-
-
981 m
768 m
0
1,6
3,1
6,25 km
Visualizzato 1379 volte, scaricato 35 volte
vicino a Garulla Superiore, Umbria (Italia)
Piacevole percorso, semplice, anche se si tratta comunque di una escursione piu’ che di una passeggiata. Fa parte dei vari sentieri natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ed e’ consigliabile anche se avete solo una mezza giornata da dedicare alla conoscenza del territorio, senza affrontare una classica e piu’ lunga escursione in montagna.
Si parte e si ritorna dal Rifugio Garulla (trovato chiuso), nel paese omonimo, attraversando la stradina che circonda il paese (indicazioni sentiero natura) ed iniziando subito a prendere quota tramite un tratto scalinato che porta ad un percorso a mezzacosta, sterrato, all’ombra del bosco ed incontrando alcuni ruscelletti da attraversare. Si giunge cosi’ alla minuscola frazione di Casalicchio, in amena posizione, dove, sempre seguendo i segni (molto chiari per tutto il giro), si inverte la direzione (da E a N-NW) e si giunge alla storica Abbazia di S. Salvatore (chiusa) realizzata intorno al XIII secolo, e rimasta danneggiata dal recente terremoto. Dopo un tratto in salita, panoramico, si inizia a camminare su piste erbose fino a ritornare alla stradina asfaltata, che si attraversa per rientrare al punto di patenza (rifugio).
Tutto il percorso e’ indicato sia con N4 (il numero del sentiero natura, cosi’ come da carta del parco), che con SN (sentiero natura), che con G (grande anello dei Sibillini). Il sentiero prende il nome di “Fragili equilibri” e troverete una tabella informativa nei pressi del rifugio.
Si parte e si ritorna dal Rifugio Garulla (trovato chiuso), nel paese omonimo, attraversando la stradina che circonda il paese (indicazioni sentiero natura) ed iniziando subito a prendere quota tramite un tratto scalinato che porta ad un percorso a mezzacosta, sterrato, all’ombra del bosco ed incontrando alcuni ruscelletti da attraversare. Si giunge cosi’ alla minuscola frazione di Casalicchio, in amena posizione, dove, sempre seguendo i segni (molto chiari per tutto il giro), si inverte la direzione (da E a N-NW) e si giunge alla storica Abbazia di S. Salvatore (chiusa) realizzata intorno al XIII secolo, e rimasta danneggiata dal recente terremoto. Dopo un tratto in salita, panoramico, si inizia a camminare su piste erbose fino a ritornare alla stradina asfaltata, che si attraversa per rientrare al punto di patenza (rifugio).
Tutto il percorso e’ indicato sia con N4 (il numero del sentiero natura, cosi’ come da carta del parco), che con SN (sentiero natura), che con G (grande anello dei Sibillini). Il sentiero prende il nome di “Fragili equilibri” e troverete una tabella informativa nei pressi del rifugio.
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
theRelentlessTraveller 20-set-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Percorso molto bello, indicazioni e traccia perfette.
mauriziogps 20-set-2020
Ciao. Ti ringrazio per aver verificato il percorso e sono contento, soprattutto, che l’escursione ti sia piaciuta.
Ciao, buone camminate !
mcmercuri 31-ott-2020
Bel percorso, bel segnalato!