-
-
590 m
264 m
0
1,3
2,5
5,04 km
Visualizzato 2474 volte, scaricato 36 volte
vicino a Valmadrera-Caserta, Lombardia (Italia)
Gita effettuata il 31 Agosto 2019 mattina.
Piccola passeggiata mattutina lungo le pendici del Corno Birone e del Moregallo.
Lascio l'auto presso il parcheggio del cimitero di Valmadrera sotto il Santuario di San Martino.
Salgo lungo la stradina pedonale per il Santuario, ed arrrivato alle sue porte, giro a destra seguendo per il Sentiero delle Vasche.
Il primo tratto di questo sentiero attrezzato e abbastanza semplice e passa lungo il torrente Inferno con alcuni facili passaggi su rocciette attrezzate con catene di metallo.
Salita la scaletta di pietra, seguo poi un piccolo sentiero a destra che mi porta su un pianoro con delle baite, dove prendo il sentiero per San Tomaso.
Il percorso sale con pendenza media ed elevata, ma su facile sentiero, regalandomi, ogni tanto una bella vista del Monte Barro e di Valmadrera.
Dopo poco, la vista si apre su un ampio pianoro erboso e, fatta l'ultima salita, si arriva presso la piana sede della bella Chiesetta di San Tomaso.
Da qui, si può ammirare un bellissimo panorama di Valmadrera, Lecco e di tutte le montagne intorno.
Dietro , il Corno Birone, i Corni di Canzo e il Moregallo con sotto l'agriturismo della Piana di San Tomaso.
Mi fermo qui per un pò in contemplazione del panorama e per qualche foto, e poi attraverso il prato e vado all'incrocio dei sentieri presso il memoriale ai caduti.
Ero già stato qui in occasione di questo giro:
Chiesette di San Tomaso e di San Isidoro di Preguda da Valmadrera
Da qui, decido di scendere verso il paese seguendo la mulattiera lastricata che , con diversi tornati, scende a Valmadrera passando per l'Agriturismo La Fattoria e una cappelletta.
Se volete, è anche possibile tornare indietro scendendo lungo il "Sentiero dei massi Erratici".
Una volta ridisceso in frazione Belvedere, percorro i tornati in via Carlo Borromeo e poi via Concordia. Da qui, percorro la stradina pedonale Via Salvo D'Aquisto e torno infine al parcheggio di partenza.
Difficoltà:
Il primo tratto del Sentiero delle Vasche, consta in alcune rocciette e qualche tratto semplice attrezzato con catene fisse.
In realtà volevo salire a San Tomaso lungo questo sentiero, ma arrivato a metà circa, ho preferito tornare indietro.
Questo sentiero ha tratti su roccie attrezzati di media difficoltà.Spesso bisogna guadare il torrente e quindi bagnarsi gli scarponi.Scarponi bagnati su rocciette umide e arrotondate dall'acqua, rendono molto facile scivolare, ed avendo affrontato il percorso da solo, ho preferito non andare oltre e salire a San Tomaso per sentiero normale.Era anche in vista l'arrivo di un temporale, pertanto ho preferito non rischiare.
Il resto della salita e discesa da San Tomaso, non presentà difficoltà.
I miei tempi:
1 ora per la salita (compresa salita e discesa di metà del sentiero delle Vasche.Tratto sul percorso GPS cancellato)
1 ora per la discesa.
Buon divertimento
Piccola passeggiata mattutina lungo le pendici del Corno Birone e del Moregallo.
Lascio l'auto presso il parcheggio del cimitero di Valmadrera sotto il Santuario di San Martino.
Salgo lungo la stradina pedonale per il Santuario, ed arrrivato alle sue porte, giro a destra seguendo per il Sentiero delle Vasche.
Il primo tratto di questo sentiero attrezzato e abbastanza semplice e passa lungo il torrente Inferno con alcuni facili passaggi su rocciette attrezzate con catene di metallo.
Salita la scaletta di pietra, seguo poi un piccolo sentiero a destra che mi porta su un pianoro con delle baite, dove prendo il sentiero per San Tomaso.
