-
-
2.182 m
1.493 m
0
3,2
6,4
12,79 km
Visualizzato 740 volte, scaricato 17 volte
vicino a Caderzone Terme, Trentino-Alto Adige (Italia)
Gita effettuata il Agosto 2020
Da Cadenzone Terme si percorre la strada asfaltata a singola carreggiata e la si percorre sino al primo parcheggio dove lascio l'auto e si imbocca il sentiero B11 in direzione della Malga Campastril.
Il percorso sale subito a pendenza media e alta sino al bivio con la mulattiera di pietre che sale da Cadenzone. Qui si gira a destra e si sale su bella mulattiera, con pendenza media e contornati da numerosi cespugli di mirtilli. In breve tempo si arriva presso la Malga dove è possibile rifornirsi di acqua.
Si prosegue dietro la malga sul sentiero 221 in direzione della Bocchetta Acqua Fredda. Anche qui, si sale con pendenza media sino ad arrivare presso il lago di Varcasa.
Il sentiero gira a destra lungo il laghetto e poi incomincia a salire, in pendenza media e un paio di tratti leggermente esposti, sotto la parete rocciosa del monte Spadalone. Si attraversa un pianoro erboso e poi si sale , con alcuni tornati sino a raggiungere il passo dell'Acqua Fredda da dove è possibile avere no splendido panorama sulle cime dell'Adamello e della Presanella. Sotto si intravede il primo dei due laghi.
Dopo una piccola pausa, imbocco il sentiero in discesa con pendenza media nel bosco sino ad arrivare quasi al livello del lago. Il sentiero corre verso nord leggermente rialzato rispetto il lago in mezzo al bosco e a piccoli prati fioriti sino ad arrivare infine presso il pianoro erboso sede del Rifugio San Giuliano completamente circondato da mucche scampanellanti al pascolo.
Una breve pausa, ma visto che è presto, decido di prendere il sentiero in direzione della Val Genova, ma, arrivato presso un ponticello di legno, imbocco a una traccia a sinistra che mi porta in riva al lago di Gorzonè dove mi fermo per il pranzo al sacco e un pò di riposo.
Il tempo si annuvola in fretta e dato che le previsioni davano temporali a metà pomeriggio, decido di incominciare il percorso di ritorno, pertanto torno presso il rifugio, che ora trovo pieno,e mi avvio a sinistra in direzione della chiesetta posta in riva del lago di San Giuliano.
Qui mi fermo per un pò di foto e poi torno sul sentiero e lo percorro sino alla fine del lago.
Si risale nel bosco e poi passo per il pianoro erboso sede della Malga San Giuliano.
Il sentiero scende rapido nel bosco su scalini di legno o di roccia e poi gira a destra percorre la costa della montagna nel bosco con qualche tratto leggermente esposto con qualche sprazzo di visuale sulla Val Genova e le cascate Nardis.
Infine il bosco finisce e si arriva presso alcune casette di legno presso la Malga Campo. Qui si può godere di numerosi punti panoramici sulla valle di Carisolo, Il Doss del Sabbion e le Dolomiti del Brenta.
Dopo numerose foto, procede la discesa su strada sterrata o di cemento passando per il parcheggio della Malga Campo e arrivando infine presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri da me percorsi sono di tipo E. Numerosi i tratti in pendenza medio-alta e qualche punto esposto ma facile.
I miei tempi:
Dal parcheggio al lago di Varcasa: 50 minuti
Dal lago al Passo: 35 minuti
Dal Passo al Rifugio San Giuliano: 50 minuti
Per il ritorno: 1 ora e 50 minuti
Buon divertimento.
Da Cadenzone Terme si percorre la strada asfaltata a singola carreggiata e la si percorre sino al primo parcheggio dove lascio l'auto e si imbocca il sentiero B11 in direzione della Malga Campastril.
