-
-
747 m
226 m
0
2,6
5,2
10,39 km
Visualizzato 4802 volte, scaricato 70 volte
vicino a Valmadrera-Caserta, Lombardia (Italia)
Gita effettuata il 31 Dicembre 2018.
Lascio l'auto presso un parcheggio in Via Leopardi a Valmadrera e mi incammino a piedi lungo via San Carlo Borromeo e via Frazione Belvedere dove imbocco una facile mulattiera che sale, con bassa pendenza, sino ad arrivare alla piana erbosa sede della piccola chiesetta di San Tomaso e dell'Agriturismo Rusconi.Qui mi fermo una decina di minuti per una piccola pausa e per fare alcune foto al bel panorama su Valmadrea, il Monte Barro e il Resegone.
Continuo il percorso prendendo il sentiero 5 con le indicazioni per Sambrosera,Forcellina e Preguda. Il sentiero sale con pendenza media lungo la costa della montagna sino ad arrivare presso la Località Sambrosera dove trovo una comoda fontana e un luogo attrezzato per Pic-nic.
Il percorso prosegue in direzione della località Forcellina su sentiero leggermente in discesa con numerosi tratti esposti sino ad arrivare a un colle boscoso con un bivio e un carterllo segnalatore che mi indica di essere arrivato alla Forcellina.
Da qui seguo ancora il sentiero 5 che scende lungo la costa seguendo la linea orografica della montagna.
Poco prima di arrivare al Sasso di Preguda, bisogna pero scendere lungo un paio di tratti di facili roccette calcaree attrezzate con catena fissa (il punto più difficoltoso del percorso).
Superato questo piccola difficoltà tecnica, si arriva in breve presso la chiesetta di Sant'Isidoro costruita a fianco del Sasso di Preguda da dove si può avere un bel panorama su Valmadrera e i laghi di Annone e Pusiano. Poco più giu, raggiungo il punto panoramico, che dà una splendida vista sull'inizio del lago di como e le pareti rocciose sotto il Monte San Martino, Il Corno Medale e la Vetta San Vittore.Sotto, si riesce ad intravvedere alcuni porticcioli e la frazione Parè.
Dopo una breve pausa e molte foto, scendo lungo il sentiero N° 6 che scende presso alla località Pradello. Da qui seguo un pezzo di strada sterrata , am che lascio subito per un sentiero non segnalato che parte dalla sinistra e scende con alcuni tornati per poi proseguire in costa passando per la Grotta della Madonna di Lourdes e poi ridiscendere presso Via Piazza Rossè in Valmadrera.
Da qui prendo un sentiero che taglia in via Delle Grigne e poi scendo in centro passando per la chiesetta di Val Madrera e poi risalgo via Leopardi sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
La salita e la discesa da e verso Valmadrera alle due Chiesette non presentano difficoltà tecniche. Il sentiero 5 che le unisce, presenta tratti esposti e un paio di catene fisse lungo una serie di roccette su cui fare attenzione.
I miei tempi.
Questo giro l'ho effettuato in una sola mattinata pertanto sono stato abbastanza veloce, ma se si ha più tempo, merita godere dei bei panorami visibili da entrambe le chiesette.
Da Valmadrera a San Tomaso: 45 minuti
Da San Tomaso a Sant'Isidoro : 1 ora e 20 minuti
Da Sant'Isidoro a Valmadrera: 50 minuti
Un grazie a Paperpino per aver postato questo percorso.
Buon divertimento
Lascio l'auto presso un parcheggio in Via Leopardi a Valmadrera e mi incammino a piedi lungo via San Carlo Borromeo e via Frazione Belvedere dove imbocco una facile mulattiera che sale, con bassa pendenza, sino ad arrivare alla piana erbosa sede della piccola chiesetta di San Tomaso e dell'Agriturismo Rusconi.Qui mi fermo una decina di minuti per una piccola pausa e per fare alcune foto al bel panorama su Valmadrea, il Monte Barro e il Resegone.

