Visualizzato 2477 volte, scaricato 92 volte
vicino a Fara San Martino, Abruzzo (Italia)
25 marzo 2016 la Montagna Madre torna protagonista, cioè la Majella; la proposta è di Francesco accettata di buon grado da me e Giuseppe, si aggiungono anche l'amico Antonio e due new entry Licio e Giorgio i quali si riveleranno compagni impagabili e grandi montanari (ma noi non avevamo dubbi visto il loro "curriculum"). Il sentiero che ci condurrà su Cima Macirenelle parte da Capo le Macchie e prevede l'ascesa per il versante sud...si entra in un boschetto e,dopo un primo tratto pianeggiante, si inizia a salire su terreno pietroso. Dopo circa 20 minuti si giunge ad una prima fontana (lungo il tragitto ne incontreremo tre tutte con acqua potabile) e dopo circa un'oretta e mezza giungiamo a Colle Bandiera dove il panorama è maestoso; davanti a noi la Valle del Fossato mentre più a desta l'anfiteatro roccioso con la vetta quotata 1897 (anticima di cima Macirenelle). Per comodo sentiero arriviamo a delle grotte usate un tempo dai pastori, e da li puntiamo decisamente la cresta che termina sull'anticima che raggiungiamo di li a poco dopo aver calzato prima i ramponi in quanto sui 1700 m circa inziamo a trovare neve. Dalla quota 1897 incombe su di noi la vetta di Cima Macirenelle vera e propria e già si capisce che dovremmo fare molta attenzione durente la salita in quanto ci sono un paio di traversi delicati che superemo però agevolmente. Nonstante la presenza della neve lottiamo contro i pini mughi e raggiungiamo la vetta a quota 2017m. Il ritorno per la stesso itinerario
Fontana
Fontana con acqua
Fontana
Fontana con acqua
Vetta
Colle Bandiera 1197m
Intersezione
Intersezione con il percorso per la Val Serviera
Fontana
Fontana con acqua
Waypoint
Mettiamo i ramponi
Vetta
Cima Macirenelle 2017m
Commenti