-
-
2.667 m
1.889 m
0
3,1
6,2
12,43 km
Visto 921 volte, scaricato 7 volte
vicino Grangie, Piemonte (Italia)
Percorso ad anello semplice e tranquillo nelle parti iniziale e finale, ma decisamente impegnativo nella parte centrale.
Si segue il sentiero S10 che dalla strada del vallone di Unerzio poco sopra Viviere porta al Passo della Scaletta. Dal passo, volendo, per lo stesso sentiero, si giunge alla balconata da cui è possibile ammirare il magnifico spettacolo del lago superiore di Roburent. Diversamente, un centinaio di metri prima del colle, si stacca sulla destra una traccia segnata con le tacche rosso-blu del sentiero Roberto Cavallero; ora il percorso, che si fa più impegnativo e va considerato come EE (escursionisti esperti), sale verso la sella di Bric Content per una pietraia ove è presente una cospiqua popolazione della rara Berardia subacaulis. Giunti alla sella vicino ad una caserma diroccata, inizia il percorso di discesa questo veramente molto impegnativo. Seguendo sempre le tacche rosso-blu si contorna su ripide e instabili pietraie, l'ampia testata sud occidentale del vallone di Enchiausa, possono essere presenti lingue di neve che richiedono l'uso di ramponi. Finalmente giunti al bivio che porta al bivacco Enrico e Mario e al colle del Feuillas, si scende in direzione del bivacco Valmaggia ora ben visibile, da qui il sentiero torna ad essere un semplice E (escursionisti) fino al punto di partenza.
Si segue il sentiero S10 che dalla strada del vallone di Unerzio poco sopra Viviere porta al Passo della Scaletta. Dal passo, volendo, per lo stesso sentiero, si giunge alla balconata da cui è possibile ammirare il magnifico spettacolo del lago superiore di Roburent. Diversamente, un centinaio di metri prima del colle, si stacca sulla destra una traccia segnata con le tacche rosso-blu del sentiero Roberto Cavallero; ora il percorso, che si fa più impegnativo e va considerato come EE (escursionisti esperti), sale verso la sella di Bric Content per una pietraia ove è presente una cospiqua popolazione della rara Berardia subacaulis. Giunti alla sella vicino ad una caserma diroccata, inizia il percorso di discesa questo veramente molto impegnativo. Seguendo sempre le tacche rosso-blu si contorna su ripide e instabili pietraie, l'ampia testata sud occidentale del vallone di Enchiausa, possono essere presenti lingue di neve che richiedono l'uso di ramponi. Finalmente giunti al bivio che porta al bivacco Enrico e Mario e al colle del Feuillas, si scende in direzione del bivacco Valmaggia ora ben visibile, da qui il sentiero torna ad essere un semplice E (escursionisti) fino al punto di partenza.
You can add a comment or review this trail
Commenti