-
-
1.212 m
-2 m
0
4,3
8,6
17,22 km
Visualizzato 25 volte, scaricato 2 volte
vicino a Samariá, Crete (Greece)
La gola di Samaria, situata all'interno del parco nazionale di Lefka Ori (Monti Bianchi), è considerata la seconda in lunghezza in Europa.
Il percorso presenta un dislivello di 1230 m lungo un percorso di 16 km di cui 13 all'interno del Parco Nazionale omonimo.
Si attraversa una zona di rilevante biodiversità tanto da essere elencata nel sito dell'Unesco. E' un percorso molto popolare : uno dei problemi maggiori è per questo l'eccessiva presenza turistica che in alcuni giorni può raggiungere anche le 2000 persone. Va però considerato che buona parte di questa presenza proviene da bus , di tour organizzati o da bus da della KTEL il servizio di trasporto pubblico Cretese.
Questo fa si che l'affluenza avvenga ad ondate che però, percorsi grosso modo i primi 2 km, tende in qualche misura a diluirsi lungo l'itinerario.
La discesa della gola di Samaria e comunque un itinerario da considerare irrinunciabile nella visita di Creta.
Alcune informazioni pratiche:
-pur essendo un percorso ben segnalato e non difficile va affrontato con adeguata forma fisica (impegna dalle 6 alle 8 ore con notevole sollecitazione delle ginocchia) e abbigliamento consono (scarpe, bastoncini)
-discretamente insidiosa e la prima parte del percorso dove il sentiero, un'ampia mulattiera, presenta un fondo roccioso molto levigato dal continuo calpestio.
-l'accesso è a pagamento, costo 5 euro per maggiori di 15 anni. Tassativo conservare il biglietto che viene richiesto all'uscita.
-l'accesso alle Gole è solo diurno; se si parte nel pomeriggio viene consentito di percorrere solamente un tratto. Un servizio di guardiaparco vigila sull'osservanza delle norme
-il periodo di apertura va da maggio a fine ottobre, anche se può subire variazioni per condizioni atmosferiche avverse o per lavori di ripristino non ancora terminati. Le precipitazioni invernali, che rendono impossibile il passaggio in alcuni punti, operano anche un intenso degrado sullo stato del sentiero. Il costo del biglietto serve anche a sovvenzionare questi lavori.
-l'accesso al percorso avviene da due punti: il più popolare, chiamato Xiloskala ,parte dall'altopiano di Omalos. Il secondo punto è situato 3 km prima del paese di Aghia Roumeli, paese nel quale non arriva la strada.Da qui si può raggiungere con il ferry Chora Sfakion, dove bus della compagnia pubblica KTEL raggiungono Chania, con partenze in coincidenza con l'arrivo del battello.
-altre imbarcazioni della stessa compagnia raggiungono anche Soughia e Paleochora, dove però è necessario pernottare .
Quest'ultimo paese può essere conveniente anche per raggiungere Omalos con partenze alla mattina prima dell'alba così da effettuare relativamente presto l'accesso parco .
Percorso registrato con Garmin Dakota 20. Dislivello in discesa registrato 1222 m.
NOTA
Wikiloc pare avere dei problemi nella SUA rielaborazione dei dati GPS provenienti non da App. Risulta infatti nella scheda un dislivello in salita di 1539 m e in discesa di 2389 m, cosa chiaramente senza senso anche guardando il profilo altimetrico qui presentato, originato dagli stessi dati.
Il percorso presenta un dislivello di 1230 m lungo un percorso di 16 km di cui 13 all'interno del Parco Nazionale omonimo.
Si attraversa una zona di rilevante biodiversità tanto da essere elencata nel sito dell'Unesco. E' un percorso molto popolare : uno dei problemi maggiori è per questo l'eccessiva presenza turistica che in alcuni giorni può raggiungere anche le 2000 persone. Va però considerato che buona parte di questa presenza proviene da bus , di tour organizzati o da bus da della KTEL il servizio di trasporto pubblico Cretese.
Questo fa si che l'affluenza avvenga ad ondate che però, percorsi grosso modo i primi 2 km, tende in qualche misura a diluirsi lungo l'itinerario.
La discesa della gola di Samaria e comunque un itinerario da considerare irrinunciabile nella visita di Creta.
Alcune informazioni pratiche:
-pur essendo un percorso ben segnalato e non difficile va affrontato con adeguata forma fisica (impegna dalle 6 alle 8 ore con notevole sollecitazione delle ginocchia) e abbigliamento consono (scarpe, bastoncini)
-discretamente insidiosa e la prima parte del percorso dove il sentiero, un'ampia mulattiera, presenta un fondo roccioso molto levigato dal continuo calpestio.
-l'accesso è a pagamento, costo 5 euro per maggiori di 15 anni. Tassativo conservare il biglietto che viene richiesto all'uscita.
-l'accesso alle Gole è solo diurno; se si parte nel pomeriggio viene consentito di percorrere solamente un tratto. Un servizio di guardiaparco vigila sull'osservanza delle norme
-il periodo di apertura va da maggio a fine ottobre, anche se può subire variazioni per condizioni atmosferiche avverse o per lavori di ripristino non ancora terminati. Le precipitazioni invernali, che rendono impossibile il passaggio in alcuni punti, operano anche un intenso degrado sullo stato del sentiero. Il costo del biglietto serve anche a sovvenzionare questi lavori.
-l'accesso al percorso avviene da due punti: il più popolare, chiamato Xiloskala ,parte dall'altopiano di Omalos. Il secondo punto è situato 3 km prima del paese di Aghia Roumeli, paese nel quale non arriva la strada.Da qui si può raggiungere con il ferry Chora Sfakion, dove bus della compagnia pubblica KTEL raggiungono Chania, con partenze in coincidenza con l'arrivo del battello.
-altre imbarcazioni della stessa compagnia raggiungono anche Soughia e Paleochora, dove però è necessario pernottare .
Quest'ultimo paese può essere conveniente anche per raggiungere Omalos con partenze alla mattina prima dell'alba così da effettuare relativamente presto l'accesso parco .
Percorso registrato con Garmin Dakota 20. Dislivello in discesa registrato 1222 m.
NOTA
Wikiloc pare avere dei problemi nella SUA rielaborazione dei dati GPS provenienti non da App. Risulta infatti nella scheda un dislivello in salita di 1539 m e in discesa di 2389 m, cosa chiaramente senza senso anche guardando il profilo altimetrico qui presentato, originato dagli stessi dati.
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti