Fossa Susanna
vicino a Case Gattone-Volpi, Lazio (Italia)
Visualizzato 108 volte, scaricato 4 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Partendo dal punto di partenza lungo la SP per Prato di Campoli, presso i Pozzi di Campoli (1095 m.), si inizia risalendo lungo la piacevole Val Broccolo per circa 45 minuti. Si raggiunge quindi Forca Palomba (1550 m.), sebbene la cartografia IGM la collochi leggermente più avanti. Da qui, ci si dirige verso nord mantenendo la direzione, attraversando la faggeta su un percorso per lo più libero, con solo qualche traccia, aggirando sulla destra la dolina e le recinzioni esistenti. Si prosegue fino a raggiungere la fine della sterrata e la Fossa Susanna in circa 5 minuti. Successivamente, si svolta a sinistra e si continua sul sentiero 614, salendo fino a un secco tornante a destra (1455 m., 45 min.). Da questo punto, si scende in modo graduale e poi si torna a salire leggermente fino a raggiungere il bivio per la Cascata del Lupo (1302 m., 45 min.). Da qui, si segue il sentiero per un breve tratto fino a ritrovare la strada sterrata principale. Si prosegue fino a giungere al parcheggio poco prima di Prato di Campoli (1077 m.), dove si trovano le indicazioni per i sentieri 614, 615 e LH9.
Cenni storici:
La Fossa Susanna è un luogo avvolto da un’aura enigmatica, il cui nome è legato al tragico incidente aereo del 25 maggio 1932, in cui perse la vita l’aristocratica svizzera Suzanne Sarah Picard, insieme al marito e ai due piloti. La vicenda, segnata da inquietanti coincidenze, rimane ancora oggi un mistero irrisolto, tanto da ispirare due libri dedicati al caso. Sul luogo dell’incidente è stato eretto un piccolo monumento con i resti dell’aereo. Tuttavia, è importante notare che sia la "Fossa" (una dolina naturale) che il nome "Femmina Morta", che si estende sull’intera area, precedono di molto la tragedia, suggerendo una connessione più antica e profonda tra questi luoghi e il mistero che li avvolge.
Cenni storici:
La Fossa Susanna è un luogo avvolto da un’aura enigmatica, il cui nome è legato al tragico incidente aereo del 25 maggio 1932, in cui perse la vita l’aristocratica svizzera Suzanne Sarah Picard, insieme al marito e ai due piloti. La vicenda, segnata da inquietanti coincidenze, rimane ancora oggi un mistero irrisolto, tanto da ispirare due libri dedicati al caso. Sul luogo dell’incidente è stato eretto un piccolo monumento con i resti dell’aereo. Tuttavia, è importante notare che sia la "Fossa" (una dolina naturale) che il nome "Femmina Morta", che si estende sull’intera area, precedono di molto la tragedia, suggerendo una connessione più antica e profonda tra questi luoghi e il mistero che li avvolge.
Waypoint
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti