Lago di Vico - Località Spinaceto - Località Le Prove
vicino a Punta del Lago, Lazio (Italia)
Visualizzato 4511 volte, scaricato 62 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Escursione facile, con dislivello pressoché nullo.
Si parcheggia in località Spinaceto dove c’è una piccola area pic nic e si scende sulla sponda del lago di Vico.
Si arriva in località Fondo Cencio dove c’è una caletta per scendere in acqua ed una casetta di birdwatching. Proseguendo si incontra una sbarra da superare, allontanandoci sempre più dalla sponda del lago. Si arriva alla località Le Pantanacce, zona umida importantissima per la riserva. Qui si prende il sentiero 128a per raggiungere località Cerretto dove troviamo un’altra casetta di birdwatching: questa in agosto 2020 risultava chiusa perché all’interno stava nidificando una colonia di rondini, come spiega un cartello sulla porta. Un altro cartello posto sulla parete della casetta ci avvisa che il sentiero 128d (che inizia proprio qui a Cerretto) potrebbe avere delle interruzioni dovute ad allagamenti o alla forte crescita della vegetazione.
Continuiamo comunque sul sentiero 128d (detto anche “sentiero Le Prove”) il quale costeggia il lago nella località Pantanello completamente ricoperta di noccioleti. Faccio presente che i noccioleti sono in proprietà a privati e sono vietati al transito degli escursionisti (soprattutto nel periodo di raccolta delle nocciole!).
Troviamo un’altra casetta di birdwatching. Tale sentiero in agosto 2020 solo in alcuni tratti è ben battuto, per il resto è stato completamente ostruito dalla vegetazione tanto da nascondere la vista del lago e da renderlo impraticabile (come aveva denunciato il cartello a Cerretto!) per cui si devia per una carrareccia che taglia a metà la località Pantanello e che ci permette di raggiungere comodamente la località Le Prove su strada asfaltata.
Qui troviamo un’area pic nic, un bar e una comoda spiaggia con pedalò; nelle vicinanze c’è l’hotel La Bella Venere.
Nel ritorno si percorre lo stesso sentiero dell’andata evitando l’impraticabile “sentiero Le Prove” ma facendo la strada fino a località Cerretto.
Si parcheggia in località Spinaceto dove c’è una piccola area pic nic e si scende sulla sponda del lago di Vico.
Si arriva in località Fondo Cencio dove c’è una caletta per scendere in acqua ed una casetta di birdwatching. Proseguendo si incontra una sbarra da superare, allontanandoci sempre più dalla sponda del lago. Si arriva alla località Le Pantanacce, zona umida importantissima per la riserva. Qui si prende il sentiero 128a per raggiungere località Cerretto dove troviamo un’altra casetta di birdwatching: questa in agosto 2020 risultava chiusa perché all’interno stava nidificando una colonia di rondini, come spiega un cartello sulla porta. Un altro cartello posto sulla parete della casetta ci avvisa che il sentiero 128d (che inizia proprio qui a Cerretto) potrebbe avere delle interruzioni dovute ad allagamenti o alla forte crescita della vegetazione.
Continuiamo comunque sul sentiero 128d (detto anche “sentiero Le Prove”) il quale costeggia il lago nella località Pantanello completamente ricoperta di noccioleti. Faccio presente che i noccioleti sono in proprietà a privati e sono vietati al transito degli escursionisti (soprattutto nel periodo di raccolta delle nocciole!).
Troviamo un’altra casetta di birdwatching. Tale sentiero in agosto 2020 solo in alcuni tratti è ben battuto, per il resto è stato completamente ostruito dalla vegetazione tanto da nascondere la vista del lago e da renderlo impraticabile (come aveva denunciato il cartello a Cerretto!) per cui si devia per una carrareccia che taglia a metà la località Pantanello e che ci permette di raggiungere comodamente la località Le Prove su strada asfaltata.
Qui troviamo un’area pic nic, un bar e una comoda spiaggia con pedalò; nelle vicinanze c’è l’hotel La Bella Venere.
