-
-
1.375 m
804 m
0
3,1
6,1
12,21 km
Visualizzato 2507 volte, scaricato 135 volte
vicino a Monteflavio, Lazio (Italia)
Sul Monte Pellecchia da Monteflavio : la classica.
Partiamo da Monteflavio per Via di Monte Pellecchia, tra le ultime case del paese. La strada si trasforma presto in sterrata fino ad un bivio sulla sinistra, dove si imbocca il sentiero in salita che conduce su Colle Caparnassa; qui si incrocia una sterrata che scende fino alla Valle del Prete e prosegue fino alla Casa del Pastore. Piccola sosta, the caldo e imbocchiamo il sentiero in salita, ben segnato che, con continui cambi di direzione raggiunge la dorsale del Pellecchia. Si continua a salire fino a raggiungere la croce di vetta, dove c'è anche un pezzo di elica e una targa commemorativa a testimonianza dell'incidente aereo avvenuto nel 1960, dove persero la vita quattro persone. Il panorama è di tutto rispetto, favorito anche dalla buona visibilità della giornata. Si vedono praticamente tutti i monti dell'appennino centrale. Proseguiamo sulla larga dorsale tra saliscendi e boschi per raggiungere Pizzo Pellecchia, affacciato sopra Civitella e Licenza che sembrano vicinissime. Ci godiamo i nostri panini e il the caldo seduti al sole, al riparo del vento piuttosto freddo, poi riprendiamo la discesa fino alla sella, dove prendiamo il sentiero che segue Valle Lopa. Poco più di un chilometro tra bosco e pascolo e troviamo gli ultimi resti dell'aereo precipitato. Di li a poco siamo di nuovo a Valle del Prete, dove ritroviamo il sentiero di andata che dopo un ultimo strappetto per risalire su Colle Caparnassa, scenderà fino all'auto.
Compagna di escursione Elisa.
Partiamo da Monteflavio per Via di Monte Pellecchia, tra le ultime case del paese. La strada si trasforma presto in sterrata fino ad un bivio sulla sinistra, dove si imbocca il sentiero in salita che conduce su Colle Caparnassa; qui si incrocia una sterrata che scende fino alla Valle del Prete e prosegue fino alla Casa del Pastore. Piccola sosta, the caldo e imbocchiamo il sentiero in salita, ben segnato che, con continui cambi di direzione raggiunge la dorsale del Pellecchia. Si continua a salire fino a raggiungere la croce di vetta, dove c'è anche un pezzo di elica e una targa commemorativa a testimonianza dell'incidente aereo avvenuto nel 1960, dove persero la vita quattro persone. Il panorama è di tutto rispetto, favorito anche dalla buona visibilità della giornata. Si vedono praticamente tutti i monti dell'appennino centrale. Proseguiamo sulla larga dorsale tra saliscendi e boschi per raggiungere Pizzo Pellecchia, affacciato sopra Civitella e Licenza che sembrano vicinissime. Ci godiamo i nostri panini e il the caldo seduti al sole, al riparo del vento piuttosto freddo, poi riprendiamo la discesa fino alla sella, dove prendiamo il sentiero che segue Valle Lopa. Poco più di un chilometro tra bosco e pascolo e troviamo gli ultimi resti dell'aereo precipitato. Di li a poco siamo di nuovo a Valle del Prete, dove ritroviamo il sentiero di andata che dopo un ultimo strappetto per risalire su Colle Caparnassa, scenderà fino all'auto.
Compagna di escursione Elisa.
6 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
dandy81 9-ott-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Traccia chiara e utilissima.Bellissimo percorso.Grazie.
Gianluca Capuano 15-ago-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Come sempre una garanzia. Grazie
Marlow78 29-nov-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso, poco impegnativo e appagante per panorami e tratti boscosi. A chiudere la triste parentesi i resti del C.45 precipitato nel 1960.
Sempre ottime le tue tracce Carlo!
Grazie.
Ozujsko (Carlo Romani) 30-nov-2020
Grazie Andrea, ho visto le tue foto : top!
Max Strike 16-feb-2021
Ennesimo bel percorso, oggi siamo stati meno fortunati con il meteo ma ne é valsa sicuramente la pena! Grazie
Ozujsko (Carlo Romani) 16-feb-2021
Grazie Max