Il percorso sale con pendenza media ed elevata, ma su facile sentiero, regalandomi, ogni tanto una bella vista del Monte Barro e di Valmadrera.
Dopo poco, la vista si apre su un ampio pianoro erboso e, fatta l'ultima salita, si arriva presso la piana sede della bella Chiesetta di San Tomaso.
Da qui, si può ammirare un bellissimo panorama di Valmadrera, Lecco e di tutte le montagne intorno.
Dietro , il Corno Birone, i Corni di Canzo e il Moregallo con sotto l'agriturismo della Piana di San Tomaso.
Mi fermo qui per un pò in contemplazione del panorama e per qualche foto, e poi attraverso il prato e vado all'incrocio dei sentieri presso il memoriale ai caduti.
Ero già stato qui in occasione di questo giro:
Chiesette di San Tomaso e di San Isidoro di Preguda da Valmadrera
Da qui, decido di scendere verso il paese seguendo la mulattiera lastricata che , con diversi tornati, scende a Valmadrera passando per l'Agriturismo La Fattoria e una cappelletta.
Se volete, è anche possibile tornare indietro scendendo lungo il "Sentiero dei massi Erratici".
Una volta ridisceso in frazione Belvedere, percorro i tornati in via Carlo Borromeo e poi via Concordia. Da qui, percorro la stradina pedonale Via Salvo D'Aquisto e torno infine al parcheggio di partenza.
Difficoltà:
Il primo tratto del Sentiero delle Vasche, consta in alcune rocciette e qualche tratto semplice attrezzato con catene fisse.
In realtà volevo salire a San Tomaso lungo questo sentiero, ma arrivato a metà circa, ho preferito tornare indietro.
Questo sentiero ha tratti su roccie attrezzati di media difficoltà.Spesso bisogna guadare il torrente e quindi bagnarsi gli scarponi.Scarponi bagnati su rocciette umide e arrotondate dall'acqua, rendono molto facile scivolare, ed avendo affrontato il percorso da solo, ho preferito non andare oltre e salire a San Tomaso per sentiero normale.Era anche in vista l'arrivo di un temporale, pertanto ho preferito non rischiare.
Il resto della salita e discesa da San Tomaso, non presentà difficoltà.
I miei tempi:
1 ora per la salita (compresa salita e discesa di metà del sentiero delle Vasche.Tratto sul percorso GPS cancellato)
1 ora per la discesa.
Buon divertimento
11 commenti
Puoi aggiungere un commento o una recensione a questo percorso
Pippo71 2-set-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Bella gita. Da San Tommaso c'è una splendida vista .Molto buono anche il cibo all'agriturismo sopra la chiesetta.
Elena Sofia 2-set-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Facile
Molto bello. Peccato il tempo nuvolo.
Stefanom75 2-set-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Occhio che il sentiero delle Vasche non è per tutti.
Consigliato solo ad escursionisti pratici e d esperti.
Ciao
Bellimbusto78 2-set-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Percorso ben spiegato.
Grazie.
Marco Bassi 2-set-2019
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Bellissimo e consigliato a tutti.
raffaele pensionato 21-gen-2020
IL SENTIERO DELLE VASCHE DA NON PRENDERE SOTTOGAMBA.
raffaele pensionato 21-gen-2020
Ho seguito questo percorso Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
IL SENTIERO DELLE VASCHE DA NON PRENDERE SOTTOGAMBA.
natura trekking in calabria e non solo 18-mag-2020
Una curiosità tutto questo in soli 5km?
alfiere nero 19-mag-2020
Confermo. Il percorso non è molto lungo, ma è piacevole e panoramico.
Il primo tratto ha qualche passaggio su roccietta con catene fisse, ma facile.
Da evitare in caso si pioggia.
natura trekking in calabria e non solo 19-mag-2020
Grazie mille lo farò al più presto complimenti per i tuoi percorsi
natura trekking in calabria e non solo 24-mag-2020
Ho seguito questo percorso verificato Vedi altro
Informazioni
Facile da seguire
Paesaggio
Medio
Grazie mille per i tuoi percorsi anche questo è stato bello