-
-
609 m
467 m
0
0,6
1,3
2,57 km
Visualizzato 551 volte, scaricato 11 volte
vicino a Giardinetto-Ponte Maggio, Toscana (Italia)
Relativamente alla Grotta della Piella, vicina al paese di Casoli, è possibile trovare in rete queste notizie storiche: nel 180 a.C. i romani, dopo una serie di spedizioni militari in Val di Serchio, riuscirono a scoffiggere e a sottomettere i Liguri-Apuani. Iniziando a colonizzare la Garfagnana e le valli limitrofe, la romanizzazione della Val di Lima coinvolse anche il piccolo villaggio celtico di Casoli ( toponimo di origine latina “casa” – “casae”), tracce di questo insediamento romano furono scoperte dal maestro Claudio Puccini nel 1975 all’interno di una grotta detta della “Piella” (dall’albero “taxus baccata”, che cresce spontaneamente all’ingresso della grotta), all’interno della cavità, successivamente esplorata dal Centro Studi Archeologici di Lucca, oltre a dei frammenti di ceramiche e a degli oggetti in bronzo, furono trovate una ventina di monete romane coniate nel III secolo d.C. Ogni pretesto, anche quelli più strani, è buono per augurare a tutti… Buone Feste 2016.
5 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
topomatto 24-dic-2016
Da questa curva, poco distante dal paese di Casoli, si prende un evidente sentiero (non segnato) che ci porta facilmente in prossimità dello sperone roccioso e quindi, aggirandolo verso sinistra in discesa, alla grotta. Abbiamo seguito questa traccia all'andata ma al ritorno, per poter vedere il laghetto dall'alto, siamo passati da un "non tracciato" di fantasia. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/dalla-grotta-della-piella-al-natale-2016-15889998#wp-15890038/photo-9932614
unaktro 2-set-2020
Ciao..domenica 27 Agosto ..seguendo il tuo itinerario sono stato alla grotta della Piella ..passando dal laghetto di Casoli..oggi ho scoperto che la vera grotta della Piella si trova poco sopra il fondo del rio di castello ed è di dimensioni molto più grandi della presunta grotta della Piella che ho visitato domenica..ha due ingressi ed è alta almeno una quindicina di metri
topomatto 3-set-2020
Ciao unaktro e grazie del tuo commento. Come avrai notato per ben due volte ho creduto di aver visitato la grotta della Piella e a questo punto credo senza successo. Le tue note sicuramente daranno delle ottime indicazioni per chi volesse visitare questo antico sito archeologico. Ancora grazie del tuo aiuto e Buon Cammino.
unaktro 3-set-2020
Grazie a te che sei stato di stimolo per la ricerca..la grotta merita davvero la visita..in particolare se entri dall'ingresso di sx dove ti ritrovi nel vano grande della grotta dopo aver percorso alcuni metri abbassandosi un po.
Dalla strada per Casoli alla curva secca a dx dove c'è la madonnina.. poco sopra parte un sentiero che poco dopo entra nel Rio di Castello ..generalmente secco lo si risale per 150/200 m..la grotta si trova sul lato dx ..la pianta di tasso che si trova davanti alla grotta ..non proprio vicino all'ingresso ..è visibile anche dal fosso . Ci sono due modi per raggiungerla..uno poco prima della pianta di tasso ..risalendo un pendio ripido si arriva diretti nel vano grande della grotta..nel soffitto della grotta è presente un foro di circa 1 metro di diametro. L'altro modo per accederci molto più suggestivo è proseguire nel fosso per pochi metri.. oltre la pianta di tasso..fino a che sulla destra si nota un ripiano..si risale al ripiano..poi costeggiando le rocce a dx si nota un antro in posizione un po rialzata che non ha sfondo..in basso a sx di questo antro si trova l'ingresso alla grotta ..bisogna abbassarsi un po ..in pochi metri si entra nel vano grande della grotta dove si può ammirare tutta la bellezza del luogo.
topomatto 3-set-2020
Preziosissime note e molto dettagliate, daranno sicuramente decisive indicazioni per poter raggiungere questo luogo abitato dai nostri simili in epoche remote. Ancora un grazie a nome di tutti gli appassionati.