-
-
2.175 m
942 m
0
6,3
13
25,21 km
Visualizzato 7087 volte, scaricato 136 volte
vicino a Bondione, Lombardia (Italia)
02/09/2015
Si lascia la macchina nel parcheggio di Valbondione e si seguono le indicazioni per il sentiero in direzione del Rifugio Curò, situato nella conca del Bacino del Barbellino e posto di fronte alle magnifiche creste del Recastello e del pizzo Coca.
Il sentiero è in pratica una lunga mulattiera che sale in lieve dislivello sul lato destro della valle.
Solo l'ultimo tratto si restringe fino a diventare un sentiero che sale attraverso alcuni tornati, ripidamente fino alla sella della conca del Barbellino dove è situato il rifugio.
Da qui si prosegue lungo il sentiero che costeggia sulla destra il lago in lieve salita fino ad arrivare alla conca del Lago Naturale.Su un piccolo pianoro,il Rifugio Barbellino situato nei pressi della sponda occidentale del Lago Naturale del Barbellino, circondato dalle cime di Coronella (m. 2796), Monte Torena (m. 2912) e Pizzo Strinato (m. 2836).
Il ritorno per lo stesso percorso dell'andata.
Nessuna difficoltà tecnica, ma percorso abbastanza lungo.
Buon Divertimento !
Schede Rifugi:
Il rifugio Curò, situato a 1915 mt., è stato il secondo rifugio ad essere inaugurato dal CAI di Bergamo nel 1886, dopo quello di Cà Brunona. Il nome deriva dall' ing. Antonio Curò allora presidente del CAI di Bergamo. Nel 1973 su progetto del geom. Luigi Locatelli ne venne costruito un secondo attualmente utilizzato.
RIFUGIO NUOVO Il rifugio dispone di 92 posti letto distribuiti in camere da 4 - 6 - 8 - 10 – 12.
Il rifugio Barbellino, di recentissima ristrutturazione, è situato alla sorgente del fiume Serio a quota 2130m nel cuore del Parco delle Orobie del comune di Valbondione.
E' raggiungibile a piedi da Valbondione seguendo il sentiero n°305-308 in 3-3,30 ore (dislivello 1230m) da Lizzola seguendo il sentiero n° 306-308 in 3,30-4 ore (dislivello 880m). Dispone di sala da pranzo e saletta per un totale di n° 60 posti a sedere; n° 6 camere più camerone mansardato per un totale di n° 60 posti a dormire.
Si lascia la macchina nel parcheggio di Valbondione e si seguono le indicazioni per il sentiero in direzione del Rifugio Curò, situato nella conca del Bacino del Barbellino e posto di fronte alle magnifiche creste del Recastello e del pizzo Coca.
Il sentiero è in pratica una lunga mulattiera che sale in lieve dislivello sul lato destro della valle.
Solo l'ultimo tratto si restringe fino a diventare un sentiero che sale attraverso alcuni tornati, ripidamente fino alla sella della conca del Barbellino dove è situato il rifugio.
Da qui si prosegue lungo il sentiero che costeggia sulla destra il lago in lieve salita fino ad arrivare alla conca del Lago Naturale.Su un piccolo pianoro,il Rifugio Barbellino situato nei pressi della sponda occidentale del Lago Naturale del Barbellino, circondato dalle cime di Coronella (m. 2796), Monte Torena (m. 2912) e Pizzo Strinato (m. 2836).
Il ritorno per lo stesso percorso dell'andata.
Nessuna difficoltà tecnica, ma percorso abbastanza lungo.
Buon Divertimento !
Schede Rifugi:
Il rifugio Curò, situato a 1915 mt., è stato il secondo rifugio ad essere inaugurato dal CAI di Bergamo nel 1886, dopo quello di Cà Brunona. Il nome deriva dall' ing. Antonio Curò allora presidente del CAI di Bergamo. Nel 1973 su progetto del geom. Luigi Locatelli ne venne costruito un secondo attualmente utilizzato.
RIFUGIO NUOVO Il rifugio dispone di 92 posti letto distribuiti in camere da 4 - 6 - 8 - 10 – 12.
Il rifugio Barbellino, di recentissima ristrutturazione, è situato alla sorgente del fiume Serio a quota 2130m nel cuore del Parco delle Orobie del comune di Valbondione.
E' raggiungibile a piedi da Valbondione seguendo il sentiero n°305-308 in 3-3,30 ore (dislivello 1230m) da Lizzola seguendo il sentiero n° 306-308 in 3,30-4 ore (dislivello 880m). Dispone di sala da pranzo e saletta per un totale di n° 60 posti a sedere; n° 6 camere più camerone mansardato per un totale di n° 60 posti a dormire.
13 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Marcellino71 15-feb-2016
Il rifugio Curò è uno dei più bei luoghi di tutte le Orobie.
Una volta qui, c'è l'imbarazzo della scelta per le escursioni da fare.
Si potrebbe passare una settimana qui e fare tutti i giorni percorsi diversi.
Marco Bassi 16-feb-2016
bellissime le foto del lago del Barbellino e il Lago Naturale.
Gita lunga e appagante.
Marcellino71 22-feb-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Per chi vuole, consiglio la traversata da Lizzola.
Un pò lunga, ma comunque valida per una seconda gita.
Marco Bassi 25-feb-2016
.
Marco Bassi 25-feb-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Per la prossima volta consiglio la discesa dal sentiero estivo ;)
Stefanom75 29-feb-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
E' sempre un piacere tornare al rifugio Curò.
Ci torno sempre con molto piacere.
Elena Sofia 3-mar-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Passeggiata in una delle più belle zone delle Orobie.
Zona sempre molto frequentata in estate.
chicco90 11-mar-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Paesaggi e foto spettacolari! Complimenti !
tabita85 22-mar-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Una delle zone più belle delle Orobie.
Da visitare anche quando aprono le cascate del Serio.
Bellimbusto78 29-apr-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Uno dei luoghi più belli delle Orobie a mio parere.
La salita è un pò lunga, ma molto meritevole.
La consiglio a tutti.
Pippo71 16-mag-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
A mio parere una delle più belle zone delle montagne orobiche.
Passato il lago del Barbellino il paesaggio è veramente primordiale.
Il Necchi 16-mag-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso molto lungo ma magnifico.
2 bellissimi laghi alpini (anche se artificiali...)
capasanta 21-giu-2016
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Valbondione abbonda di sentieri e bellissimi paesaggi.
Questa gita ci porta a visitarne molti.
Lunga,faticosa, ma vale ogni goccia di sudore spesa.
Ottimamente spiegata.