-
-
2.802 m
1.470 m
0
2,4
4,8
9,52 km
Visualizzato 1513 volte, scaricato 64 volte
vicino a Sennes, Trentino - Alto Adige (Italia)
Il percorso inizia dal rifugio Pederü e, come ho detto in un'altra rotta che parte dallo stesso posto per accedere al rifugio in auto, nel 2016 devi pagare 7 euro in una cassetta di sentinella, che era quando hai fatto questa rotta.
Iniziamo il percorso da questo rifugio facendo questa prima sezione del percorso su una pista abbastanza ripida che si snoda a zig zag, una volta superato questo dislivello arriveremo al Rifugio Fodara, che nel nostro caso non riusciremo a calpestare e non lo lasceremo sulla destra e Continueremo lungo questa pista per altri 500 metri, dove vedremo un cartello e svolteremo a destra su un sentiero.
Questo percorso attraverserà una vasta area di abeti fino a quando si unisce nuovamente alla pista e poco dopo troveremo il rifugio di Sennes.
Qui sottolineo che sulla via del ritorno alla Croda di Becco ci siamo fermati a mangiare e devo sottolineare che hanno un ottimo menu ad un buon prezzo.
Continuando a descrivere il percorso una volta raggiunto il rifugio di Sennes, proseguiamo lungo una pista di alcuni metri e ne usciamo di nuovo da un sentiero alla nostra destra, questa zona è erbosa e dopo aver percorso circa 2 km torniamo in pista e non più il Partiamo fino a raggiungere il Rifugio Biella.
Già qui a questo punto del percorso mentre avanziamo verso il rifugio vedremo alla nostra sinistra la Croda di Becco con la sua croce in cima.
Al Refugio Biella vedrai quando arrivi un sentiero segnalato che segna la cima e dopo una breve sosta iniziamo a salire.
La salita è molto ripida in modo tale che ci siano catene in una sezione ma in nessun momento è pericoloso a meno che non ci sia una tempesta o la pietra sia bagnata, ma è vero che man mano che guadagniamo altezza l'inclinazione viene attenuata.
Questa salita è fatta da un percorso molto intuitivo ma che occasionalmente apre diversi rami che si ricongiungono.
Arrivati al vertice arriveremo a una croce piuttosto grande, ma non posso dire molto riguardo ai panorami perché nel nostro caso otteniamo maltempo con visibilità ridotta, tranne per alcune finestre.
Insomma, è un picco di grande bellezza che consiglio di fare.
Tempo: circa 3:40 h con fermate incluse e a questo dobbiamo aggiungere il tempo di ritorno lungo lo stesso percorso che siamo arrivati
Difficoltà: media / alta ma soggettiva in base alle condizioni fisiche di ogni persona e alle condizioni climatiche
Infine ti chiedo di non lasciare immondizia nella boscaglia.
ALTRI PERCORSI CHE HO FATTO A DOLOMITAS 2016:
- CIRCOLARE DEI TRE CIMAS DEL LAVAREDO
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897485
- CIRCOLARE IN PARACIA
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897271
- CIRCOLARE ATTRAVERSO IL PARCO NATURALE FANES-SENNES E PRAGS
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13899505
- ST VIGIL WALK TO LAKE DI CREDA
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897198
Vedi altro
Iniziamo il percorso da questo rifugio facendo questa prima sezione del percorso su una pista abbastanza ripida che si snoda a zig zag, una volta superato questo dislivello arriveremo al Rifugio Fodara, che nel nostro caso non riusciremo a calpestare e non lo lasceremo sulla destra e Continueremo lungo questa pista per altri 500 metri, dove vedremo un cartello e svolteremo a destra su un sentiero.
Questo percorso attraverserà una vasta area di abeti fino a quando si unisce nuovamente alla pista e poco dopo troveremo il rifugio di Sennes.
Qui sottolineo che sulla via del ritorno alla Croda di Becco ci siamo fermati a mangiare e devo sottolineare che hanno un ottimo menu ad un buon prezzo.
Continuando a descrivere il percorso una volta raggiunto il rifugio di Sennes, proseguiamo lungo una pista di alcuni metri e ne usciamo di nuovo da un sentiero alla nostra destra, questa zona è erbosa e dopo aver percorso circa 2 km torniamo in pista e non più il Partiamo fino a raggiungere il Rifugio Biella.
Già qui a questo punto del percorso mentre avanziamo verso il rifugio vedremo alla nostra sinistra la Croda di Becco con la sua croce in cima.
Al Refugio Biella vedrai quando arrivi un sentiero segnalato che segna la cima e dopo una breve sosta iniziamo a salire.
La salita è molto ripida in modo tale che ci siano catene in una sezione ma in nessun momento è pericoloso a meno che non ci sia una tempesta o la pietra sia bagnata, ma è vero che man mano che guadagniamo altezza l'inclinazione viene attenuata.
Questa salita è fatta da un percorso molto intuitivo ma che occasionalmente apre diversi rami che si ricongiungono.
Arrivati al vertice arriveremo a una croce piuttosto grande, ma non posso dire molto riguardo ai panorami perché nel nostro caso otteniamo maltempo con visibilità ridotta, tranne per alcune finestre.
Insomma, è un picco di grande bellezza che consiglio di fare.
Tempo: circa 3:40 h con fermate incluse e a questo dobbiamo aggiungere il tempo di ritorno lungo lo stesso percorso che siamo arrivati
Difficoltà: media / alta ma soggettiva in base alle condizioni fisiche di ogni persona e alle condizioni climatiche
Infine ti chiedo di non lasciare immondizia nella boscaglia.
ALTRI PERCORSI CHE HO FATTO A DOLOMITAS 2016:
- CIRCOLARE DEI TRE CIMAS DEL LAVAREDO
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897485
- CIRCOLARE IN PARACIA
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897271
- CIRCOLARE ATTRAVERSO IL PARCO NATURALE FANES-SENNES E PRAGS
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13899505
- ST VIGIL WALK TO LAKE DI CREDA
http://es.wikiloc.com/wikiloc/view.do?id=13897198
Vedi altro
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
senderismogalego 11-apr-2018
Hola Jose
Queremos hacer un par de rutas por Dolomityas este julio. Una ruta con cierta dureza y estamos valorando hacer esta. Esta bien indicada? Nos recomendarias esta u otra?
Tambien queremos hacer otra con nivel medio para alguna gente con menos nivel fisico, si nos recomiendas alguna estaría bien.
Gracias de antemano
Saludos
José Mª Moreno 12-apr-2018
Hola senderismogalego.
Las Tres Cimas de Lavadero para mi es preciosa y visitas una de las zonas mas emblemáticas de la escalada. Es fácil y bien señalizado, por lo que se lo recomiendo a cualquier persona.
Ya con algo mas de dificultad pues cualquiera de las que hice son bonitas y te exigen un poco mas, la verdad es que cada una tiene su encanto, tal vez las vistas de la ruta que hice Circular al Paraccia sean las mas bonita, pero cualquiera de las que hice vale la pena para mi.
Es mas quiero volver y hacer otras cosas por allí, un saludo y gracias por vuestro interés, para lo que necesitéis no dudes en preguntar.
Tolarok 8-ago-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Difficile
Feta amb nens de 8 i 10 anys.
La part millor és la pujada per la carena des del Rifugio Biella fins al cim. És dret i divertit i amb molt bones vistes.