-
-
330 m
179 m
0
3,0
6,0
11,92 km
Visualizzato 4633 volte, scaricato 96 volte
vicino a Costigliole d'Asti, Piemonte (Italia)
Da Costigliole d’Asti alla panchina gigante di bric del Lù
INTRODUZIONE
Il bric del Lù è una altura situata sullo spartiacque tra la valle del torrente Nizza a Sud(torrente che dai Sabionassi scende verso Nizza per confluire nel Belbo poco dopo Nizza) e la valle del torrente Tiglione a Nord(torrente che da Isola d’Asti scende a confluire nel Tanaro poco dopo Masio).
Sulla spianata di bric del Lù c’era un castello,distrutto totalmente nel XVI secolo,di proprietà degli Asinari di San Marzano.
Bric del Lù ha una altezza di 360 m.s.l.m. e gode di un eccezionale panorama a 360° su Monferrato,Langhe e sulla catena alpina.
Anche a bric del Lù è stata recentemente posizionata una delle panchine giganti di Chris Bangle,designer americano in campo automobilistico.
La panchina è stata donata dalla azienda agricola cascina Castlèt al comune di Costigliole d’asti ed è dedicata a Teresa Mastallone,maestra e poetessa,che a Costigliole scrisse la leggenda del colle del Lu(1892).
La prima panchina gigante fu posizionata nel 2009 in borgata Gorrea di Clavesana dove Chris Bangle abita e lavora..Il successo è stato grande e maxi-panchine colorate sono state poste, negli anni successivi, nei punti belvedere di moltissime località di Langhe,Monferrato e Alpi Marittime.
PERCORSO
Dal centro storico di Costigliole d’Asti si raggiunge la provinciale n. 59 per Asti.
Al semaforo si svolta a six.
Percorsi 200 metri si svolta a dex a salire su strada comunale Corte.
Si sale sino a raggiungere il crinale collinare dove,arrivati a un incrocio con piccola chiesetta campestre,si svolta a dex per strada S. Stefanetto.
Strada Stefanetto si mantiene sul crinale collinare,diviene sterrata e si dirige verso l’abitato di Santo Stefano(frazione di Montegrosso).
Percorsi 400 metri circa si svolta a dex a scendere verso le case più periferiche di S. Stefano.
Si attraversa tra le case la Sp n. 39 e si scende nel fondovalle di una piccola valletta..In fondovalle si svolta a six,si percorrono qualche centinaia di metri,per svoltare,poi, a dex a salire per raggiungere, attraverso vigneti ,la borgata Zucchetto.
Si arriva su stradina asfaltata dove si svolta a dex.
Percorsi 300 metri circa si svolta a six a scendere su capezzagna che raggiunge,abbassandosi dolcemente,il fondovalle di una valletta.
Si attraversa stradina asfaltata e si risale il versante opposto su sterrata tra vigneti raggiungendo borgata Pasquana.
Qui si svolta a dex ,si percorrono 200 m. circa per svoltare ,poi,a six a salire tra vigneti sino a raggiungere località bric del Lù.
Si svolta a dex e,poi,a six per raggiungere la sommità del bricco ove è posta la panchina gigante.
Si ridiscende tra le case di località bricco lù,si svolta a dex e,dopo una cinquantina di metri,a six su sterrata tra vigneti che si snoda lungo il crinale tra la valle del torrente Nizza e la valle del torrente Tiglione.
Si giunge su piccola stradina asfaltata,si svolta a dex e,percorsi 200 metri circa,si svolta a dex su capezzagna che si snoda su un lungo traverso sul versante orografico six della valle del torrente Nizza,in direzione Sabbionassi.Si giunge a incrociare stradina asfaltata,si svolta a six a scendere sino alla cascina del frate dove si svolta a dex salendo dolcemente in direzione Sabbionassi.
Si raggiunge la provinciale Sabbionassi-Santo Stefano,si attraversa e si scende verso Costigliole d’Asti.
