-
-
1.654 m
972 m
0
6,2
12
24,83 km
Visualizzato 213 volte, scaricato 11 volte
vicino a Monte San Vito, Umbria (Italia)
Si parcheggia nella prima piazzola poco oltre M. San Vito lungo la sterrata che conduce ai prati di Campofoglio. Si devia a destra nella profonda val Pagana fino al bivio di quota 1132 m, da cui si prende a destra la sterrata che porta alla forchetta di quota 1300 m.
A questo punto si procede per ripidi pratoni lungo l'ampia e panoramica dorsale che tra vari sali scendi conduce alla Croce d'Aspra e al Monte Aspra (1652 m).
Si scende per il ripido e boscoso versante settentrionale fino alla Forchetta di Motola (1482 m) e da qui si procede in direzione Nord tra ampi panorami fino alla sommità del M. Motola (1573 m).
Si scende tra sterrate che attraversano varipinte radure e ombrose faggete per la Sella di Capo la Valle per intercettare la sterrata che scende fino alla strada che collega Monte San Vito e Monteleone. Si prende in direzione Ovest e prima di giungere alla fonte di Campofoglio si prende a destra l'evidente sterrata che sale sul M. di Civitella.
La sterrata procede sinuosa fin sui pratoni sommitali lambendo la sella prossima al M. dell'Eremita. Si giunge alla vetta (1565 m), balcone d'eccezione sul massiccio del Coscerno.
Per la discesa si individuano tracce di sentiero che confluiscono in un vallone boscoso con vari fontanili, si intercetta una sterrata che poi devia a sinistra (direzione Sud) per confluire in un sentiero che, scendendo tra ginepri e ginestre, esce sulla strada iniziale a pochi metri dalla base di partenza.
Formidabile anello escursionistico che consente di ammirare i diversi ambienti di questo comprensorio sconosciuto al turismo di massa ma che non ha nulla da invidiare alle montagne più blasonate. Il grado di difficoltà è dato dalla lunghezza del percorso che comunque non presenta alcuna particolarità tecnica, sono richiesti solamente buon allenamento e buona capacità d orientamento in ambienti privi di segnaletica.
A questo punto si procede per ripidi pratoni lungo l'ampia e panoramica dorsale che tra vari sali scendi conduce alla Croce d'Aspra e al Monte Aspra (1652 m).
Si scende per il ripido e boscoso versante settentrionale fino alla Forchetta di Motola (1482 m) e da qui si procede in direzione Nord tra ampi panorami fino alla sommità del M. Motola (1573 m).
Si scende tra sterrate che attraversano varipinte radure e ombrose faggete per la Sella di Capo la Valle per intercettare la sterrata che scende fino alla strada che collega Monte San Vito e Monteleone. Si prende in direzione Ovest e prima di giungere alla fonte di Campofoglio si prende a destra l'evidente sterrata che sale sul M. di Civitella.
La sterrata procede sinuosa fin sui pratoni sommitali lambendo la sella prossima al M. dell'Eremita. Si giunge alla vetta (1565 m), balcone d'eccezione sul massiccio del Coscerno.
Per la discesa si individuano tracce di sentiero che confluiscono in un vallone boscoso con vari fontanili, si intercetta una sterrata che poi devia a sinistra (direzione Sud) per confluire in un sentiero che, scendendo tra ginepri e ginestre, esce sulla strada iniziale a pochi metri dalla base di partenza.
Formidabile anello escursionistico che consente di ammirare i diversi ambienti di questo comprensorio sconosciuto al turismo di massa ma che non ha nulla da invidiare alle montagne più blasonate. Il grado di difficoltà è dato dalla lunghezza del percorso che comunque non presenta alcuna particolarità tecnica, sono richiesti solamente buon allenamento e buona capacità d orientamento in ambienti privi di segnaletica.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti