Scarica

Distanza

20,34 km

Dislivello positivo

274 m

Difficoltà tecnica

Medio

Dislivello negativo

274 m

Altitudine massima

123 m

Trailrank

78 4,7

Altitudine minima

-10 m

Tipo di percorso

Anello

Coordinate

21688

Caricato

26 marzo 2019

Registrato

marzo 2019
  • Valutazione

     
  • Informazioni

     
  • Facile da seguire

     
  • Paesaggio

     

Previsioni meteo

Un valido aiuto per la scelta di abbigliamento e attrezzatura!

Passa a Wikiloc Premium Passa a Premium per rimuovere gli annunci
Previsioni meteo Previsioni meteo
Condividi
-
-
123 m
-10 m
20,34 km

Visualizzato 4309 volte, scaricato 162 volte

vicino a Norchia, Lazio (Italia)

Meraviglioso anello, sicuramente uno dei piu’ belli dell’Etruria.
Molto lungo anche come tempi di percorrenza, le visite richiedono parecchio tempo, obbligatorio partire la mattina molto presto per evitare il buio della sera.
Serve una frontale e una torcia per vedere le tombe e gli ambienti ipogei della Rocca Vecchia.
Non andare da soli, soprattutto nelle rovine della Rocca Vecchia di Respampani dove in qualche tratto serve mettere le mani sui detriti e sulla roccia, con buche e pozzi nascosti dalla vegetazione.
E’ bene precisare che nel tratto di ritorno potrebbero esserci attività militari sul pianoro (poligono di Monte Romano, in questo caso si è obbligati a tornare per il percorso dell’andata lungo il Biedano. All’inizio del percorso, se sentite spari e cannonate, per chi non ha ancora mai visitato l’abitato medievale di Norchia con la sua Chiesa, il suo castello, il colombario e la Cava Buia è meglio che lo faccia all’inizio e non alla fine della traccia in modo da non dover successivamente pentirsi (anche per una questione di orari e buio incombente).
Dal parcheggio si percorrono 200 metri di sterrata, si scende subito per le tombe monumentali del Pile, si prosegue verso la Necropoli dell’Acqualta dove vi sono spettacolari frontoni scolpiti, si va verso la necropoli di Sferracavallo, dove hanno recentemente scoperto tombe a casetta (scavi ancora in corso), si guada il Biedano (Guado di Sferracavallo) e si prosegue costeggiandolo (qualche segno CAI sugli alberi, poi si perdono) fino ad arrivare a una diga con mola, da lì la traccia costeggia il Fosso Traponzo e fa un angolo di 90°, dopo qualche km la vecchia sterrata (curiosi e totalmente fuori posto i vecchissimi cartelli stradali) si perde nella vegetazione e si è obbligati a cercare un percorso per salire (almeno non ho visto il sentiero) in facile arrampicata fino a ritrovare il sentiero che ci porterà nel Ponte di Frà Cirillo (medievale a schiena d’asino, probabilmente facente parte, assieme alla Cava Buia della Antica Via Clodia), lo si attraversa e si arriva alla rinascimentale Rocca di Respampani, tra cavalli e mucche al pascolo, della Regione Lazio. Si torna indietro e prima di riprendere il ponte di Frà Cirillo si va per una sterrata a destra e in breve si arriva alla spettacolare e panoramica Rocca Vecchia, si raccomanda di non andare da soli e di avere una certa esperienza (arrampicate comunque facili tra detriti franosi, buche e pozzi aperti, con possibile presenza di serpenti nascosti tra le pietre), i resti dell’abitato medievale sono a nido d’aquila in ambiente molto solitario con boschi tutto intorno.
Si torna indietro e oltrepassato il ponte, si arriva dopo qualche km a una guardiola, posto di vedetta dei militari (WP); questo è un punto chiave dell’escursione, se non vedete nessuno e non sentite nulla, potete tranquillamente procedere altrimenti dovete chiedere alla guardia se potete proseguire, in caso di diniego dovreste andare a sinistra scendendo verso il Biedano e cercare di rintracciare la traccia dell’andata che purtroppo allungherà un po’ il percorso. (per questo alla mattina se sentite spari andate subito alle rovine di Norchia, qualora non le abbiate ancora mai viste), dopo potreste non aver tempo materiale ed energie fisiche per farlo.
Waypoint

parcheggio auto

  • Foto di parcheggio auto
  • Foto di parcheggio auto
  • Foto di parcheggio auto
  • Foto di parcheggio auto
  • Foto di parcheggio auto
Waypoint

