-
-
2.850 m
2.118 m
0
2,3
4,6
9,14 km
Visualizzato 834 volte, scaricato 10 volte
vicino a Malga Quarazza, Trentino-Alto Adige (Italia)
Giro dedicato a tre specifiche ricerche
1) la fattibilità di un passaggio, individuato da Remigio Giampiccolo, fra gli Orti della Regana e la cresta est della Banca. Il passaggio risulta perfettamente percorribile, ed è addirittura piú facile e lineare della classica risalita della Forzeleta. Data la sua ubicazione, costituisce un ideale raccordo fra il sentiero del Col del Vento e quello della Campagnassa;
2) la traversata del Passetto. Esso è facile da salire sul versante nord, staccandosi quanto prima possibile dal sentiero della Campagnassa - aspettando troppo si va invece a finire su pietraie scomode. Conviene insomma tenersi quanto piú possibile aderenti alle rocce del Cornetto del Passetto. Piú problematica la discesa a sud: non c'è infatti nessuna facile connessione con la sottostante Forcella dei Sassi. La traccia mostra la soluzione trovata. Si disarrampica con attenzione il primo salto della cresta ovest. Il secondo risulta impossibile: si cerca quindi di entrare in un canale che scende nell'ampia e molto solitaria conca racchiusa a semicerchio dal Cornetto del Passetto e dal Passetto medesimo. Lo sbocco del canale si era già incontrato qualche metro sopra, ma l'accesso risultava ostruito da un muro di roccia viscida alto 2-3 metri. Scendendo nella conca si ha la strana impressione di trovarsi in un posto completamente nuovo, benché allo stesso tempo si sentano le voci di coloro che sono fuori dal rifugio Brentari, che qui sta in bella vista.
Notare che, per dirigere dalla conca verso Forcella dei Sassi senza perdere troppa quota è necessario individuare un passaggino viscido in un'ulteriore fascia rocciosa;
3) studiare la forcella fra Sasso Largo e Sasso Stretto, detto anche Palon della Banca. A questa si accede per lo stretto canalone di sabbia granitica che è perfettamente visibile dal Brentari. Attenzione ai sassi estremamente instabili. Dalla forcella, sul versante Sasso Stretto, si può arrampicarsi fino a una nicchia estremamente panoramica, ma poi la via è sbarrata da strapiombi. Sul versante Sasso Largo si individuano due ipotesi. A sinistra (ovest) si profila un canale, che però risulta quasi verticale. A destra 9est) un evidente camino con masso incastrato sembra poter comunicare con una cengia erbosa superiore che condurrebbe facilmente in vetta al Sasso Largo. Non è cosí: il traverso che sarebbe necessario fare è troppo esposto. Attenzione anche ad andare a curiosare oltre il masso incastrato, la discesa è tutt'altro che banale. Terza possibilità, scendere in dizione di Cima Campagnassa, ma dopo un primo prato ripido ma facile ci sono due salti che sbarrano la strada. A quanto pare, quindi, la forcella non è attraversabile.
Nel tratto del canalone e della forcella la traccia è piuttosto sporca, data l'incombenza delle pareti su entrambi i versanti.
Per quanto riguarda il panorama, il miglior riassunto della giornata è dato dai lavori seguenti:
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32789
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32844
1) la fattibilità di un passaggio, individuato da Remigio Giampiccolo, fra gli Orti della Regana e la cresta est della Banca. Il passaggio risulta perfettamente percorribile, ed è addirittura piú facile e lineare della classica risalita della Forzeleta. Data la sua ubicazione, costituisce un ideale raccordo fra il sentiero del Col del Vento e quello della Campagnassa;
2) la traversata del Passetto. Esso è facile da salire sul versante nord, staccandosi quanto prima possibile dal sentiero della Campagnassa - aspettando troppo si va invece a finire su pietraie scomode. Conviene insomma tenersi quanto piú possibile aderenti alle rocce del Cornetto del Passetto. Piú problematica la discesa a sud: non c'è infatti nessuna facile connessione con la sottostante Forcella dei Sassi. La traccia mostra la soluzione trovata. Si disarrampica con attenzione il primo salto della cresta ovest. Il secondo risulta impossibile: si cerca quindi di entrare in un canale che scende nell'ampia e molto solitaria conca racchiusa a semicerchio dal Cornetto del Passetto e dal Passetto medesimo. Lo sbocco del canale si era già incontrato qualche metro sopra, ma l'accesso risultava ostruito da un muro di roccia viscida alto 2-3 metri. Scendendo nella conca si ha la strana impressione di trovarsi in un posto completamente nuovo, benché allo stesso tempo si sentano le voci di coloro che sono fuori dal rifugio Brentari, che qui sta in bella vista.
Notare che, per dirigere dalla conca verso Forcella dei Sassi senza perdere troppa quota è necessario individuare un passaggino viscido in un'ulteriore fascia rocciosa;
3) studiare la forcella fra Sasso Largo e Sasso Stretto, detto anche Palon della Banca. A questa si accede per lo stretto canalone di sabbia granitica che è perfettamente visibile dal Brentari. Attenzione ai sassi estremamente instabili. Dalla forcella, sul versante Sasso Stretto, si può arrampicarsi fino a una nicchia estremamente panoramica, ma poi la via è sbarrata da strapiombi. Sul versante Sasso Largo si individuano due ipotesi. A sinistra (ovest) si profila un canale, che però risulta quasi verticale. A destra 9est) un evidente camino con masso incastrato sembra poter comunicare con una cengia erbosa superiore che condurrebbe facilmente in vetta al Sasso Largo. Non è cosí: il traverso che sarebbe necessario fare è troppo esposto. Attenzione anche ad andare a curiosare oltre il masso incastrato, la discesa è tutt'altro che banale. Terza possibilità, scendere in dizione di Cima Campagnassa, ma dopo un primo prato ripido ma facile ci sono due salti che sbarrano la strada. A quanto pare, quindi, la forcella non è attraversabile.
Nel tratto del canalone e della forcella la traccia è piuttosto sporca, data l'incombenza delle pareti su entrambi i versanti.
Per quanto riguarda il panorama, il miglior riassunto della giornata è dato dai lavori seguenti:
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32789
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32844
3 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Alberto Pedrotti 29-ago-2017
Versione grande: https://goo.gl/sYus6S https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-dasta-banca-passetto-19454376#wp-19454380/photo-12193712
Alberto Pedrotti 29-ago-2017
Descrizione: http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=32789 https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-dasta-banca-passetto-19454376#wp-19454380/photo-12193712
Alberto Pedrotti 29-ago-2017
Descrizione: http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=23348 https://www.wikiloc.com/outdoor-trails/cima-dasta-banca-passetto-19454376#wp-19454380/photo-12193770