Visualizzato 39002 volte, scaricato 480 volte
vicino a Iseo, Lombardia (Italia)
Sulla sponda bresciana del lago di Iseo, a poca distanza dalle zone più rinomate della riviera, si snoda un percorso, sconosciuto ai più, che sa coniugare la ricchezza delle testimonianze storico-artistiche con la bellezza dei paesaggi dove la natura è ancora protagonista assoluta.
Si tratta dell’Antica Via Valeriana, sulle tracce dell’antica strada che
collegava Brescia alla Valle Camonica fin dalla dominazione romana.
Al di là dei fondamenti storici di questa origine, almeno fino al 1850, il tratto della Valeriana che corre a fianco del lago d’Iseo rappresentava l’unico collegamento viario con la Valle Camonica.
Collegamento che è un vero e proprio itinerario culturale e storico, oltre che ambientale, di assoluto pregio, caratterizzato da una sequela ricchissima di pievi campestri, con notevoli cicli di affreschi, borghi rurali antichi, edicole, torri di avvistamento e ruderi che testimoniano la presenza di fortificazioni e hospitali.
Nel percorso proposto, all'itinerario ufficiale da Pilzone a Pisogne si aggiunge un tratto iniziale da Iseo, seguendo i sentieri 243, 290, 241 e 242 fino a Pilzone. In questo modo si passa per la Balota del Coren punto panoramico spettacolare sul lago, le torbiere e la pianura.
La Comunità Montana del Sebino Bresciano ha pubblicato la carta escursionistica della Antica Strada Valeriana, con la descrizione dell'itinerario che si può acquistare per solo 2 € presso le edicole della zona.
L'Antica Strada Valeriana è tracciata con una "V" dai colori giallo e marrone. Sono presenti numerosi pannelli lungo tutto il percorso; per questo è facile seguirne il tragitto anche se, in alcuni punti, occorre prestare un po' d'attenzione.
Il cammino si sviluppa a quote basse (fino a 900 metri di quota) e, grazie al clima mite per la vicinanza del lago, è percorribile in tutte le stagioni dell'anno.
Primavera e autunno restano, in ogni caso, le stagioni migliori per fare escursioni.
Durante il periodo invernale c'è la possibilità d'incontrare chiazze di neve nelle zone d'ombra alle quote più elevate.
Il senso di marcia consigliato è quello da Sud a Nord verso la Valcamonica.
Logisticamente il percorso può essere suddiviso in due (Iseo-Sale Marasino e Sale Marasino-Pisogne) o tre tappe (Iseo-Pilzone Pilzone-Marone Marone-Pisogne) pernottando in loco o utilizzando il treno per tornare al punto di partenza.
Il tempo complessivo di percorrenza è di quasi 15 ore considerando i numerosi punti di interesse che costringono a soste o a brevi deviazioni
Panorama
Balota del Coren
Panorama
Belvedere Piramidi
Waypoint
Bivio S.Agrituristico
Sito archeologico
Impronte Fossili
Waypoint
La Tesa Camping Agriturismo
Sito religioso
Madonna del Corno
Sito religioso
Madonna del Disgiolo
Rifugio custodito
Pilzone
Rifugio custodito
Pisogne Piazza
Rifugio custodito
Sale Marasino
Sito religioso
San Fermo ospizio
Sito religioso
Santa Maria della Neve
Waypoint
Stazione Pisogne
Waypoint
Stazione Sale Marasino
McWhite 24 apr 2014
Percorso stupendo!!
Io l'ho fatto, a piedi, in due tronchi (Pisogne sale -> sale Iseo).
Proseguendo verso sud le torbiere meritano davvero.
McWhite 24 apr 2014
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso stupendo!!
Io l'ho fatto, a piedi, in due tronchi (Pisogne sale -> sale Iseo).
Proseguendo verso sud le torbiere meritano davvero.
simohrchornet 27 apr 2016
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
fatto il week end 16-17 aprile 2016.
Percorso veramente bello e panoramico, con soggiorno notturno in B&B a Sale Marasino. bisogna far eun minimo attenzione nella prima parte per non perdere la traccia, mentre appena si arriva sulla Valeriana è veramente ben segnalato. E ritorno ad Iseo in treno.
Super consigliato per un bel week end.
kosolapeg 6 lug 2019
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Awesome track!