Scarica

Distanza

24,9 km

Dislivello positivo

712 m

Difficoltà tecnica

Medio

Dislivello negativo

330 m

Altitudine massima

488 m

Trailrank

60

Altitudine minima

116 m

Tipo di percorso

Solo andata

Tempo

5 ore 35 minuti

Coordinate

2683

Caricato

22 giugno 2018

Registrato

maggio 2018

Crea la tua lista di percorsi

Organizza i percorsi che ti piacciono in liste e condividile con i tuoi amici.

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Crea la tua lista di percorsi Crea la tua lista di percorsi
Lascia il primo applauso
3 commenti
Condividi
-
-
488 m
116 m
24,9 km

Visualizzato 2415 volte, scaricato 25 volte

vicino a Tortona, Piemonte (Italia)

La Via del Mare è un itinerario a lunga percorrenza che collega Tortona con Portofino, ottimamente descritto nella guida "La via del mare ed altri sentieri - Un trekking da Tortona a Portofino ed i sentieri delle Valli Curone e Borbera" (Studio Cartografico Italiano Genova, 2001) e ripreso più recentemente dal libro "Le vie del sale e del mare - Dalla pianura Padana al mar Ligure sui sentieri dell'Oltrepò Pavese e del Tortonese" (Primula, 2016).

Il catasto sentieri delle provincia divide questo tratto (di circa 64km) in 5 tappe/sentieri:

101 Tortona – Volpedo
102 Volpedo – Serra del Monte
103 Serra del Monte – Fabbrica Curone
104 Fabbrica Curone – Selvapiana
105 Selvapiana - Capanne di Cosola

Noi le abbiamo condensate in tre tappe, per fare un po' prima:
1) Tortona - Serra del Monte
2) Serra del Monte - Selvapiana
3) Salvapiana - Capanne di Cosola

Naturalmente da Capanne di Cosola la Via del Mare prosegue. Qua potete trovare le altre 4 tappe che vi porteranno a San Fruttuoso, che noi abbiamo percorso nell'ambio di un altro trekking.
Tappa 6: Capannette di Pej - Casa del Romano
Tappa 7: Casa del Romano - Torriglia
Tappa 8: Torriglia - Calcinara
Tappa 9: Calcinara - San Fruttuoso

--------------

Sabato 26 Maggio 2018 ci troviamo alle 8:40 a Tortona, alla rotonda tra Via Pepe, Corso Pilotti, via Arzani e Strada Paghisano (zona cimitero). Qua un tabellone segna l'inizio della Via del Mare.
Partiamo e dopo poche decine di metri svoltiamo a sinistra seguendo Strada Paghisano. Si cammina su asfalto (sarà una costante di questa prima tappa) continuando a tenere Strada Paghisano anche nelle successive due svolte, poi, dopo circa 1km dalla partenza, si svolta a sinistra su carrozzabile inghiaiata che passa alcuni cascinali, scavalla una collinetta e si immette sulla SP120.
Andiamo a destra e percorriamo la provinciale (trafficata) per circa 1,2km dove all'incrocio svoltiamo a sinistra su ponte che passa il torrente Grue per entrare in Viguzzolo.
Proseguiamo dritti in Via Nuova, poi svoltiamo a destra il Via Circonvallazione ed ancora a destra il Via Marconi.
In breve raggiungiamo la bella Pieve romanica di Santa Maria Assunta, dove facciamo una brevissima sosta.
Continuiamo su Via Marconi e, nei pressi di un serbatoio a torre, proseguiamo sul inghiaiato di Strada Levaglia tra campi e vigne.
Passiamo sul retro del complesso industriale della Conqord Oil ed ignoriamo il bivio a sinistra per Via Montagnola, ma svoltiamo subito dopo a destra su tratturo.
Proseguiamo ancora dritto, ignorando le svolte possibili, fino a trovare l'asfalto il Località Burio e ad attraversare la SP101 appena fuori Volpeglino.
Seguiamo le indicazioni per il cimitero e, una volta raggiuntolo, svoltiamo a destra su carrozzabile inghiaiata, svoltiamo a sinistra nei pressi di un cascinale e proseguiamo fino alla successiva svolta a destra, su peggior tratturo.
Cominciamo a salire piuttosto decisi in mezzo alle vigne, ed il caldo si fa sentire.
Giunti a Monleale Alto prendiamo la SP107 e poi lo sterrato sulla sinistra che taglia alcuni tornanti, re-incrocia la provinciale e riprende con un ultimo tratto a gradini.
Arriviamo così sulla SP100, dove svoltiamo a sinistra e poi subito a destra sul ponte sul


e si svolta a sinistra e poi al semaforo a destra arrivando così al ponte sul torrente Curone che segna il confine tra i paesi di Monleale e di Volpedo, dove si trova una bacheca informativa che segna l’inizio del sentiero 102 e, implicitamente, la fine del 101.

