-
-
2.489 m
1.108 m
0
5,0
9,9
19,88 km
Visualizzato 922 volte, scaricato 31 volte
vicino a Refavaie, Trentino-Alto Adige (Italia)
Escursione che abbina due cime vicine divise solo dal Passo Sadole.
Il sentiero di base che fa da collante a tutto il percorso è il facilissimo e ben noto CAI 320.
La salita al Monte Cauriol da sud per la Via degli Alpini è tutta ben indicata da cartelli e dai caratteristici segnavia tricolore che si aggiungono a quelli biancorossi stile CAI.
I segnavia tricolore sono molto utili appena fuori dal bosco perché guidano su una traccia che evita il ripido vallone pietroso che ci si trova di fronte.
La discesa dalla vetta del Cauriol avviene inizialmente per il tratto comune della Via Italiana e della Via Austriaca: serve appena un po’ di attenzione su qualche gradino di roccia sporco di piccole ghiaie.
Poi al bivio che divide le due vie si gira a destra-nord per la Via Austriaca che scende nel vallone fra il Monte Cauriol e il Cardinal: classico fondo “stile Lagorai” con tratti di mulattiera militare ancora evidente alternati ad altri su lastroni più irregolari.
Rientrati nel CAI 320 in versante Val Sadole, si risale brevemente fino al bivio segnalato per il Castel delle Aie.
Da qui salita, sempre su buona traccia a terra, su pendio erboso fino a una evidente sella dove il percorso si divide in due:
Rispetto al mio ultimo giro sul Castel delle Aie, ho trovato il canalino “super segnato” tanto da togliere ogni dubbio sulle linee migliori per superare i gradoni che si incontrano.
In questa uscita ho seguito la via diretta in salita e la mulattiera militare in discesa.
Super panorama da tutte e due le vette.
Il sentiero di base che fa da collante a tutto il percorso è il facilissimo e ben noto CAI 320.
La salita al Monte Cauriol da sud per la Via degli Alpini è tutta ben indicata da cartelli e dai caratteristici segnavia tricolore che si aggiungono a quelli biancorossi stile CAI.
I segnavia tricolore sono molto utili appena fuori dal bosco perché guidano su una traccia che evita il ripido vallone pietroso che ci si trova di fronte.
La discesa dalla vetta del Cauriol avviene inizialmente per il tratto comune della Via Italiana e della Via Austriaca: serve appena un po’ di attenzione su qualche gradino di roccia sporco di piccole ghiaie.
Poi al bivio che divide le due vie si gira a destra-nord per la Via Austriaca che scende nel vallone fra il Monte Cauriol e il Cardinal: classico fondo “stile Lagorai” con tratti di mulattiera militare ancora evidente alternati ad altri su lastroni più irregolari.
Rientrati nel CAI 320 in versante Val Sadole, si risale brevemente fino al bivio segnalato per il Castel delle Aie.
Da qui salita, sempre su buona traccia a terra, su pendio erboso fino a una evidente sella dove il percorso si divide in due:
- 1. Scavalcando la sella e scendendo inizialmente per pochi metri, c’è la variante normale che segue una bella mulattiera militare e porta facilmente fino a pochi metri dalla vetta
- 2. A sinistra rispetto alla direzione d’arrivo, invece, sale la via più diretta che nei primi passi è assai ripida e richiede l’uso delle mani; poi rimane un po’ contorta e più ripida-irregolare rispetto alla normale, ma è sicuramente bella come sviluppo; comunque i primi metri sono i più difficili, e se uno se la sente di farli poi riesce a fare anche il resto
Rispetto al mio ultimo giro sul Castel delle Aie, ho trovato il canalino “super segnato” tanto da togliere ogni dubbio sulle linee migliori per superare i gradoni che si incontrano.
In questa uscita ho seguito la via diretta in salita e la mulattiera militare in discesa.
Super panorama da tutte e due le vette.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti