-
-
780 m
442 m
0
2,5
4,9
9,86 km
Visualizzato 1886 volte, scaricato 56 volte
vicino a La Villa, Toscana (Italia)
Parcheggiando alla Cascata del Moscheto, si scende per un sentiero che conduce ad alcune Cascate dell'Afra, che si susseguono una dietro l'altra.
In questo trek, dopo la seconda cascata, ho voluto attraversare il Torrente in direzione del crinale delle Gotiche, salendo fino ad incontrare il sentiero che conduce all'Eremo di Montecasale.
Da li ho fatto visita al Sasso Spicco, prendendo poi un sentiero sul versante opposto che mi riportava in direzione del Moscheto, finendo il giro con un km. circa di asfaltata.
Trek spettacolare, con angoli suggestivi.
L'Afra con le sue cascate non può che sorprendere il visitatore, soprattutto in periodi come questo, dove la buona portata di acqua, le variopinte pietre, il muschio e la flora, creano uno scenario incantevole.
Salendo per il crinale delle Gotiche si incontrano Cinghiali e Daini e all'innesto con il sentiero CAI si godono ampi panorami.
Non manca un bel Fontanile, sulla via che conduce all'Eremo di Montecasale, luogo di pace, che consiglio a tutti di visitare.
Poco distante dall'Eremo, c'è la Cascata del Sasso Spicco, anch'essa tappa da non mancare.
In questo trek, dopo la seconda cascata, ho voluto attraversare il Torrente in direzione del crinale delle Gotiche, salendo fino ad incontrare il sentiero che conduce all'Eremo di Montecasale.
Da li ho fatto visita al Sasso Spicco, prendendo poi un sentiero sul versante opposto che mi riportava in direzione del Moscheto, finendo il giro con un km. circa di asfaltata.
Trek spettacolare, con angoli suggestivi.
L'Afra con le sue cascate non può che sorprendere il visitatore, soprattutto in periodi come questo, dove la buona portata di acqua, le variopinte pietre, il muschio e la flora, creano uno scenario incantevole.
Salendo per il crinale delle Gotiche si incontrano Cinghiali e Daini e all'innesto con il sentiero CAI si godono ampi panorami.
Non manca un bel Fontanile, sulla via che conduce all'Eremo di Montecasale, luogo di pace, che consiglio a tutti di visitare.
Poco distante dall'Eremo, c'è la Cascata del Sasso Spicco, anch'essa tappa da non mancare.
Orario inizio: 02/16/2018 12:07
Orario fine: 02/16/2018 17:47
Distanza: 9,86 km (05:39)
Tempo movimento: 02:48
Velocità media: 1,9 km/h
Velocità media mov.: 3,7 km/h
Altitudine minima: 442 m
Altitudine massima: 780 m
Velocità di salita: 146 m/h
Velocità di discesa: -144,6 m/h
Dislivello positivo: 517 m
Perdita di elevazione: -517 m
Tempo di salita: 02:23
Tempo di discesa: 02:55
per salire alle Gotiche esiste un vecchio sentiero più o meno riconoscibile, che si snoda a serpentina. In ogni modo, quando lo si perde, è sufficiente rimanere sul dosso del crinale e non ci si perde.
subito dopo aver guadato l'Afra, si deve attraversare anche questo piccolo fosso, che nei periodi piovosi è carico di acqua.
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
marsegliagiusy 7-nov-2020
Vicinissimo al punto di partenza c è Un cascata con una piscina veramente bella ma da lì per circa due ore è stato difficilissimo. La traccia non segue un sentiero e ci siamo inerpicati tra rovi e alberi caduti fino a quando finalmente abbiamo incrociato il sentiero che parte poco più in su rispetto al punto di partenza indicato qui. Consiglio di seguire il sentiero dall inizio!
carlo.guerrini46 9-nov-2020
Gran bel video.
Ho percorso solo il tratto (guadandolo più volte) il torrente Afra.
carlo.guerrini46 9-nov-2020
Dove si susseguono le cascate:Uno spettacolo!!
jiva 9-nov-2020
x marsegliagiusy
sicuramente il sentiero, da me percorso, che sale dall'Afra è un vecchio sentiero in disuso da tempo, per cui di anno in anno, può essere ostruito dalla vegetazione. Io personalmente non ho avuto difficoltà. l'inizio di tale sentiero è anche di difficile individuazione, pertanto se non lo si prende nel verso giusto ci si può ritrovare in mezzo alla selva. :)
Volendo invece adottare l'inizio del sentiero che avete incrociato in alto, (come lei suggerisce), non si dovrebbe partire dall'Afra, ma addirittura parcheggiare l'auto a Pischiano, oppure partire dal cimitero di San Martino, salendo al fianco del fosso di San Martino.