Continuo il percorso prendendo il sentiero 5 con le indicazioni per Sambrosera,Forcellina e Preguda. Il sentiero sale con pendenza media lungo la costa della montagna sino ad arrivare presso la Località Sambrosera dove trovo una comoda fontana e un luogo attrezzato per Pic-nic.
Il percorso prosegue in direzione della località Forcellina su sentiero leggermente in discesa con numerosi tratti esposti sino ad arrivare a un colle boscoso con un bivio e un carterllo segnalatore che mi indica di essere arrivato alla Forcellina.
Da qui seguo ancora il sentiero 5 che scende lungo la costa seguendo la linea orografica della montagna.
Poco prima di arrivare al Sasso di Preguda, bisogna pero scendere lungo un paio di tratti di facili roccette calcaree attrezzate con catena fissa (il punto più difficoltoso del percorso).

Superato questo piccola difficoltà tecnica, si arriva in breve presso la chiesetta di Sant'Isidoro costruita a fianco del Sasso di Preguda da dove si può avere un bel panorama su Valmadrera e i laghi di Annone e Pusiano. Poco più giu, raggiungo il punto panoramico, che dà una splendida vista sull'inizio del lago di como e le pareti rocciose sotto il Monte San Martino, Il Corno Medale e la Vetta San Vittore.Sotto, si riesce ad intravvedere alcuni porticcioli e la frazione Parè.

Dopo una breve pausa e molte foto, scendo lungo il sentiero N° 6 che scende presso alla località Pradello. Da qui seguo un pezzo di strada sterrata , am che lascio subito per un sentiero non segnalato che parte dalla sinistra e scende con alcuni tornati per poi proseguire in costa passando per la Grotta della Madonna di Lourdes e poi ridiscendere presso Via Piazza Rossè in Valmadrera.
Da qui prendo un sentiero che taglia in via Delle Grigne e poi scendo in centro passando per la chiesetta di Val Madrera e poi risalgo via Leopardi sino a tornare presso il parcheggio di partenza.
Difficoltà:
La salita e la discesa da e verso Valmadrera alle due Chiesette non presentano difficoltà tecniche. Il sentiero 5 che le unisce, presenta tratti esposti e un paio di catene fisse lungo una serie di roccette su cui fare attenzione.
I miei tempi.
Questo giro l'ho effettuato in una sola mattinata pertanto sono stato abbastanza veloce, ma se si ha più tempo, merita godere dei bei panorami visibili da entrambe le chiesette.
Da Valmadrera a San Tomaso: 45 minuti
Da San Tomaso a Sant'Isidoro : 1 ora e 20 minuti
Da Sant'Isidoro a Valmadrera: 50 minuti
Un grazie a Paperpino per aver postato questo percorso.
Buon divertimento
9 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Marco Bassi 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Gita molto bella e panoramica.
Splendide foto.
tabita85 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Fatto anch'io l'anno scorso in primavera. Panorami meravigliosi.
Consiglio la salita ad una delle due chiesette a scelta a tutti.
Bellimbusto78 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Sono stato alcuni anni fa alla Chiesetta di Sant' Isidoro.
La salita e semplice e il panorama è bellissimo.
Il Necchi 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Ottima descrizione. Grazie!
Elena Sofia 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Sembra una gita panoramica adatta anche alle mie gambe...
La proverò sicuramente.
chicco90 7-gen-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
I miei complimenti.
Belle foto.
vikla 29-ott-2019
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Beautiful route, beautiful views. I definitely recommend.
Hunter Onyx 11-gen-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissima andata. Abbastanza facile, contando anche il pezzo attrezzato e relativamente esposto, dove basta fare attenzione. Bellissime foto, ancora più belle - le impressioni.
Grazie del tracciato!
Machogil 14-ott-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bel percorso panoramico, non ci si isola mai troppo dalla civiltà, la si guarda dall'alto. Confermo che l'unica parte un po più impegnativa è la piccola ferrata. Non è difficile ma può creare difficoltà a chi non si sente sicuro o soffre di vertigini.