Visualizzato 6662 volte, scaricato 168 volte
vicino a Pescia, Toscana (Italia)
...– Levatemi una curiosità, babbino: ma come si spiega
tutto questo cambiamento improvviso? – gli domandò Pinocchio
saltandogli al collo e coprendolo di baci.
– Questo improvviso cambiamento in casa nostra è
tutto merito tuo, – disse Geppetto.
– Perché merito mio?...
– Perché quando i ragazzi, di cattivi diventano buoni,
hanno la virtù di far prendere un aspetto nuovo e sorridente
anche all’interno delle loro famiglie.
– E il vecchio Pinocchio di legno dove si sarà nascosto?
– Eccolo là, – rispose Geppetto; e gli accennò un grosso
burattino appoggiato a una seggiola, col capo girato sur
una parte, con le braccia ciondoloni e con le gambe incrocicchiate
e ripiegate a mezzo, da parere un miracolo se stava
ritto.
Pinocchio si voltò a guardarlo; e dopo che l’ebbe guardato
un poco, disse dentro di sé con grandissima compiacenza:
– Com’ero buffo, quand’ero un burattino!... e come ora
son contento di essere diventato un ragazzino perbene!...
Da "Pinocchio" di Carlo Collodi
Foto
Lungo il fiume Pescia
Foto
Parrocchia Santi Stefano e Niccolao
Foto
Inizio via della fiaba
Foto
Montecarlo in lontananza
Foto
Planimetria di via della fiaba
Foto
La spada nella roccia
Foto
Bivio a dx vicino a Collodi
Foto
Chiesa dei Santi Bartolomeo e Sebastiano
Foto
Resti del mastio del Castello
Foto
Pescia a dx Medicina a sx
Foto
Bivio a sx per S. Anna
Foto
Eremo di S. Anna di Medicina
Foto
La Svizzera pesciatina
Foto
Bivio a dx per Pescia sul CAI 50
Foto
Laghetto antincendio
Foto
Le colline di Pescia
Foto
Sul ponte San Francesco
Pascai 12 giu 2014
Ieri abbiamo fatto, seguendo la tua traccia, Macchino-La Seta-Vellano-Macchino. A parte problemi di infrascamento tra Case Serrina e Regoleta (puoi leggere la nostra descrizione sul sito www.gruppo.elleboro.it), è stata una bella gita, quasi tutta in ombra.
Per la Via della Fiaba e Medicina suggerisci di farla in senso orario o antiorario? Pensi ci siano problemi di infrascamenti? Grazie
Pascai
Pascai 12 giu 2014
Chiedo scusa: ho sbagliato l'indiorizzo del ns. sito. Quello esatto è: www.gruppo-elleboro.it (trattino e non punto tra gruppo e elleboro)
topomatto 14 giu 2014
Ciao Pascai! Solo adesso posso risponderti per motivi di…vacanze. Penso sia meglio fare la "via della Fiaba" in senso orario dato che in senso antiorario partiresti subito con un bel tratto in marcata salita. L'infrascamento dalle nostre parti è cosa normale e costituisce la vera incognita di qualsiasi percorso. Metterei un mezzo punto interrogativo fra Pescia e Collodi ma per brevi tratti, altro mezzo punto interrogativo per l'ultima picchiata verso Pescia alla fine del giro. Per il resto non ci sono problemi dato che si tratta di ampie carrarecce. Queste zone di collina, purtroppo, sono invase da spine, rovi, ortica e quant'altro quindi necessitano costantemente di adeguata manutenzione, ma questa manutenzione chi la fa? Il CAI? Il Comune? I privati? Morale della favola spesso e volentieri ci troviamo dei muri davanti che ci rendono difficile il cammino. Il Valleriana T. è ormai in disuso quindi non vengono più ripassati i segni (verde-blu) sostituiti in gran parte da quelli bianco-rossi che dovrebbero essere stati oggetto di manutenzione in questi giorni. Ciao e buon cammino.
topomatto 14 giu 2014
P.S. per Pascai. Complimenti per i tuoi percorsi, oggetto di approfondite ricerche, molto ben descritti e ricchi di particolari.
greta333 16 giu 2014
Greta è il nome di mia figlia, che uso con il 333 come nick così me lo ricordo di sicuro !
Gli amici del CAI di Pescia hanno pulito poco tempo fa il sentiero che conduce da Calamari a Vellano (stamani l'ho percorso) . Leggo che quello che conduce da Vellano a Macchino via Regoleta ha problemi <’imbocco del sentiero è ostruito dalla vegetazione (noi lo abbiamo aggirato un po’ a naso), ed anche oltre, fino alla cava di Regoleta, è necessario spostare con un bastone la vegetazione che ha preso il sopravvento, anche se qui siamo su un sentiero CAI> Lo farò presente.
topomatto 16 giu 2014
Grazie per la segnalazione. Sarà sicuramente utile a tutti quelli che vorranno percorrere questi sentieri. Un saluto a Greta e a greta333.
topomatto 16 lug 2014
Comunico che in data 16-Luglio-2014 il tratto di sentiero che va da case Serrine alla cava di Regoleta è stato ripulito dal CAI di Pescia quindi attualmente risulta discretamente agibile. Grazie a tutti per la collaborazione.
daniela michelotti 25 ott 2016
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
fatto nel senso inverso:pescia-medicina monte a pescia-collodi-pescia
topomatto 25 ott 2016
Grazie del commento daniela michelotti e Buon Cammino.
simone2 25 feb 2022
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ho fatto questo percorso nel 2021, é in buono stato e si percorre senza problemi. Lo consiglio.
topomatto 25 feb 2022
Ti ringrazio della segnalazione e della valutazione simone2, ti auguro Buon Cammino.