INTRODUZIONE
Il bric del Lù è una altura situata sullo spartiacque tra la valle del torrente Nizza a Sud(torrente che dai Sabionassi scende verso Nizza per confluire nel Belbo poco dopo Nizza) e la valle del torrente Tiglione a Nord(torrente che da Isola d’Asti scende a confluire nel Tanaro poco dopo Masio).
Sulla spianata di bric del Lù c’era un castello,distrutto totalmente nel XVI secolo,di proprietà degli Asinari di San Marzano.
Bric del Lù ha una altezza di 360 m.s.l.m. e gode di un eccezionale panorama a 360° su Monferrato,Langhe e sulla catena alpina.
Anche a bric del Lù è stata recentemente posizionata una delle panchine giganti di Chris Bangle,designer americano in campo automobilistico.
La panchina è stata donata dalla azienda agricola cascina Castlèt al comune di Costigliole d’asti ed è dedicata a Teresa Mastallone,maestra e poetessa,che a Costigliole scrisse la leggenda del colle del Lu(1892).
La prima panchina gigante fu posizionata nel 2009 in borgata Gorrea di Clavesana dove Chris Bangle abita e lavora..Il successo è stato grande e maxi-panchine colorate sono state poste, negli anni successivi, nei punti belvedere di moltissime località di Langhe,Monferrato e Alpi Marittime.
PERCORSO
Dal centro storico di Costigliole d’Asti si raggiunge la provinciale n. 59 per Asti.
Al semaforo si svolta a six.
Percorsi 200 metri si svolta a dex a salire su strada comunale Corte.
Si sale sino a raggiungere il crinale collinare dove,arrivati a un incrocio con piccola chiesetta campestre,si svolta a dex per strada S. Stefanetto.
Strada Stefanetto si mantiene sul crinale collinare,diviene sterrata e si dirige verso l’abitato di Santo Stefano(frazione di Montegrosso).
Percorsi 400 metri circa si svolta a dex a scendere verso le case più periferiche di S. Stefano.
Si attraversa tra le case la Sp n. 39 e si scende nel fondovalle di una piccola valletta..In fondovalle si svolta a six,si percorrono qualche centinaia di metri,per svoltare,poi, a dex a salire per raggiungere, attraverso vigneti ,la borgata Zucchetto.
Si arriva su stradina asfaltata dove si svolta a dex.
Percorsi 300 metri circa si svolta a six a scendere su capezzagna che raggiunge,abbassandosi dolcemente,il fondovalle di una valletta.
Si attraversa stradina asfaltata e si risale il versante opposto su sterrata tra vigneti raggiungendo borgata Pasquana.
Qui si svolta a dex ,si percorrono 200 m. circa per svoltare ,poi,a six a salire tra vigneti sino a raggiungere località bric del Lù.
Si svolta a dex e,poi,a six per raggiungere la sommità del bricco ove è posta la panchina gigante.
Si ridiscende tra le case di località bricco lù,si svolta a dex e,dopo una cinquantina di metri,a six su sterrata tra vigneti che si snoda lungo il crinale tra la valle del torrente Nizza e la valle del torrente Tiglione.
Si giunge su piccola stradina asfaltata,si svolta a dex e,percorsi 200 metri circa,si svolta a dex su capezzagna che si snoda su un lungo traverso sul versante orografico six della valle del torrente Nizza,in direzione Sabbionassi.Si giunge a incrociare stradina asfaltata,si svolta a six a scendere sino alla cascina del frate dove si svolta a dex salendo dolcemente in direzione Sabbionassi.
Si raggiunge la provinciale Sabbionassi-Santo Stefano,si attraversa e si scende verso Costigliole d’Asti.
4 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
pandasaggio 3-mar-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso con ottimo panorama
zioe 24-mar-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bello, non il migliore ma molto piacevole per i panorami nonostante oggi 24 marzo 2019 la visibilità non era oltre i 10 km. Peccato. Grazie marioparigi
lamorr6331 11-ott-2019
ho fatto questo percorso in data 11/10/2019, percorso pulito e ben percorribile. Consigliato
Paolo11436 10-giu-2020
Facile e bel percorso ... con la traccia impossibile