Bellissimo Anello, pensato e realizzato combinando due tracce prese qui su wikiloc, un percorso piaciuto moltissimo agli escursionisti in mia compagnia.
Partenza, dalla civiltà bordo statale, nei pressi parcheggio camper a Barrea.
Entrare sul sentiero J5, proprio di fianco a destra di questa attività, c'è una staccionata.
Quota 1160 seguire la valle Ianara per 600 metri verso est.
1270 c'è un incrocio per la fonte del peschio di creta.
300 metri più avanti la fonte ci sono due massi enormi, poco dopo, uscendo dal sentiero in direzione del bosco, c'è il faggio chiamato Matusalemme.
Dal faggio entrando nel bosco verso ovest, si seguono le tracce di animali o di quello che sembra un sentiero, molto comodo e rilassante, in fase di progetto pensavo fosse più tortuoso, si riprende il sentiero J6 che entra in una stretta detta La Capriola.
Salendo, sulla sinistra, c'è una grotta da visitare 1530.
Prima di uscire dalla gola, si incontra un incrocio con scritto J7, seguitelo, ci porterà a Monte Rotondo
Monte Rotondo merita, più di tutti, stupenda veduta del lago e del parco.
Si torna indietro cresta cresta 1833, per riprende in J6.
Il cammino, in mezzo ad una depressione, è nell'erba alta, poi si affronta un crinale molto giaioso e duro da risalire, si conquista la cresta, andare a sinistra per Monte Chiarano 2178
Si Torna indietro per il picco finale, superando un'ultima salita e poi un pianoro panoramico, si arriva a Monte Greco 2285.
La traccia la chiudiamo ad anello, prima passando la Valle Pistacchio 2042.
Lo Stazzo Vallone Rosso 1939, dove si apre panorama sul lago di villetta Barrea.
1350 Monte Piano
1200 Fonte Canarelle
Scendendo da questa fonte il sentiero è stretto avvolto dalla vegetazione... e dalle spine.
1100 si riprende il sentiero J5
Di nuovo al Parcheggio e la civiltà.
Matusalem Free il Faggio Monumentale
Seguiteci nelle nostre avventure. Tutti i dettagli su INDIANATREK.it
AttivitàA piedi
Distanza16,4 km
Creato2020-08-19 07:41:01
Velocità max13,2 km/h
Ritmo34:45 min/km
Energia7057 KJ
Punti2417
TuttoVelocità > 0
Velocità media1,7 km/h2,9 km/h
Durata traccia9 h:28 min:40 sec5 h:24 min:20 sec
Altitudine min983 m
Altitudine max2285 m
ElevazioneDistanza
In salita1457 m7965 m
In discesa-1454 m6918 m
In piano0 m1485 m
sahere 16 ott 2021
sei un professionista
paolo paci 16 nov 2021
Ciao complimenti! Pensi sia fattibile domenica? Con sole ovviamente...grazie mille
Fabio Campoli 16 nov 2021
Ciao
Perché no?
Il meteo ad oggi se le previsioni rimangono così è anche ottimo.
Buona escursione
paolo paci 16 nov 2021
Grazie mille!!!!
Oronzo Cardone 12 ago 2022
ci sono 2 punti acqua sul percorso?
Fabio Campoli 12 ago 2022
Ciao
L'unica fonte che sono sicuro, Fonte Canarelle l'acqua era presente.
Fonte Peschio di Creta e Fonte Iaranera, molto vicino ha questo percorso, non te lo so dire.
william76. 16 ago 2022
Ciao Fabio.! Ti volevo chiedere(oltre che voler seguire la traccia),ma dal punto dove sei partito,ci si può mettere con la tenda da qualche parte oltre i camper.? Così ci appoggiamo la notte la’ e la mattina si inizia a camminare. Grazie anticipante
Fabio Campoli 16 ago 2022
Ciao devi provare a chiedere a loro.
Questi di seguito sono i nomi delle attività, trovate su Google Maps.
Barrea Areasostacamper
La Locanda del Forestiero
william76. 16 ago 2022
Perfetto Fabio.! Mi informerò e ti ringrazio anticipatamente sicuro della bella traccia che hai fatto come,come di consuetudine.!💪🏻
william76. 19 ago 2022
Grazie Fabio.! Giro molto entusiasmante e diverso di ambiente ognuno con il suo perché,non per ultimo quel bel tratto wild per scendere,nel sentierino con corso di acqua. Consigliatissimo