Castello

  • Foto di Castello
Waypoint

San Pietro

  • Foto di San Pietro
Waypoint

Cava Buia

  • Foto di Cava Buia
  • Foto di Cava Buia
  • Foto di Cava Buia
  • Foto di Cava Buia
  • Foto di Cava Buia
...
Waypoint

Cava Buia inizio

  • Foto di Cava Buia inizio
...
Waypoint

Guado di Sferracavallo

  • Foto di Guado di Sferracavallo
Waypoint

Necropoli di Sferracavallo (Tomba a Casetta)

  • Foto di Necropoli di Sferracavallo (Tomba a Casetta)
Waypoint

Diga con Mola

  • Foto di Diga con Mola
  • Foto di Diga con Mola
Waypoint

Ponte Fra Cirillo

  • Foto di Ponte Fra Cirillo
  • Foto di Ponte Fra Cirillo
  • Foto di Ponte Fra Cirillo
Waypoint

Rocca Respampani

  • Foto di Rocca Respampani
  • Foto di Rocca Respampani
  • Foto di Rocca Respampani
  • Foto di Rocca Respampani
  • Foto di Rocca Respampani
Waypoint

Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)

  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
  • Foto di Rovine della Rocca Vecchia (abitato Medievale)
Waypoint

Posto vedetta Militari

  • Foto di Posto vedetta Militari
Waypoint

Tombe bassorilievi Necropoli Acqualta

  • Foto di Tombe bassorilievi Necropoli Acqualta
  • Foto di Tombe bassorilievi Necropoli Acqualta
  • Foto di Tombe bassorilievi Necropoli Acqualta
  • Foto di Tombe bassorilievi Necropoli Acqualta

7 commenti

  • Foto di silvio55

    silvio55 31 mag 2020

    Ho seguito questo percorso  verificato  Mostra di più

    Bellissimo percorso, partiti troppo tardi (ore 10) non abbiamo fatto in tempo a visitare la rocca vecchia, qualche difficoltà a ritrovare il sentiero quando si interrompe dopo la strada coi segnali stradali arrugginiti.
    Grazie
    Silvio

  • reddragon 1 ott 2022

    Ciao buongiorno pensi che sia tuttora percorribile e segnalato questo percorso? vorrei provare a fallo la settimana prossima meteo permettendo

  • Foto di pirpolo

    pirpolo 1 ott 2022

    Ciao, quest'inverno sono tornato lungo il Biedano e i segni c'erano ancora. Se segui la traccia non avrete problemi.
    Però tenete conto che a maggio sul pianoro c'erano esercitazioni militari con elicotteri per via della guerra in Ucraina, se ritornate indietro per il sentiero dell'andata lungo il Biedano non avrete problemi Però tenete conto che diventerà un giro bello lungo.
    Un saluto

  • reddragon 1 ott 2022

    La lunghezza non mi spaventa vediamo in settimana cosa riesco a fare

  • Simone 95 14 gen 2023

    Ciao. Ti chiedo aiuto dato che sembri conoscere la zona. Sono uno studente di Tuscania e devo raggiungere un sito geologico,ovvero una colata piroclastica,che si trova nei dintorni della rocca sito dove ho trovato queste informazioni non è molto chiaro,però dice che si deve procedere da Rocca Resmpampani verso la rocca vecchia.
    Venendo da tuscania,quindi partendo da borgo Rio Secco. In che modo posso raggiunge il percorso più velocemente?

  • Foto di pirpolo

    pirpolo 14 gen 2023

    Ciao Simone, quello che dici è giusto. È la via piu breve per arrivare alla colata piroclastica. Non so però se l'azienda agricola ti farà entrare con la macchina da Borgo Rio Secco fino alla Rocca Nuova (dopo devi scendere per forza a piedi a sinistra verso il Traponzo e prendere la prima sterrata a destra verso la Rocca Vecchia) Ti consiglio di telefonare agli uffici i numeri si trovano sul web.. In alternativa puoi anche arrivarci facilmente con la bicicletta. Le coordinate della colata più o meno saranno qui: 42.360416 11.909406 la vedi comunque molto facilmente lungo il sentiero/sterrata verso la Rocca Vecchia

  • Simone 95 14 gen 2023

    Veramente molto gentile.
    Ti ringrazio tantissimo

Puoi o a questo percorso