1300 metri di discesa (percorsi lungo lo stesso sentiero dell’andata) me li ricordo infiniti. Una volta arrivati al Barafu Camp abbiamo avuto il tempo di mangiare qualcosa e dormire un po’.
Da Barafu si continua a scendere fino al Mweka Camp, che si trova a 3000 metri, dove la vegetazione è di nuovo rigogliosa. Questo significa che in un giorno siamo saliti di 1300 metri e scesi di 2900. Al Mweka Camp i portatori, gli chef e le guide fanno generalmente un piccolo spettacolo musicale per festeggiare il successo.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti