Attività

Ile gorée - Isola degli schiavi (Senegal)

Scarica

Foto del percorso

Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal) Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal) Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal)

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
2,26 km
Dislivello positivo
14 m
Difficoltà tecnica
Facile
Dislivello negativo
14 m
Altitudine massima
42 m
TrailRank 
42
Altitudine minima
-7 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
52 minuti
Tempo
un'ora 47 minuti
Coordinate
395
Caricato
16 febbraio 2024
Registrato
febbraio 2024
Lascia il primo applauso
Condividi

vicino a Gorée, Dakar (Senegal)

Visualizzato 533 volte, scaricato 1 volte

Foto del percorso

Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal) Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal) Foto diIle gorée - Isola degli schiavi (Senegal)

Descrizione dell'itinerario

Il Senegal non è luogo da trekking tradizionale per cui l'unico percorso che mi sento di condividere è questo del periplo dell'isola di Gorée, 15 minuti al largo di Dakar.
L'isola Goree è un luogo storico di importanza enorme, perché era il punto di partenza degli schiavi africani verso le Americhe, si parla di 20 milioni di schiavi che siano passati di qui.
E' una piccola isola lunga 1km e larga 300 per cui si gira facilmente tutta.
Patrimonio Unesco dal 1978, ha luoghi di interesse molteplici anche se la star è la Maison des Esclaves che è un luogo incredibile per la sua storia.
Da Dakar si prende il traghetto (frequenza ca, ogni ora, tempi senegalesi...) che in pochi minuti (meno di mezz'ora) porta all'isola.
Dal porticciolo, con la stele dedicata a Mandela, si arriva presto alle stradine con le case coloniali, francesi (con balcone) e portoghesi (senza), poi alla case delle "signares" le donne figlie di una relazione meticcia che avevano una grande influenza, e poi alla Maison che richiede almeno un'ora di visita.
Si sale poi al punto più alto col bel monumento Memorial de Gorée e ai cannoni. Si scende poi di nuovo fra i vicoli e si riprende il traghetto. Una mezza giornata è il minimo, una giornata intera forse è troppo. Notevoli anche i baobab (fra cui il secondo più grande del Senegal (il primo è a sud di Dakar).
Per me un luogo assolutamente da vedere

Waypoint

IconaPanorama Altitudine 3 m
Foto diSbarco

Sbarco

IconaMonumento Altitudine 3 m
Foto diRicordo di Mandela

Ricordo di Mandela

Nelson Makiba Mandela è venuto qua

IconaPanorama Altitudine 2 m
Foto diPanorama

Panorama

Le case francesi hanno il balcone, quelle portoghesi no

IconaMonumento Altitudine 3 m
Foto diCasa delle signares Foto diCasa delle signares

Casa delle signares

Dove nascevano misti

IconaMuseo Altitudine 5 m
Foto diCasa dello schiavo

Casa dello schiavo

IconaPanorama Altitudine 11 m
Foto diPorta di non ritorno Foto diPorta di non ritorno

Porta di non ritorno

IconaMuseo Altitudine 9 m
Foto diMuseo Foto diMuseo

Museo

IconaAlbero Altitudine 6 m
Foto diIl secondo Baobab più grande del Senegal Foto diIl secondo Baobab più grande del Senegal Foto diIl secondo Baobab più grande del Senegal

Il secondo Baobab più grande del Senegal

Foto diChiesa di Saint Charles Borromée Foto diChiesa di Saint Charles Borromée Foto diChiesa di Saint Charles Borromée

Chiesa di Saint Charles Borromée

IconaMonumento Altitudine 36 m
Foto diMemorial de Gorée - Almadies Foto diMemorial de Gorée - Almadies Foto diMemorial de Gorée - Almadies

Memorial de Gorée - Almadies

disegnato da un architetto italiano Ottavio de Biasi. Per vedere come sarà (forse), guarda qui: https://www.memorialdegoree.org/

IconaMonumento Altitudine 36 m
Foto diGalleria d'arte

Galleria d'arte

IconaMonumento Altitudine 37 m
Foto diCanons de Saint Michel Foto diCanons de Saint Michel Foto diCanons de Saint Michel

Canons de Saint Michel

Foto diSito archeologico

Sito archeologico

IconaAlbero Altitudine 9 m
Foto diBaobab

Baobab

IconaPanorama Altitudine 11 m
Foto diPanorama

Panorama

IconaAlbero Altitudine 8 m
Foto diBaobab Foto diBaobab

Baobab

Commenti  (0)

    Puoi o a questo percorso