-
-
550 m
-11 m
0
3,2
6,4
12,81 km
Visualizzato 21 volte, scaricato 1 volte
vicino a Pentarianá, Crete (Greece)
Tra le numerose gole che scendono a pettine dal massiccio del Lefka Ori verso il mar Libico la gola di Irini può essere un'alternativa alla ben più frequentata vicina Gola di Samaria.
Pur non avendo l'imponenza e la spettacolarità di altre più rinomate gole, è comunque un luogo che vale visitare: tranquillo,quasi intimo e senza particolari difficoltà. Queste si riducono infatti ad alcuni semplici passaggi su massi dove è necessario l'uso delle mani nella progressione.
Si è preferito iniziare l'itinerario dall'entrata superiore situata nei pressi del piccolo villaggio di Agia Irini.
E' possibile raggiungere questo punto con il servizio pubblico della KTEL ; bus in partenza da Soughia o da Paleochora attorno alle 07.00 e 6:15 rispettivamente.
Poco dopo la fermata del bus inizia il sentiero che coincide con un tratto del sentiero europeo E4.
L'entrata ha un costo di €2, utilizzati per per la manutenzione che si pagano solo nella stagione turistica ( aprile-ottobre)
Il percorso nella gola propriamente detto è lungo 7.5 km e l'ambiente che attraversa, ricco di conifere, è generalmente ben ombreggiato. Si trovano alcuni punti acqua sui quali però è meglio non far eccessivo affidamento.
In alcuni appunti è attrezzata una rudimentale area di ristoro con tavolini.
Al termine del percorso nella gola si trova una taverna ( Oasis taverna) che può servire per organizzare un eventuale ritorno in taxi.
Per raggiungere Soughia dall'uscita della gola è necessario percorrere infatti altri 7 km su strada carrabile con traffico veicolare molto scarso. Il tragitto non è comunque sgradevole ed offre belle vedute sulla valle che scende al mare.
A Soughia non è un problema trascorrere le ore in attesa del battello: è infatti uno dei paesini più gradevoli della costa Sud con un ampia spiaggia e numerosi localini.
Percorso registrato con Garmin Dakota 20
NOTA
Wikiloc pare avere dei problemi nella SUA rielaborazione dei dati GPS provenienti non da App. Risulta infatti nella scheda un dislivello in salita di 493 m e in discesa di 1072 m, cosa chiaramente senza senso anche guardando il profilo altimetrico qui presentato, originato dagli stessi dati
Il dislivello registrato e di -535m
Pur non avendo l'imponenza e la spettacolarità di altre più rinomate gole, è comunque un luogo che vale visitare: tranquillo,quasi intimo e senza particolari difficoltà. Queste si riducono infatti ad alcuni semplici passaggi su massi dove è necessario l'uso delle mani nella progressione.
Si è preferito iniziare l'itinerario dall'entrata superiore situata nei pressi del piccolo villaggio di Agia Irini.
E' possibile raggiungere questo punto con il servizio pubblico della KTEL ; bus in partenza da Soughia o da Paleochora attorno alle 07.00 e 6:15 rispettivamente.
Poco dopo la fermata del bus inizia il sentiero che coincide con un tratto del sentiero europeo E4.
L'entrata ha un costo di €2, utilizzati per per la manutenzione che si pagano solo nella stagione turistica ( aprile-ottobre)
Il percorso nella gola propriamente detto è lungo 7.5 km e l'ambiente che attraversa, ricco di conifere, è generalmente ben ombreggiato. Si trovano alcuni punti acqua sui quali però è meglio non far eccessivo affidamento.
In alcuni appunti è attrezzata una rudimentale area di ristoro con tavolini.
Al termine del percorso nella gola si trova una taverna ( Oasis taverna) che può servire per organizzare un eventuale ritorno in taxi.
Per raggiungere Soughia dall'uscita della gola è necessario percorrere infatti altri 7 km su strada carrabile con traffico veicolare molto scarso. Il tragitto non è comunque sgradevole ed offre belle vedute sulla valle che scende al mare.
A Soughia non è un problema trascorrere le ore in attesa del battello: è infatti uno dei paesini più gradevoli della costa Sud con un ampia spiaggia e numerosi localini.
Percorso registrato con Garmin Dakota 20
NOTA
Wikiloc pare avere dei problemi nella SUA rielaborazione dei dati GPS provenienti non da App. Risulta infatti nella scheda un dislivello in salita di 493 m e in discesa di 1072 m, cosa chiaramente senza senso anche guardando il profilo altimetrico qui presentato, originato dagli stessi dati
Il dislivello registrato e di -535m
alla confluenza con sentiero gola di Fygou. proseguire sulla destra
E4 Agia Irini Gorge (E4) pth European Walking Route E4, Greece, Crete e E4 Gorge Fughi (Fygou) (E4) T4 pth e Agia Irini Gorge pth European Walking Route E4, Greece, Crete
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Commenti