Il percorso sale subito a pendenza media e alta sino al bivio con la mulattiera di pietre che sale da Cadenzone. Qui si gira a destra e si sale su bella mulattiera, con pendenza media e contornati da numerosi cespugli di mirtilli. In breve tempo si arriva presso la Malga dove è possibile rifornirsi di acqua.
Si prosegue dietro la malga sul sentiero 221 in direzione della Bocchetta Acqua Fredda. Anche qui, si sale con pendenza media sino ad arrivare presso il lago di Varcasa.
Il sentiero gira a destra lungo il laghetto e poi incomincia a salire, in pendenza media e un paio di tratti leggermente esposti, sotto la parete rocciosa del monte Spadalone. Si attraversa un pianoro erboso e poi si sale , con alcuni tornati sino a raggiungere il passo dell'Acqua Fredda da dove è possibile avere no splendido panorama sulle cime dell'Adamello e della Presanella. Sotto si intravede il primo dei due laghi.
Dopo una piccola pausa, imbocco il sentiero in discesa con pendenza media nel bosco sino ad arrivare quasi al livello del lago. Il sentiero corre verso nord leggermente rialzato rispetto il lago in mezzo al bosco e a piccoli prati fioriti sino ad arrivare infine presso il pianoro erboso sede del Rifugio San Giuliano completamente circondato da mucche scampanellanti al pascolo.
Una breve pausa, ma visto che è presto, decido di prendere il sentiero in direzione della Val Genova, ma, arrivato presso un ponticello di legno, imbocco a una traccia a sinistra che mi porta in riva al lago di Gorzonè dove mi fermo per il pranzo al sacco e un pò di riposo.
Il tempo si annuvola in fretta e dato che le previsioni davano temporali a metà pomeriggio, decido di incominciare il percorso di ritorno, pertanto torno presso il rifugio, che ora trovo pieno,e mi avvio a sinistra in direzione della chiesetta posta in riva del lago di San Giuliano.
Qui mi fermo per un pò di foto e poi torno sul sentiero e lo percorro sino alla fine del lago.
Si risale nel bosco e poi passo per il pianoro erboso sede della Malga San Giuliano.
Il sentiero scende rapido nel bosco su scalini di legno o di roccia e poi gira a destra percorre la costa della montagna nel bosco con qualche tratto leggermente esposto con qualche sprazzo di visuale sulla Val Genova e le cascate Nardis.
Infine il bosco finisce e si arriva presso alcune casette di legno presso la Malga Campo. Qui si può godere di numerosi punti panoramici sulla valle di Carisolo, Il Doss del Sabbion e le Dolomiti del Brenta.
Dopo numerose foto, procede la discesa su strada sterrata o di cemento passando per il parcheggio della Malga Campo e arrivando infine presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
I sentieri da me percorsi sono di tipo E. Numerosi i tratti in pendenza medio-alta e qualche punto esposto ma facile.
I miei tempi:
Dal parcheggio al lago di Varcasa: 50 minuti
Dal lago al Passo: 35 minuti
Dal Passo al Rifugio San Giuliano: 50 minuti
Per il ritorno: 1 ora e 50 minuti
Buon divertimento.
8 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Il Necchi 10-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Giro stupendo. Bellissime foto.
tabita85 11-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Uno dei giri più belli del parco.
SoniaSonia 11-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bellissima zona e bellissimi laghi.
chicco90 11-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Anello molto bello, anche se la strada per raggiungere il parcheggio non la ricordo bella...
Febs 11-ago-2020
Se sei andato domenica c'ero anche io
alfiere nero 12-ago-2020
Sono andato lunedì. Mancato di poco.Ciao 👍
Bellimbusto78 12-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Il Rifugio e i due laghi sono uno dei posti più belli che abbia mai visto in montagna.
Mattia marchina 28-ago-2020
Fatto ieri con un bambino di 6 anni, per rendere più facile il percorso parcheggiato al 3 parcheggio a 1600 ed andati sul sentiero orizzontale fino a campastril, da qui 1 ora e 20 abbastanza impegnative poi bella passeggiata... Ottimo percorso