Attività

Eremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo

Scarica

Foto del percorso

Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo

Autore

Statistiche del percorso

Distanza
13,03 km
Dislivello positivo
887 m
Difficoltà tecnica
Medio
Dislivello negativo
887 m
Altitudine massima
1.321 m
TrailRank 
64 3,3
Altitudine minima
800 m
Tipo di percorso
Anello
Tempo in movimento
3 ore 37 minuti
Tempo
4 ore 40 minuti
Coordinate
2236
Caricato
12 agosto 2021
Registrato
agosto 2021
  • Valutazione

  •   3,3 2 recensioni
Condividi

vicino a Camaldoli, Toscana (Italia)

Visualizzato 1536 volte, scaricato 58 volte

Foto del percorso

Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo Foto diEremo Camaldoli - Gioghetto - Lama - Scalandrini - Fangacci- Eremo

Descrizione dell'itinerario

Un classico nella versione ridotta. Il cammino più lungo in un'altra descrizione.
Si parte dal millenario Eremo di Camaldoli (necessaria una visita a quello che lasciano vedere, cioè solo gli esterni).
Dopo aver fatto rifornimento della buonissima acqua dell'Eremo, si abbandona il parcheggio lato Ovest e si costeggiano le mura sino al punto più alto verso Nord, non tenendo conto dei vari sentieri che piegano verso sinistra. Il sentiero che ci interessa è il 70:
""Serravalle - Cotozzo - Eremo - Gioghetto"
per arrivare velocemente al Gioghetto.
Qui si piega a sinistra e si segue la carrabile, abbandonando presto l'AVP 00 per il 229:
"La Lama - Gioghetto"
Presto si incontra il Fosso degli Acuti, che è molto bello e accompagna per tutto il viaggio in uno scenario fiabesco e millenario.
Scesi a valle (siamo sugli 800m) si potrebbe proseguire per la Foresta della Lama ma questo è un percorso ridotto e quindi pieghiamo a destra per prendere il 223:
"La Lama - Bivio Percorso 205/207"
che sale rapidamente (questo è il tratto più duro del percorso) e nel giro di poco sale di 250m. Siamo nell'area degli Scalandrini e questo tratto ci regala il balcone sulla diga di Ridracoli e alcune cascate, la più grande delle quali è denominate degli Scalandrini.
Fra ponti e guadi si arriva, salendo ora più gentilmente, la passo dei Fangacci dove c'è un bivacco sempre aperto.
Qui si prende a dx la carrabile che fa parte dei vari cammini e dell'AVP 00 fino al Prato della Penna dove, prendendo una scorciatoia, si scende all'Eremo.
Percorso sempre all'ombra di boschi secolari, affiancati da torrenti primordiali e scenari fiabeschi. Qui dove abitano da mille anni i frati voluti da San Romualdo.
Cammino agevole, salvo un tratto di mulattiera in cui bisogna stare attenti alle ginocchia e caviglie. Dislivello non trascurabile ma un solo tratto veramente impegnativo (30min) nella salita agli Scalandrini
Scendendo a Camaldoli, da non perdere la Farmacia e la piccola deviazione (20m a piedi) che porta al Cedro e al famoso Castagno Miraglia, albero cavo di 500 anni

Waypoint

IconaIncrocio Altitudine 1.146 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

Seguire strettamente le mura

IconaIncrocio Altitudine 1.172 m
Foto diIntersezione

Intersezione

sentiero 70

IconaIncrocio Altitudine 1.282 m
Foto diGioghetto Intersezione - a sinistra

Gioghetto Intersezione - a sinistra

entrare nella carrabile a sinistra

IconaFiume Altitudine 1.248 m
Foto diFosso degli Acuti

Fosso degli Acuti

IconaIncrocio Altitudine 1.203 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

scendere

IconaFiume Altitudine 1.164 m
Foto diFosso degli Acuti

Fosso degli Acuti

IconaFiume Altitudine 1.017 m
Foto disentiero

sentiero

IconaCascata Altitudine 927 m
Foto diCascatella Fosso degli Acuti

Cascatella Fosso degli Acuti

IconaIncrocio Altitudine 802 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

Si sale rapidamente ora

IconaIncrocio Altitudine 812 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

si sale

IconaPanorama Altitudine 875 m
Foto diSentiero 223

Sentiero 223

tratti con gradini

IconaPanorama Altitudine 882 m
Foto diSentiero 223

Sentiero 223

funi di appoggio

IconaCascata Altitudine 890 m
Foto diCascatella agli Scalandrini Foto diCascatella agli Scalandrini Foto diCascatella agli Scalandrini

Cascatella agli Scalandrini

Non è la maggiore ma è interessante

IconaPanorama Altitudine 944 m
Foto diBalcone sulla diga di Rodracoli Foto diBalcone sulla diga di Rodracoli

Balcone sulla diga di Rodracoli

IconaCascata Altitudine 1.032 m
Foto diCascata degli Scalandrini

Cascata degli Scalandrini

adesso ha poca acqua ma è proprio bella quando è ricca

IconaPonte Altitudine 1.068 m
Foto diPonte

Ponte

poco dopo la cascata

IconaPanorama Altitudine 1.264 m
Foto diPasso Fangacci

Passo Fangacci

IconaIncrocio Altitudine 1.284 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

prendere la carrabile verso destra

IconaPanorama Altitudine 1.308 m
Foto diPanorama sulla diga di Ridracoli da 1200 m

Panorama sulla diga di Ridracoli da 1200 m

IconaIncrocio Altitudine 1.292 m
Foto diPrato della Penna - a sx

Prato della Penna - a sx

tenere la sinistra per cento metri

IconaIncrocio Altitudine 1.289 m
Foto diIntersezione - a destra

Intersezione - a destra

scendere per la scorciatoia. Volendo si può proseguire sulla carrabile. Portano tutte e due all'Eremo

Commenti  (3)

  • ava1191 12 ago 2023

     

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    ottimo

  • lorenza.chiozzi 15 ago 2025

     

    Ho seguito questo percorso  Mostra di più

    Descrizione molto approssimativa e non del tutto corretta.
    La discesa del sentiero 229 è molto lunga anche se è abbastanza semplice mentre la salita è piuttosto impegnativa.
    Una volta arrivati al balcone per tornare all’eremo, dovete salire ancora un po’ e poi prendere per passo della crocina.

  • Foto di Elisée Reclus
    Elisée Reclus 16 ago 2025

    Gentile Lorenza. il suo commento mi dispiace. Ho pubblicato otre 400 percorsi e non mi è mai capitato un commento del genere. Buone camminate comunque

Puoi o a questo percorso