Passato il ponte, giriamo a destra costeggiando il torrente e poi a sinistra fiancheggiando un campo sportivo. Arrivati ad un incrocio a T svoltiamo a destra in Strada Clementina e cominciamo a lasciare l’abitato di Volpedo per addentrarci nella campagna.
Dopo aver passato alcune ville ci troviamo davanti la maestosa struttura dell’hotel ristorante Palmana (a occhio recentemente abbandonato) dove la strada si divide.
Teniamo la destra sulla stradina asfaltata, passando tra vigne e case sparse per circa 1,5km, fino a passare un ponticello e trovarci ad un secondo bivio.
Restiamo ancora sulla destra direzione Caì Nova / Tirana guadagnando velocemente quota, passiamo alcuni cascinali e teniamo nuovamente la destra al successivo bivio.
Il caldo prepotente trasforma questa salita normalissima in una faticosa scalata e una sosta all’ombra di un rudere è d’obbligo.
Dopo aver ripreso fiato arriviamo nei pressi di Cascina Tirana e proseguiamo in piano su comoda carrozzabile.
Un ultimo strappetto di porta a Zebedassi, che attraversiamo su asfalto prima di prendere un sentiero sulla sinistra che scende a fianco di una vigna. Man mano che scendiamo il cammino diventa sempre più inerbito, fino a diventare prato senza più traccia di sentiero (ma, in compenso, la vegetazione spinosa abbonda!).
La direzione da tenere resta comunque intuitiva e riguadagniamo l’asfalto lasciato poco prima, lo attraversiamo a facciamo un secondo “taglio” costeggiando un frutteto.
Arrivati al piccolo abitato di Torrino proseguiamo su asfalto seguendo le indicazioni per San Vittore.
Una panchina all’ombra è troppo invitante per non fare una seconda sosta...il caldo ci sta decisamente fiaccando.
Passato San Vittore arriviamo ad un bivio dove teniamo la sinistra sull’asfalto che sale ed arriviamo a Momperone nei pressi del palazzo comunale.
Svoltiamo a destra e poi a sinistra, costeggiando il grande campo da golf e passando il cimitero.
Al successivo bivio seguiamo le indicazioni per la Valle Staffora e, continuando a costeggiare i campi da golf, arriviamo in località Carona.
Ignoriamo due svolte a destra per prendere poi la terza in direzione Ramella.
L’assolato nastro d’asfalto sale in direzione della borgata e, dopo un’ulteriore sosta all’ombra di un fabbricato, passiamo l’area picnic e prendiamo la carrozzabile inghiaiata che sale a mezza costa e ci porterà alla fine della tappa.
Il caldo è insopportabile e ben presto scoppio miseramente: mi ci vorranno 33 minuti per fare gli ultimi 1,8km con 170 metri di dislivello.
Quando arrivo al cartello Serra del Monte mi manca solo più di vedere un San Pietro di fantozziana memoria.
Mia moglie (neanche a dirlo, fresca come una rosa) mi aspetta dove comincia il segnavia 103.
Ma per oggi basta così.

Insomma, una tappa sempre ben segnata ma anonima...che sa più di “trasferimento” o “avvicinamento” a quello che sarà la Via del Mare vera e propria, con tanta pianura e troppo asfalto.
Certamente il caldo opprimente non ha aiutato a farcela apprezzare.
Colpa nostra, comunque: se l'avessimo fatta a inizio primavera o in autunno la temperatura sarebbe stata ben diversa.
Speriamo in un sole più clemente per le prossime tappe!
Foto

L'inizio

  • Foto di L'inizio
Tabellone alla partenza da Tortona. Curiosamente, il fine tappa del 101 e del 102 è diverso rispetto a quello riportato sulle guida e sul Catasto Sentieri Provincia AL
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Pieve di Santa Maria Assunta a Viguzzolo

  • Foto di Pieve di Santa Maria Assunta a Viguzzolo
Pieve di Santa Maria Assunta a Viguzzolo
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Tabellone a inizio 102

  • Foto di Tabellone a inizio 102
Tabellone a inizio 102
Foto

Chiesetta a Zebedassi

  • Foto di Chiesetta a Zebedassi
Chiesetta a Zebedassi
Foto

Il tratto completamente inerbito dove il sentiero sparisce

  • Foto di Il tratto completamente inerbito dove il sentiero sparisce
Il tratto completamente inerbito dove il sentiero sparisce
Foto

Un tratto del percorso

  • Foto di Un tratto del percorso
Un tratto del percorso
Foto

Arrivo a Serra del Monte

  • Foto di Arrivo a Serra del Monte
Arrivo a Serra del Monte

3 commenti

  • Foto di Gianluca07

    Gianluca07 30 set 2020

    Ciao, avreste per caso il tracciato completo che va da Tortona fino a Portofino?

  • Foto di Giorgio+Erika

    Giorgio+Erika 2 ott 2020

    Ciao, segui le tappe 6-7-8-9 della Via del Mare Piacenza - San Fruttuoso che trovi te i nostri percorsi.
    Nella tappa 9, arrivato a Pietre Strette (tavoli da pic-nic), invece di scendere a destra sul sentiero "cerchio rosso vuoto" prosegui dritto rimanendo sul "quadrato rosso".
    Tenendo sempre il sentiero principale ed ignorando i vari bivi a sinistra e a destra, si passano le località Bocche (fontanella), Crocetta e Casone.
    Il sentiero diventa quindi carrozzabile e si arriva a Nozarego e, poco dopo, al Mulino di Gassetta (bar).
    Passata anche località Olmi si arriva ad un punto attrezzato con tavoli e qua hai due possibilità per raggiungere Portofino: andare a sinistra e continuare a seguire il sentiero "quadrato rosso" passando da località Cappellettà (percorso più corto ma discesa più ripida) oppure proseguire dritto sul "due pallini rossi" (discesa su stradella tra le ville di località Pino, più agevole).
    In ogni caso, da Pietre Strette a Portofino tieni conto 1h di cammino.
    Ti allego una piccola cartina del percorso.
    https://ibb.co/qyKP1pP

  • Foto di Gianluca07

    Gianluca07 3 ott 2020

    Grazie mille!

Puoi o a questo percorso