-
-
931 m
422 m
0
2,7
5,4
10,75 km
Visualizzato 4183 volte, scaricato 91 volte
vicino a Galera, Umbria (Italia)
Il trek è stato indicato come impegnativo per via del tratto percorso lungo il Fossato Rio della Costa, che essendo invaso dalla vegetazione, ha richiesto particolare impegno, oltre che il saltellare da un sasso all'altro, cercando di non bagnarsi i piedi.
Stessa cosa la risalita sul costone, intrapresa per necessità, causa la rottura di uno scarpone, che ci ha impedito di continuare la discesa sul fossato. Infatti, se si era deciso di percorrerlo in tutta la lunghezza fino Pian di Nese, cause di forza maggiore hanno fatto cambiare programma.
Anche il sentierino che gira intorno al Castello di Monestevole, un po' infrascato ma suggestivo, ha richiesto una certa attenzione.
Infine il raggiungimento della base della Cascata di Calamanna è stato anch'esso una lotta contro i rovi, ma ripagata dalla visione finale.
Da tener presente che ogni obiettivo in alternativa, era raggiungibile anche su strade normali.
La parte più facile tutto sommato è stata la salita al Monte Acuto.
Stessa cosa la risalita sul costone, intrapresa per necessità, causa la rottura di uno scarpone, che ci ha impedito di continuare la discesa sul fossato. Infatti, se si era deciso di percorrerlo in tutta la lunghezza fino Pian di Nese, cause di forza maggiore hanno fatto cambiare programma.
Anche il sentierino che gira intorno al Castello di Monestevole, un po' infrascato ma suggestivo, ha richiesto una certa attenzione.
Infine il raggiungimento della base della Cascata di Calamanna è stato anch'esso una lotta contro i rovi, ma ripagata dalla visione finale.
Da tener presente che ogni obiettivo in alternativa, era raggiungibile anche su strade normali.
La parte più facile tutto sommato è stata la salita al Monte Acuto.
Nome: Galera, Monte Acuto, Monestevole, Cascata Calamanna
Orario inizio: 03/14/2015 08:29
Orario fine: 03/14/2015 16:59
Distanza: 10,7 km (08:16)
Tempo movimento: 03:28
Media segmento attuale: 1,3 km/h
Media veloc. mov.: 3,1 km/h
Altitudine minima: 422 m
Altitudine massima: 931 m
Velocità di salita: 133,6 m/h
Velocità di discesa: -208 m/h
Guadagno di elevazione: 668 m
Perdita di elevazione: -668 m
Tempo di salita: 04:32
Tempo di discesa: 03:05
Qui inizia la salita ripida e dritta per il Monte Acuto. Assenza di Alberi e ampia visuale per tuta la salita.
per giungere a questo sentiero si scende dalla cima in direzione nord/ovest in ripida discesa usufruendo dei piccoli sentieri a zig zag creati dall'andirivieni dei cavalli al pascolo fino ad incontrare un sentiero più evidente che portano verso la strada larga.
il cancello è sempre chiuso ma è possibile superarlo a destra rimuovendo uno sbarramento che dopo esser passati va riposizionato.
proprio sulla curva a gomito, inizia a sinistra questo sentiero erboso, dove poco più avanti sulla destra c'è un piccolo laghetto.
Andando avanti il sentiero diventa sempre più inconsistente fino a divenire invaso da piante varie, che però lo rendono ugualmente percorribile. Vale la pena percorrerlo perchè girando attorno al cocuzzolo delle Rovine del Castello di Monestevole si può ammirarne il profilo da varie angolazioni ottenendone una visione molto suggestiva.
L'intenzione era quella di percorrere il fossato in tutta la sua lunghezza fino a Pian di Nese.
La rottura di uno scarpone ci ha costretto a un cambiamento di programma, con una ripida risalita sul costone, per riguadagnare il sentiero verso Calamanna.
Fino a quel punto, comunque, il fossato è stato percorribile nonchè piacevole, anche se, invaso da rovi e piante di ogni genere.
come accennato, questa forzata risalita, dovuta alla rottura di uno scarpone è avvenuta in un punto abbastanza ispido e scosceso, resa comunque possibile grazie all'aiuto delle mani e degli alberi.
il sentiero è poco visibile e andando avanti a sinistra, si lascia e riprende più volte fino alla totale scomparsa in cui ci si rende conto di essere su di un promontorio a strapiombo della confluenza dei due fossati.
A quel punto si scende verso destra, fuorisentiero, andando incontro al guado del fossato di Calamanna, autore della Cascata.
5 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Jack van Diepen 28-mag-2018
Mooie route maar bij 6,5 km is hetpad onbegaanbaar alles stekels en andere takken.
flamo.e 12-mag-2020
Ciao è fattibile da persone non molto esperte ?
jiva 14-mag-2020
Salve, direi che questo percorso non è molto indicato per persone non esperte, a motivo che ci sono punti in cui i sentieri sono poco visibili e spesso invasi dai rovi.
Inoltre, il punto in cui abbiamo percorso il fossato, oltre ad essere scosceso e invaso spesso dai rovi, è anche spesso scivoloso e nel caso di piogge impraticabile.
Pertanto se si ha dimestichezza con l'uso delle mappe, è consigliabile organizzare e ridisegnare il proprio percorso utilizzando i sentieri convenzionali.
Emanuele Chiodini 20-ago-2020
Partendo dal ristorante "la cantina di Nunzio" loc. Pacella è possibile raggiungere ugualmente il castello di monestevole e la Chiesetta della Costa?
jiva 20-ago-2020
ciao Emanuele, si è possibile, c'è un sentiero che da loc. Pacella gira intorno ad un laghetto e va verso le rovine del Castello di Monestevole.
Raggiunto il Castello, per andare verso la Chiesetta della Costa conviene tornare indietro e scegliere se prendere il sentiero a nord, in senso orario, o quello che va a sud in senso antiorario per ricongiungersi alla strada che va verso tale chiesetta. Per capire bene come programmare il percorso è necessario consultare una mappa.