Fangacci - Scalandrini - Lama
vicino a Fiume d'Isola, Toscana (Italia)
Visualizzato 11513 volte, scaricato 330 volte
Foto del percorso



Descrizione dell'itinerario
Punto di partenza Passo Fangacci , Da qui si parte indicazioni Lama (cai 227) sulla sinistra del Rif. Fangacci, si comincia a scendere il sentiero e dopo poco si affiancherà il torrente degli Scalandrini.
La discesa è rapida e scopre angoli tra i piu belli e particolari della zona, gradualmente si arriverà infondo al sentiero dove incrociamo un ponte in pietra che incrocia altri sentieri, seguiremo quello che risale sulla destra per il sentiero 229 direzione Giochetto.
Si sale per circa 2 ore attraverso una parte della lama e superando gli Acuti che ci lasceremo sulla dx e attraverso la faggeta si continua a salire fino ad arrivare all'innesto con il sentiero 00 e difronte abbiamo il sentiero 70 che in 20 minuti ci porta all'Eremo di Camaldoli (c'è anche il bar quasi sempre aperto) da visitare assoutamente!!
Si riparte seguendo la strada asfaltata che risale sulla sx della forestale, proseguiamo x circa 500 metri fino a trovare sulla sinistra il sentiero 74 sotto la croce in legno che sale verso Prato Penna, saliamo per circa 40 minuti andando con calma immersi nell'abetaia sacra dell'eremo, ad un certo punto noteremo che il cielo comincia ad illuminare il bosco: spazio aperto e sole : siamo a prato penna.
Da qui vediamo sulla destra della madonnina, le indicazioni del sentiero cai 00 ( E1 ) verso Passo Fangacci, iniziamo la salita per circa 30 minuti fino ad arrivare alla cava dei Frati 1358 slm il nostro punto piu alto della giornata, da scendiamo fino ad arrivare al nostro punto di partenza : Passo Fangacci
La discesa è rapida e scopre angoli tra i piu belli e particolari della zona, gradualmente si arriverà infondo al sentiero dove incrociamo un ponte in pietra che incrocia altri sentieri, seguiremo quello che risale sulla destra per il sentiero 229 direzione Giochetto.
Si sale per circa 2 ore attraverso una parte della lama e superando gli Acuti che ci lasceremo sulla dx e attraverso la faggeta si continua a salire fino ad arrivare all'innesto con il sentiero 00 e difronte abbiamo il sentiero 70 che in 20 minuti ci porta all'Eremo di Camaldoli (c'è anche il bar quasi sempre aperto) da visitare assoutamente!!
Si riparte seguendo la strada asfaltata che risale sulla sx della forestale, proseguiamo x circa 500 metri fino a trovare sulla sinistra il sentiero 74 sotto la croce in legno che sale verso Prato Penna, saliamo per circa 40 minuti andando con calma immersi nell'abetaia sacra dell'eremo, ad un certo punto noteremo che il cielo comincia ad illuminare il bosco: spazio aperto e sole : siamo a prato penna.
Da qui vediamo sulla destra della madonnina, le indicazioni del sentiero cai 00 ( E1 ) verso Passo Fangacci, iniziamo la salita per circa 30 minuti fino ad arrivare alla cava dei Frati 1358 slm il nostro punto piu alto della giornata, da scendiamo fino ad arrivare al nostro punto di partenza : Passo Fangacci
Waypoint
Commenti (8)
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Ho seguito questo percorso verificato Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Splendido percorso
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Percorso bellissimo.
La prima parte di Lama è una lunga discesa in una parte della foresta molto affascinante.
A seguire una lunga salita (non “piacevole” come dice l’autore 😂) che può provare un principiante. Arrivare in fondo alla salita per un novello è già una bella Sfida! Seguendo per ACUTI (importante specificarlo perche nel bivio avevamo avuto il dubbio e nella descrizione non c’era) si raggiunge l’eremo perfetto per pausa pranzo caffè al bar.
Da qui l’arrivo al parcheggio di partenza è molto semplice.
Grazie Stravinny per questo bellissimo percorso! 🎉
Chiedo scusa x l'imprecisione (bivio Acuti) e provvederò a correggere!! Grazie
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Percorso molto bello e particolare. La foresta secolare di faggi unica nel suo genere. Memorabili le 2 ore di salita verso Prato alla Penna che richiede un minimo di allenamento.
Ho seguito questo percorso Mostra di più
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ottimo percorso, soprattutto nel periodo estivo in quanto sempre in ombra e nel bosco, 🔝
Fatto oggi, veramente molto bello! Non sono molto allenata per le camminate in salita e l'ho trovato un po' faticoso, ma ne è valsa la pena😅
Ciao! Posso sapere dove lasciare la macchina per iniziare il percorso? C’è un parcheggio nelle vicinanze?
Grazie!
Grazie per la traccia è stata un'escursione molto bella. Che dire le Foreste casentinesi sono sempre uno spettacolo della natura