Nel ritorno si percorre lo stesso sentiero dell’andata evitando l’impraticabile “sentiero Le Prove” ma facendo la strada fino a località Cerretto.
Orario inizio: 10:11 10 ago 2020
Orario fine: 14:32 10 ago 2020
Distanza: 15157,7 m (04:20)
Tempo movimento: 03:20
Velocità media: 3,5 km/h
Velocità media mov.: 4,53 km/h
Max. Velocità: 7,53 km/h
Altitudine minima: 508 m
Altitudine massima: 538 m
Velocità di salita: 46,8 m/h
Velocità di discesa: -50,7 m/h
Dislivello positivo: 95 m
Dislivello negativo: -96 m
Tempo di salita: 02:02
Tempo di discesa: 01:53
Waypoint
sbarra
area pic nic con panchine e bar (località Le Prove)



Fine
Orario inizio: 10:11 10 ago 2020
Orario fine: 14:32 10 ago 2020
Distanza: 15157,7m (04:20)
Tempo movimento: 03:20
Velocità media: 3,5 km/h
Velocità media mov.: 4,53 km/h
Max. Velocità: 7,53 km/h
Altitudine minima: 508 m
Altitudine massima: 538 m
Velocità di salita: 48,3 m/h
Velocità di discesa: -57,4 m/h
Dislivello positivo: 98 m
Dislivello negativo: -100 m
Tempo di salita: 02:02
Tempo di discesa: 01:44
Commenti (9)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Complimenti per la descrizione. Volevo chiederle se lei è pratico della zona. Io con la moglie e due bambini di 6 e 12 anni volevamo andarci a Giugno. Volevo portarmi le bici. Secondo lei ne vale la pena? C'è del materiale tipo cartine dei sentieri o altro reperibile? Grazie
Grazie, Matteo! Non sono molto pratico della zona, ci sono stato in agosto 2020 per una settimana. Non ho trovato molte mappe, cartine dei sentieri e uffici turistici sul posto. Ho scaricato qualcosa da Internet e ho acquistato la mappa n. 21 “Lago di Vico – Monti Cimini” Edizioni Il Lupo, 1: 25000. E’ un luogo molto selvaggio con pochi sbocchi sul lago: qualche caletta e la spiaggia vicino alla Bella Venere, con un piccolo parco, adatta anche ai bambini. Il discorso bici è un po’ soggettivo: il periplo del lago ha dislivello quasi zero ma la parte sud è tutta su strada asfaltata, molto trafficata nel periodo estivo; la parte nord del lago ha anche sentieri e strade sterrate (la traccia in questione) ma con la bici dovresti evitare la zona di Pantanello in quanto almeno ad agosto 2020 il sentiero era in parte ostruito dalla vegetazione. I boschi circostanti il lago (ho pubblicato su Wikiloc altre tre tracce in merito) sono molto belli e hanno sentieri (anche se non sempre ben segnalati) che si possono fare sia a piedi (per tutta la famiglia) che con MTB, con dislivelli di 300/400 metri, ma non credo siano adatti ai bambini con la bici.
Grazie mille, molto gentile!!!
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso semplica da fare anche con i bimbi, segnalato molto bene e ben curato. Anche con scarpe da ginnastica
Salve di può passare liberamente tra i noccioleti o è vietato il passaggio? Grazie
Ciao Raoul, io sapevo che i noccioleti sono di privati e ne è vietato il passaggio, infatti quando ci sono stato ognuno dei vari noccioleti era protetto da una rete.
Grazie, quindi c’è modo di passare costeggiandoli evitando la proprietà privata?
Quando ci sono stato ho evitato di passare nelle proprietà private imboccando ad un certo punto una carrareccia che passava in mezzo ai noccioleti (se ingrandisci la mappa e vedi la traccia registrata la puoi vedere). Considera però che sono passati più di tre anni.
Grazie mille per le info