-
-
305 m
100 m
0
7,0
14
28,04 km
Visualizzato 888 volte, scaricato 14 volte
vicino a Canale, Toscana (Italia)
Tour della Via Francigena, in Italia, da nord a sud, da Borgo di Ponticello, appartenente al comune di Filattiera, in provincia di Massa-Carrara, fino alla città di Aulla, nella stessa provincia.
⇐ Collegamento alla fase precedente: ITALIA - Vía Francígena - VFI22 - Da Montelungo a Cavezzana d'Antena, Groppoli, Arzengio, Pontremoli e Borgo di Ponticello
⇒ Link alla tappa successiva: ITALIA - Vía Francígena - VFI24 - Da Aulla a Veccietto, Ponzano Superiore e Sarzana
La Vía Francígena (il percorso che proviene dalla Francia), chiamato anche Itinerario del Sigerico o Vía Romea-Francígena , è un itinerario a lunga distanza (2.040 chilometri), che è diviso in circa 105 tappe e che parte dalla città inglese di Canterbury, a Roma, e viceversa.
Il percorso è riconosciuto dal Consiglio d'Europa, come uno dei nove "Grandi itinerari culturali europei", ed è l'erede della moltitudine di strade che hanno viaggiato in tutta Europa fin dai tempi antichi in direzione della metropoli di Roma, sede storica del papato e della curia cattolica, la cui innegabile influenza politica, economica, militare e religiosa, ha reso questa città, per secoli, un punto di destinazione obbligatorio per numerosi sforzi politici, amministrativi, culturali e anche religiosi.
Allo stato attuale, estraneo a questi fini; relegata all'oblio il mito del pellegrinaggio alla falsa tomba di San Pietro, in Vaticano, e svalutato le indulgenze che hanno stimolato l'afflusso di escursionisti a Roma, la Via Francigena è, soprattutto, un percorso escursionistico che aspira ad abbinare il transito attraverso splendidi siti naturali (attraversa tre importanti catene montuose: il massiccio del Giura, le Alpi e l'Appennino), con la vicinanza di piccole città che offrono uno straordinario patrimonio culturale, artistico e monumentale.
Questa tappa attraversa interamente la regione Toscana e passa, tra gli altri punti di interesse, attraverso i villaggi di Filattiera, Virgoletta e Villafranca in Lunigiana.
La segnalazione del percorso, nella sezione italiana, è abbastanza buona ed evidenzia lo sforzo compiuto da comuni, enti privati e volontari, per deviare il percorso attraverso strade sterrate, lontano dall'asfalto e dalle aree urbane. Anche così, ci sono ancora molte sezioni in cui il sentiero utilizza strade asfaltate, anche con traffico intenso.
Indice IBP: 74
⇐ Collegamento alla fase precedente: ITALIA - Vía Francígena - VFI22 - Da Montelungo a Cavezzana d'Antena, Groppoli, Arzengio, Pontremoli e Borgo di Ponticello
⇒ Link alla tappa successiva: ITALIA - Vía Francígena - VFI24 - Da Aulla a Veccietto, Ponzano Superiore e Sarzana
La Vía Francígena (il percorso che proviene dalla Francia), chiamato anche Itinerario del Sigerico o Vía Romea-Francígena , è un itinerario a lunga distanza (2.040 chilometri), che è diviso in circa 105 tappe e che parte dalla città inglese di Canterbury, a Roma, e viceversa.
Il percorso è riconosciuto dal Consiglio d'Europa, come uno dei nove "Grandi itinerari culturali europei", ed è l'erede della moltitudine di strade che hanno viaggiato in tutta Europa fin dai tempi antichi in direzione della metropoli di Roma, sede storica del papato e della curia cattolica, la cui innegabile influenza politica, economica, militare e religiosa, ha reso questa città, per secoli, un punto di destinazione obbligatorio per numerosi sforzi politici, amministrativi, culturali e anche religiosi.
Allo stato attuale, estraneo a questi fini; relegata all'oblio il mito del pellegrinaggio alla falsa tomba di San Pietro, in Vaticano, e svalutato le indulgenze che hanno stimolato l'afflusso di escursionisti a Roma, la Via Francigena è, soprattutto, un percorso escursionistico che aspira ad abbinare il transito attraverso splendidi siti naturali (attraversa tre importanti catene montuose: il massiccio del Giura, le Alpi e l'Appennino), con la vicinanza di piccole città che offrono uno straordinario patrimonio culturale, artistico e monumentale.
Questa tappa attraversa interamente la regione Toscana e passa, tra gli altri punti di interesse, attraverso i villaggi di Filattiera, Virgoletta e Villafranca in Lunigiana.
La segnalazione del percorso, nella sezione italiana, è abbastanza buona ed evidenzia lo sforzo compiuto da comuni, enti privati e volontari, per deviare il percorso attraverso strade sterrate, lontano dall'asfalto e dalle aree urbane. Anche così, ci sono ancora molte sezioni in cui il sentiero utilizza strade asfaltate, anche con traffico intenso.
Indice IBP: 74
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti