-
-
228 m
5 m
0
2,5
4,9
9,9 km
Visualizzato 9833 volte, scaricato 369 volte
vicino a Corniglia, Liguria (Italia)
Dei quattro tratti che componevano in origine il Sentiero Azzurro ne sono rimasti due ossia quelli oggetto di questa "concatenazione": da Corniglia a Vernazza il primo e da Vernazza a Monterosso il secondo.
Sono i più lunghi e anche i più impegnativi ma (purtroppo) anche i meno scenografici e evocativi: il primo e il secondo erano di sicuro ancora più belli ma sia la Via Dell'amore che il tratto Manarola-Corniglia sono sempre più spesso condannati a ricorrenti chiusure.
Quote e dislivelli:
Quota di partenza: m 20 (Corniglia)
Quota di arrivo: m 6 (Monterosso)
Quota massima raggiunta: m 270 (prima di Prevo)
Dislivello assoluto: m -14
Dislivello cumulativo in salita: m 744
Dislivello cumulativo in discesa: m 754
Lunghezza con altitudini: km 10,1
Tempo totale netto: ore 3:15
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: si parte dalla stazione ferroviaria di Corniglia (m 20) e si prende sulla sinistra la stradina che, con una lunga scalinata a gradini, porta al paese di Corniglia (m 100). Dal centro si imbocca l'asfalto diretto verso monte ma lo si lascia quasi subito, prendendo a sinistra (m 110, indicazione). Il sentiero attraversa un ponticelli pedonale in pietra e si inoltra lungamente tra le coltivazioni di olivi fino a portarsi sulla verticale della spiaggia di Guvano (m 235 circa, bivio col sentiero che scende al mare).Proseguendo dritti si sale al minuscolo nucleo abitato di Prevo. Con lunga traversata in quota ci ci avvicina a Vernazza che compare annunciata dalla caratterista casa-torre posta alla sua periferia. Si scende nel centro storico. Il tracciato taglia la via principale e sale tra i carrugi in direzione di Monterosso sbucando sulla baia di Vernazza (bel punto panoramico). Il tracciato corre in quota senza problemi di orientamento e, dopo aver attraversato alcuni tratti stretti e esposti (ma sempre ottimamente lastricati) si avvista l'abitato di Monterosso, sul quale si scende dopo aver lambito una brutta costruzione alberghiera, giungendo a quota mare. Una breve passeggiata porta al lungomare dello spiaggione, dove si trova anche la stazione ferroviaria (m 6).
Nota: in periodo turistico l'accesso al sentiero è soggetto a ticket. L'intero percorso è lastricato e gradinato, con qualche tratto ripido. D'estate fa caldo: portarsi una buona scorta d'acqua.
Come arrivare: il modo giusto di visitare le Cinque Terre è il treno. Le corse sono frequenti.
Sono i più lunghi e anche i più impegnativi ma (purtroppo) anche i meno scenografici e evocativi: il primo e il secondo erano di sicuro ancora più belli ma sia la Via Dell'amore che il tratto Manarola-Corniglia sono sempre più spesso condannati a ricorrenti chiusure.
Quote e dislivelli:
Quota di partenza: m 20 (Corniglia)
Quota di arrivo: m 6 (Monterosso)
Quota massima raggiunta: m 270 (prima di Prevo)
Dislivello assoluto: m -14
Dislivello cumulativo in salita: m 744
Dislivello cumulativo in discesa: m 754
Lunghezza con altitudini: km 10,1
Tempo totale netto: ore 3:15
Difficoltà: E
Descrizione del percorso: si parte dalla stazione ferroviaria di Corniglia (m 20) e si prende sulla sinistra la stradina che, con una lunga scalinata a gradini, porta al paese di Corniglia (m 100). Dal centro si imbocca l'asfalto diretto verso monte ma lo si lascia quasi subito, prendendo a sinistra (m 110, indicazione). Il sentiero attraversa un ponticelli pedonale in pietra e si inoltra lungamente tra le coltivazioni di olivi fino a portarsi sulla verticale della spiaggia di Guvano (m 235 circa, bivio col sentiero che scende al mare).Proseguendo dritti si sale al minuscolo nucleo abitato di Prevo. Con lunga traversata in quota ci ci avvicina a Vernazza che compare annunciata dalla caratterista casa-torre posta alla sua periferia. Si scende nel centro storico. Il tracciato taglia la via principale e sale tra i carrugi in direzione di Monterosso sbucando sulla baia di Vernazza (bel punto panoramico). Il tracciato corre in quota senza problemi di orientamento e, dopo aver attraversato alcuni tratti stretti e esposti (ma sempre ottimamente lastricati) si avvista l'abitato di Monterosso, sul quale si scende dopo aver lambito una brutta costruzione alberghiera, giungendo a quota mare. Una breve passeggiata porta al lungomare dello spiaggione, dove si trova anche la stazione ferroviaria (m 6).
Nota: in periodo turistico l'accesso al sentiero è soggetto a ticket. L'intero percorso è lastricato e gradinato, con qualche tratto ripido. D'estate fa caldo: portarsi una buona scorta d'acqua.
Come arrivare: il modo giusto di visitare le Cinque Terre è il treno. Le corse sono frequenti.
5 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
xgiovanni51x 20-dic-2016
ottima spiegazione
lucio_ciarletta 25-apr-2017
7 euro a persona e una rapina
lucio_ciarletta 25-apr-2017
Dopo 140 chilometri ho preferito tornare indietro piuttosto che farmi rapinare stiamo scherzando in 4 mi costava 28 euro +10 euro di parcheggio
nikita.spirit 9-ott-2017
Wow! https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/cinque-terre-sentiero-corniglia-vernazza-monterosso-12653307/photo-7785373
Pedro Aguado 11-giu-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Una ruta indispensable per gaudir de la bellesa de Cinque Terre, evitant la massificació del turisme.